Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Viaggio verso l'identità

    Commento alle letture IV domenica Quaresima 

    Giancarlo Bruni 

     

    1. «Tu, chi sei», chiedono a Gesù (Gv 8,25), «noi chi siamo», sovente domandiamo a noi stessi, e  la Chiesa chi è? La domanda della identità non può essere elusa, e con essa una ricerca che a tratti diventa invocazione e paziente attesa. Una ricerca a cui viene incontro la pagina evangelica del cieco nato con i suoi alti frammenti di luce. A cominciare dalla domanda su Gesù di Nazaret. 

    2. Ma chi è mai quel compagno di viaggio provato, trasfigurato, mendicante di acqua e sorgente d'acqua pura? Di certo è un interrogativo permanente per ogni generazione di ieri, di oggi e di domani e mai conclusi sono gli abbozzi di risposta, e mai conclusa è l'attenzione alle testimonianze date su di lui, tra cui quella del cieco sin dalla nascita il cui itinerario alla conoscenza di Gesù riassume quello della comunità giovannea. Un cammino dalla non visione alla visione attraverso una serie di passaggi che meritano di essere sottolineati: Gesù è un «uomo» (Gv 9,11), è un «taumaturgo» (Gv 9,7.11.13.16.30.33), è un «profeta» (Gv 9,17), è il «Figlio dell'uomo» (Gv 9,35-38) l'«Inviato» (Gv 9,7). Punto di partenza per una equilibrata conoscenza di Gesù è la sua umanità: quel suo camminare tra gli uomini ad occhi aperti: «passando vide» (Gv 9,1); quel suo intendere il giorno dato a vivere come passaggio nella luce (Gv 9,4-5) prendendosi cura della realtà malata e plasmandola, come nell'in principio (Gen 2,7), in creatura nuova (Gv 9,6-7); e quel suo negarsi a teorie retributive che legano malattia e peccato (Gv 9,2-3).

    Quel cieco e i suoi genitori  non avevano  bisogno di colpevolizzazioni ma di cura, e in questo Gesù svela la volontà e l'opera di Dio (Gv 9,3). Una umanità che dischiude il cieco alla lettura di Gesù come «profeta»(Gv 19,17) : «So che viene da Dio»(Gv 9,33) a compiere la volontà di Dio in parole e opere, e quella di Dio è volontà di bene, è che l'uomo da cieco diventi veggente: «ero cieco e ora ci vedo» (Gv 9,25).

    Questo camminare progressivo verso la conoscenza di colui che lo ha guarito è portato a compimento  dallo stesso Gesù: «Tu, credi nel Figlio dell'uomo?...E chi è, Signore, perché io creda in lui?...Lo hai visto: è colui che parla con te…Credo, Signore. E si prostrò dinanzi a lui» (Gv 9,35-38). Ove Figlio dell'uomo equivale a Inviato dal Padre a radunare gli uomini per renderli partecipi del dono di una vita da figli amati in rapporto a Dio, da creature che amano in rapporto al prossimo e da eredi in rapporto all'eternità. Tale Figlio è Gesù il Signore, un credere che diventa adorazione.

    3. L'itinerario del cieco nato è la trascrizione del cammino della Chiesa giovannea alla identificazione di Gesù, e di conseguenza alla propria identificazione ecclesiale. Chiesa come assemblea che «conosce»: quell'uomo, quel profeta e quell'inviato di nome Gesù è il Figlio venuto a dare vita. Chiesa come assemblea che «adora» e che «testimonia», la testimonianza del cieco nato dinanzi alla sinagoga da cui si distingue proprio per la sua lettura di Gesù (Gv 9,34), la testimonianza poi del farsi carico del dolore del mondo passandovi facendo luce con l'amare. Chi è allora la Chiesa? È l'insieme dei tu che sanno da dove viene e perché viene quell'Uomo-Figlio; è l'insieme dei tu che lo adorano a nome di tutti e del tutto; è l'insieme dei tu che lo raccontano come sapienza agli indotti, come luce alle molteplici cecità, come amore negli odi e come vita nella morte.

    Una identità che non deve far paura. Lo stesso conflitto con la sinagoga, palese nella pagina giovannea, deve poi lasciare il posto a un amore sconfinato per la stessa sinagoga. Nel cristianesimo la verità non è qualcosa di diverso dall'amore e l'amore dalla verità. Che fare allora? Null'altro che rituffarci nella piscina a cui l'Inviato ci manda, l'acqua dello Spirito che libera dalla cecità e rende veggenti circa Cristo, il mistero della Chiesa e in definitiva di ciascuno costituito essere di conoscenza, di adorazione e di testimonianza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu