Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Voce che grida nel deserto

    II domenica d’Avvento C

    Ludwig Monti

    ¹Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene, ²sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. ³Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, ⁴com'è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia:
    Voce di uno che grida nel deserto:
    Preparate la via del Signore,
    raddrizzate isuoi sentieri!
    ⁵Ogni burrone sarà riempito,
    ogni monte e ogni colle sarà abbassato;
    le vie tortuose diverranno diritte
    e quelle impervie, spianate.
    ⁶Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

    Lc 3,1-6

    Nel nostro cammino verso il Signore che viene, in questa II domenica di Avvento ecco Giovanni il Battista, che apre per noi il sentiero e con la sua obbedienza radicale alla Parola di Dio ci guida all’incontro con Gesù Cristo. Giovanni è stato il precursore di Cristo nella storia e lo sarà fino alla fine dei tempi, come aveva compreso con intelligenza Origene.
    Nella persona di Giovanni avviene l’incontro tra la storia, sempre fallibile e problematica (come attesta la lista di nomi redatta dall’evangelista: si pensi solo ai due sommi sacerdoti in contemporanea!), e la Parola potente di Dio, qui contenuta in un famoso oracolo del profeta Isaia (cf. Is 40,3-5), ripreso da Baruc (prima lettura: cf. Bar 5,1-9). La Parola non cessa di risuonare nella storia, giorno dopo giorno, e chi si mette seriamente al suo ascolto deve essere consapevole di una sua condizione permanente, perenne: sempre la Parola giunge a noi attraverso una “vox clamantis in deserto”, “voce di uno che grida nel deserto”. La Parola e il deserto, binomio inscindibile. Il deserto personale è la condizione necessaria affinché l’umano sia reso servo della Parola, facendo tabula rasa di idee preconcette, facendo tacere dentro di sé le immagini idolatriche. Nel deserto siamo tentati, come Gesù fin dall’inizio del suo ministero (cf. Lc 4,1-13), di fuggire dalla comunione con il Dio invisibile per cedere alle suggestioni di Satana, suggestioni ben visibili, scorciatoie verso una vita che pare più felice e invece è semplicemente disumana. E il deserto avanza anche intorno a noi, se abbiamo il coraggio di “discernere con sapienza le realtà terrene” (orazione dopo la comunione) e osservare la realtà per quella che è.
    In questo deserto non dobbiamo però disperare: la Parola di Dio continua a risuonare, il Vangelo continua a brillare come luce che non può essere sopraffatta dalle tenebre (cf. Gv 1,5). Certo, Giovanni morirà martire, decapitato in carcere dall’arroganza di un potente di questo mondo; ma proprio lui, che Luca ci presenta come “colui che annuncia il Vangelo” (cf. Lc 3,18), proprio lui è voce che continua a gridare, che non può essere messa a tacere da niente e da nessuno. E cosa grida? “Ogni carne vedrà la salvezza di Dio”: salvezza gratuita, che dipende solo dall’accogliere la misericordia preveniente di Dio, misericordia che rimette i peccati e causa la conversione, conversione segnata da un gesto puntuale, fatto una volta per tutte, l’immersione nell’acqua. Ma qui appare il paradosso inesauribile del Vangelo: “Voce che grida nel deserto: Ogni carne vedrà la salvezza di Dio”. Gridare nel deserto è già un paradosso; gridare nel deserto la salvezza offerta gratuitamente a tutti mediante la remissione dei peccati è un doppio paradosso!
    Ma proprio qui, e non altrove, sta la potenza crocifissa del Vangelo. Questa, del resto, è stata anche la dinamica interiore della vita di Gesù, Vangelo fatto carne. Dall’inizio alla fine, come ci testimonia Luca. Gesù apre la sua predicazione, nella sinagoga di Nazaret, facendosi eco di un’altra parola di Isaia, quella che annuncia la buona notizia della liberazione di tutti i prigionieri e proclama l’anno di grazia del Signore (cf. Is 61,1-2); eppure già allora i suoi concittadini fanno il deserto attorno a lui e cercano di ucciderlo, non sopportando tale annuncio (cf. Lc 4,16-30). Poi Gesù dice al capo dei pubblicani Zaccheo: “Oggi per questa casa è avvenuta la salvezza … Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto”; eppure al vedere ciò tutti mormorano e lo disprezzano (cf. Lc 19,7.9-10). Infine Gesù muore su una croce, solo e abbandonato da tutti, dicendo: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34); eppure, proprio mentre prega in questo modo, tutti lo scherniscono, con quella che agli occhi del mondo suona come una ridicola sconfitta e invece agli occhi di Gesù è la grande vittoria: “Ha salvato altri e non può salvare se stesso!” (cf. Lc 23,35.37.39)… Non ha voluto salvare se stesso!
    Sì, anche Gesù, come Giovanni, è stato “voce che grida nel deserto”. Non si è ribellato alla contraddizione manifesta tra il contenuto gioioso e liberante del suo annuncio e la durezza di cuore di chi non voleva accoglierlo, vicino o lontano da lui. “Ha proseguito nel suo cammino” (cf. Lc 13,33), nel suo stile di vita evangelico, senza disperare per la sconfitta a cui andava incontro agli occhi del mondo. Ha cercato tenacemente di far fiorire il deserto, a beneficio di tutti. E il fatto che ancora oggi ci riuniamo insieme per fare memoria del gesto sintetico dell’intera sua vita conferma che il Vangelo di Cristo non può essere incatenato (cf. 2Tm 2,9) e che la sua salvezza ha già avuto inizio, nonostante noi e nonostante il poco che possiamo vederne, un inizio del quale attendiamo il compimento alla sua venuta. Se ci fidiamo di Gesù e del suo Vangelo, ecco dunque delinearsi il compito che spetta a noi suoi discepoli e discepole, quel compito in cui si riassume “l’essere integri e irreprensibili per il giorno di Cristo” (Fil 1,10, dalla seconda lettura). Compito semplicissimo: continuare a essere anche noi, con la nostra vita – nonostante tutto! –, “voce che grida nel deserto”, in ogni deserto: “Ogni carne vedrà la salvezza di Dio”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu