Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La modernità

    interroga la fede

    Introduzione al dossier

    A cura del gruppo di Feeria


    T
    alvolta è in riflessioni e contributi apparentemente minori o, addirittura, secondari che si nascondono intuizioni e piste di ricerca che aprono prospettive inattese e singolarmente feconde. È quanto ci è accaduto di constatare, tra le tante proposte editoriali apparse nel corso di questo Anno della Fede ormai giunto alla sua conclusione, scorrendo e studiando insieme il piccolo libro del gesuita Jean-Paul Hernández dal titolo Ciò che rende la fede difficile (AdP, Roma 2013). Poche pagine, nelle quali l'autore riflette su una serie di temi e sfide che possono costituire una difficoltà per l'esperienza della fede: dalle false immagini di Dio allo scandalo del male, particolarmente quel "dolore innocente" già preso in esame da Dostoevskij, dal sentimento della paura alle difficoltà rappresentate dai "tradimenti" che segnano la vita della Chiesa, dalle crisi esistenziali che colgono all'improvviso senza lasciare alcuno spazio a Dio al pluralismo religioso che sembra mettere in discussione il primato del cristianesimo e alla trappola del pensiero ideologico che chiude la strada a una libera e feconda riflessione sul mistero dell'assoluto.

    È nata qui l'idea di questi approfondimenti, nostro secondo contributo collettivo alla riflessione nel contesto dell'Anno della Fede, dopo il dossier dedicato al concilio Vaticano II: analizzare più in profondità alcune delle difficoltà della fede proposte da Hernández, necessariamente e più volte citato nei vari contributi, provando a coglierne meglio la portata e la pericolosità, ma anche il loro carattere di crisi salutare per una possibile crescita della qualità della fede. Da qui anche il titolo che abbiamo scelto, La modernità interroga la fede, che dice la nostra convinzione che il pur complesso confronto della fede cristiana con le esigenze della modernità potrà condurre a una maggiore consapevolezza che la proposta evangelica non ha nulla da temere dall'emersione del primato della libertà di ogni persona umana. E che, anzi, i semi della rivoluzione copernicana in atto erano stati gettati proprio dalla predicazione stessa di Gesù.
    Per arricchire i vari approfondimenti si è inoltre pensato di presentare il profilo di un testimone la cui esperienza umana e spirituale potesse contribuire a illuminare le singole "difficoltà" prese in esame. Ne è nata una carrellata di figure, dal card. Carlo Maria Martini a Dietrich Bonhoeffer, da Teresa di Lisieux a Edith Stein, da Lorenzo Milani a Charles de Foucauld e Antonio Rosmini, che crediamo potrà aiutare a restituire un volto più concreto della sfida della fede così come donne e uomini a noi molto vicini hanno cercato di vivere e di annunciare. Dopo tutto, come scrive Hernndez riguardo alla difficoltà della desolazione spirituale, si tratta di provare a compiere un salto di qualità nel nostro rapporto con Dio, imparando ad amarlo al di là di tutti i benefici che egli ci offre, al di là di quello che Dio ci dona o non ci dona (cfr. p. 37). 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu