Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un’alleanza per tutti

    Corpus Domini - Anno B

    Luciano Manicardi


    12Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». 13Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. 14Là dove entrerà, dite al padrone di casa: «Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?». 15Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». 16I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.22E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». 23Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. 24E disse loro: «Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti. 25In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».26Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
    Marco 14,12-16.22-26


    Il tema dell’alleanza unisce in unità le tre letture dell’odierna celebrazione del corpo e sangue di Cristo. L’alleanza stretta da Dio con il popolo di Israele al Sinai e mediata da Mosè, è accompagnata dall’aspersione del sangue delle vittime sacrificali sui due contraenti l’alleanza: Dio (simbolizzato dall’altare) e il popolo. Si tratta di alleanza bilaterale che al dono di Dio fa seguire le esigenze di obbedienza e attuazione da parte dell’uomo (Es 24,3-8). Il Nuovo Testamento afferma il compimento dell’antica alleanza in Cristo, nel sangue di Cristo: la morte di Gesù opera infatti efficacemente quel perdono dei peccati che toglie il grande ostacolo all’obbedienza alle esigenze dell’alleanza (Eb 9,11-14). Le parole di Gesù durante l’ultima cena attestano che il suo sangue è il “sangue dell’alleanza” (Mc 14,24), cioè che in lui si dà la piena obbedienza a tutte le esigenze dell’alleanza e quindi il compimento di tutti i doni e di tutte le promesse di Dio e non soltanto per Israele, ma per tutte le genti (“versato per molti”: Mc 14,24). Il vangelo (Mc 14,12-16.22-26) sottolinea così il carattere di alleanza proprio dell’eucaristia. L’atto di mangiare il pane e di bere il vino eucaristici, che significa la partecipazione alla vita di Gesù, consente di entrare nell’alleanza nuova stabilita da Gesù stesso. Un’alleanza in cui il credente deve sempre di nuovo entrare perché essa comporta il passaggio da un’esistenza sotto il segno del peccato a un’esistenza rinnovata dallo Spirito santo.
    In via preliminare è doveroso ricordare il significato autentico dell’espressione di Mc 14,24 tradotta con “per molti”. Deve essere chiaro che il termine greco polloì, letteralmente “molti”, per l’espressione semitica che vi sottostà, rinvia a una moltitudine inclusiva di tutti, senza distinzioni. Il gesto di Gesù ha una portata universale. L’alleanza che egli compie con la sua vita, la sua morte e la sua resurrezione, ha un’estensione universale. Quindi il testo non indica un grande numero, non significa “parecchi”, ma “tutti”. Qui, nell’espressione che parla del “sangue versato per tutti”, incontriamo l’ennesimo paradosso della fede cristiana: attraverso la peculiarità e la singolarità della persona di Gesù, anzi della sua consegna, del suo darsi, del suo andare incontro alla morte, del suo vedersi escluso dalla comunità religiosa di appartenenza con la morte infamante di croce, si realizza la dimensione universale della salvezza. Quella dimensione di cui fa memoria l’eucaristia che nel nostro testo viene colta nella sua dimensione di alleanza.
    Questa festa offre l’occasione di una riflessione e di una catechesi sull’eucaristia, in particolare nella sua dimensione di alleanza. L’eucaristia, infatti, è il sacramento della nuova alleanza sigillata nel sangue di Cristo (Lc 22,20 e 1Cor 11,25: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”; Mt 26,28 e Mc 14,24: “Questo è il mio sangue dell’alleanza”). L’eucaristia celebra il mistero della donazione di Cristo per gli uomini, anzi, del dono di Dio che nel Figlio, per opera dello Spirito santo, fa entrare la Chiesa nel dinamismo della donazione e dell’amore. Al cuore dell’eucaristia vi è il dono che il Figlio è per l’umanità: dono che il Padre, nel suo amore, fa al mondo (“Dio ha tanto amato il mondo da donare il suo unico Figlio”: Gv 3,16), dono di sé che il Figlio fa liberamente e per amore (“Il buon pastore offre la vita per le pecore… Io stesso offro la mia vita”: Gv 10,11.17; “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”: Gv 15,13), dono di amore che lo Spirito santo fa inabitare nel credente (“L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito santo che ci è stato donato”: Rm 5,5; cf. Gv 14,16-17.26; 15,26-27; 16,12-15). Il farsi cibo e alimento per la vita degli uomini è l’atto ultimo di questo dono e l’espressione più radicale dell’amore e dell’oblatività del Figlio, è il compimento della missione datagli dal Padre e dunque del disegno di salvezza di Dio: “Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così chi mangia me, anch’egli vivrà per mezzo di me” (Gv 6,57).
    Ora, nello spazio dell’alleanza la dimensione del dono divino, ovvero l’iniziativa sovrana di Dio, si accompagna all’esigenza della fedeltà e dell’obbedienza da parte dell’uomo. La legge di questa nuova alleanza compiutasi nell’evento pasquale di Cristo è il comandamento nuovo espresso dal IV vangelo: “Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi” (Gv 13,34). Se nel rituale di stipulazione dell’alleanza sinaitica il sangue versato metà sull’altare e metà asperso sul popolo significava che la stessa vita (“il sangue è la vita”: Lv 17,11.14) legava Dio e il popolo, ora la vita che unisce i membri della nuova alleanza e le dà compimento è l’agape, l’amore, ma connotato in senso cristologico: l’amore narrato e vissuto da Cristo. Questo è infatti il fondamento che rende possibile l’amore dei cristiani. E l’amore agapico, cioè l’amore che Dio è (“Dio è agape”: 1Gv 4,8) e che Gesù vive e narra, è l’amore che ama anche chi amabile non è. È l’amore che si manifesta come dono unilaterale e che abilita la comunità cristiana all’analoga donazione. La comunità che nasce dall’eucaristia è pertanto costituita dall’insieme dei “donanti a” in quanto essi stessi “donati da” in un circuito di donazione che ha la sua origine dall’alto; è formata da “coloro che amano” (“Amatevi gli uni gli altri”) in quanto essi stessi “amati” (“come io ho amato voi”: dove il come ha sfumatura causativa) all’interno di un movimento di amore che sgorga dal Padre. La com-munitas è pertanto il luogo in cui vige la “logica del dono”, del munus, che è al tempo stesso dono e compito, è il dono da dare, non quello che si riceve. La comunità è così l’insieme di coloro che si riconoscono debitori l’un l’altro del “debito dell’amore vicendevole” (Rm 13,8). È il luogo, anzi, è il corpo, in cui ciascuno manifesta il bisogno dell’altro, in cui nessuno dice “Io non ho bisogno di te” (1Cor 12,21), come nel corpo umano un membro non può fare a meno di un altro membro. L’eucaristia plasma dunque la comunità cristiana stabilendola nella logica della compagnia (con-soffrire, con-gioire, con-lavorare…) e della reciprocità (accogliersi gli uni gli altri, perdonarsi gli uni gli altri, pregare gli uni per gli altri, amarsi gli uni gli altri, …). La koinonía ecclesiale esige dai membri della Chiesa il comportamento comunionale del fare le cose insieme, non gli uni senza o al di sopra o contro o prima degli altri, ma gli uni per gli altri, in solidarietà, in accordo, nella partecipazione reciproca. In un vero spirito sinodale. Il convenire in unum per l’eucaristia non è solo un radunarsi nello stesso luogo, ma anche nell’unità e nella carità di Cristo ed è il gesto che evidenzia la Chiesa come gregge radunato dal Cristo-Pastore e ne fa la profezia del raduno escatologico nel Regno dell’umanità redenta. Questa dimensione della comunione, che ha la sua origine dal Padre e che apre lo sguardo e il cuore della Chiesa all’intera umanità (p. es. con l’intercessione che assume un respiro universale, con la preghiera che vuole raggiungere i bisogni dei popoli, delle Chiese e di tutti gli esseri umani nel mondo), evidenzia la portata universale ed escatologica della comunione vissuta nell’eucaristia. L’eucaristia non tende semplicemente a rinsaldare i legami intraecclesiali di fraternità, ma si apre a sperare e invocare la salvezza per tutti perché essa significa la destinazione universale dell’azione salvifica di Dio. L’eucaristia è il sacramentum della comunione. Se il pane, che è il corpo di Cristo, è donato per la vita del mondo (Gv 6,51), e il vino offerto è il sangue versato per molti (Mc 14,24), cioè, come abbiamo specificato, per tutti, allora la comunione celebrata nella sinassi eucaristica non può essere ristretta a misure umane, ma deve mantenere l’ampiezza di orizzonte che essa ha nel disegno salvifico di Dio. Questa ampiezza che non ha confini è l’ampiezza dell’agape di cui la lettera agli Efesini afferma l’incommensurabilità mediante il ricorso al linguaggio delle misure. In Ef 3,17-19 si dice: “Il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio”. E questa ampiezza di orizzonte dell’agape e dunque dell’azione di Dio, è significata anche dalla Preghiera eucaristica, non solo dal pane e dal vino eucaristici: anche la Preghiera eucaristica è creatrice di comunione, perché confessa nella lode l’agire con cui il Padre riconcilia a sé l’umanità in Cristo. Queste dimensioni comunitaria e universale della comunione significata dall’eucaristia non possono far dimenticare la necessaria dimensione personale della stessa: nell’alleanza Dio si lega con il suo popolo costituendolo come corpo, ma raggiunge anche ciascuno dei membri del corpo. Se celebrando l’eucaristia la Chiesa dice la propria identità di appartenente a Cristo, ogni credente, inserito nel corpo ecclesiale, trova anche la propria personale identità di appartenente a Cristo. E la trova in modo oggettivo ed ecclesiale, lontano dai rischi di derive intimistiche o spiritualistiche.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu