Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    5 FILM

    per dire… FELICITÀ!

    Alessandra Augelli

     

    • “La ricerca della felicità” (Regia di G. Muccino, Usa, 2006)

    Un padre e un figlio alla ricerca non solo di una sicurezza economica, ma di qualcosa per cui valga la pena vivere e restare uniti, di talenti da sviluppare e di un sogno da realizzare. Quando le delusioni e le fatiche sembrano prendere il sopravvento Chris continua a coltivare la fiducia nel mondo e negli altri.

    La felicità è il raggiungimento di un risultato o piuttosto la tensione a conseguirlo? 

    • “Shrek. E vissero felici e contenti (Regia di M. Mitchell, Usa, 2010)

    La felicità appare incompatibile con la quotidianità: Shrek è stanco degli impegni familiari e della solita routine e “scoppia” proprio in un momento di festa, quando tutto lascia trapelare gioia e allegria. Shrek pensa di trovare la serenità sottraendosi alla responsabilità del quotidiano e così cede un giorno della sua vita, il più importante, quello della sua nascita: smarrisce così il senso stesso del suo essere al mondo e perde le relazioni più importanti.

    La mancanza di stupore nei confronti del quotidiano e l’incapacità di vivere autenticamente la festa sono segnali di insofferenza e di un significato della vita che va continuamente ricercato e reso saldo.

    • “La tigre e la neve” (Regia di R. Benigni, Italia, 2005)

    Attilio è un poeta e insegna all’università. La poesia è strumenti privilegiato per conoscersi, per scegliere e diffondere la bellezza, per cercare interiormente la felicità. In una sua “lezione di felicità” dice: “Innamoratevi perché tutto diventa vivo. Dilapidate la gioia, sperperate l’allegria, siate tristi e taciturni con esuberanza! Fate soffiare in faccia alla gente la felicità”.

    Per lui la felicità non solo una bella lezione, fatta di parole, ma è amore e dedizione, cura, gratuità, attraversamento di fatiche e sofferenze, incontro con la morte e ricerca del senso della vita.

    • “Big Fish” (Regia di Tim Burton, Usa, 2003)

    Will ha sempre ascoltato i racconti fantastici di cui suo padre Edward dice di essere stato protagonista, ma continua a credere che si tratti di un modo per non affrontare la realtà. Al capezzale di suo padre Will decide di capire qualcosa di più a partire proprio da quei racconti che Ed continua a ricordare. Scoprirà così la realtà e la fantasia siano fortemente connesse e che la ricerca del “pesce gigante” è emblema di una tensione alla grandezza della vita che non si esaurisce mai.

    La capacità di ascoltare e di accogliere l’esistenza con occhi nuovi permettono a ciascuno di tendere e conquistare la felicità.  

    • “Un sogno per domani” (Regia di M. Leder, Usa, 2000)

    L’incontro tra Trevor, un ragazzo molto sensibile e intelligenze, e il suo nuovo insegnante Spacey darà vita ad una sfida: “guardarsi attorno e sistemare ciò che non piace”. Trevor pensa che l’unico modo per trasformare la speranza in una realtà concreta sia quella di fare del bene e di chiedere alla gente di farlo a loro volta, aiutando tre persone.

    “Passa il favore” è l’iniziativa creata per diffondere il benessere e la fiducia tra le persone e per concretizzare un sogno, anche a costo di perderci personalmente.

    NOTE PER L'EDUCATORE

    Ci sono almeno tre ambiti  proposti per la riflessione, la discussione e lo scambio, e la pratica dell'esperienza:

    -   la felicità vera è quella quotidiana, piccola: la qual cosa tuttavia non impedisce di sognare in grande;

    -      essa non si trova a lunga distanza, ma – come nel famoso racconto – sotto le mattonelle di casa;

    -      ben poca felicità ottiene e vive chi la cerca solo ed esclusivamente per sé. Solo apprendendo a donarla (con i gesti dell'amicizia e della condivisione) la si ritrova moltiplicata.

    Moralina finale: la felicità è questione di occhi nuovi, o almeno di lenti colorate.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu