Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Sabato Santo - 8 aprile 2023

    Morte non più morte


    fratel GianMarco

     

    In quel tempo 62il giorno dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i capi dei sacerdoti e i farisei, 63dicendo: «Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore, mentre era vivo, disse: «Dopo tre giorni risorgerò». 64Ordina dunque che la tomba venga vigilata fino al terzo giorno, perché non arrivino i suoi discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: «È risorto dai morti». Così quest'ultima impostura sarebbe peggiore della prima!». 65Pilato disse loro: «Avete le guardie: andate e assicurate la sorveglianza come meglio credete». 66Essi andarono e, per rendere sicura la tomba, sigillarono la pietra e vi lasciarono le guardie.
    “La morte di Gesù è per me una tortura!
    Preferisco la sua vita alla sua morte…
    Mentre era in vita, fece rivivere e risorgere tre morti,
    ora, grazie alla sua morte, i morti, tornati in vita,
    mi calpestano alle porte degli inferi”.

    Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 27,62-66 (Lezionario di Bose)

    Queste parole che Efrem il Siro mette in bocca alla morte stessa esprimono bene il timore che inquieta sacerdoti e farisei il giorno dopo la Parasceve: “Quest’ultima impostura sarebbe peggiore della prima”. Anch’essi, nel momento stesso in cui credono di essersi definitivamente sbarazzati di Gesù, avvertono quanto egli possa essere più pericoloso da morto che da vivo. Senza rendersene conto, questi strenui difensori della tradizione sono i primi a sperimentare la dirompente novità imposta da questo morto alla morte.
    Essa viene privata della capacità di zittire le sue vittime facendole sprofondare nella “terra dell’oblio” (Sal 88,13). Nell’in-principio, solo Dio poteva udire la voce del sangue sparso di Abele (Gen 4,10), ora invece proprio quelli che per tutta la sua vita hanno trascurato o travisato le sue parole sentono la voce del nuovo Adamo. “Ci siamo ricordati – dicono – che quell’impostore, mentre era vivo, disse: ‘Dopo tre giorni risorgerò’”. Quella parola che Gesù aveva sempre formulato alla terza persona e non aveva mai rivolto direttamente a loro ma solo ai suoi discepoli, ora essi la sentono risuonare in sé stessi come una minaccia: “Dopo tre giorni risorgerò”.
    La morte dunque non è più il regno del silenzio e della dimenticanza. Con la sua morte, Gesù ha restituito ai morti la parola, li ha resi capaci di parlare ancora alla nostra memoria, di dialogare con noi nella stanza segreta della nostra interiorità.
    Ma questo non è ancora abbastanza: Gesù non ha tolto alla morte solo il potere del silenzio ma anche il privilegio dell’ultima parola. Con il grimaldello del dubbio, il Signore ha forzato la sua inappellabile definitività e l’ha aperta all’attesa di una novità.
    Con quale trepidazione sacerdoti e farisei avranno atteso il terzo giorno! Forse più delle guardie al sepolcro, essi avranno vegliato in quella notte, tormentati dal dubbio assurdo che ha strappato alla morte l’ultima parola: e se risorgesse davvero? Impossibile! Eppure quel dubbio inconfessabile non li lascia dormire. No, non sarebbe bastato trafugarne il corpo per far credere alla folla che quell’uomo era risorto. Con quale coraggio quella ciurma di pescatori avrebbe presentato come unica prova della resurrezione una tomba vuota? Con quale ingenuità la gente che aveva visto Lazzaro uscire dal sepolcro alla voce di Gesù si sarebbe lasciata ora convincere dal vano segno offerto dai suoi discepoli? Lo capiscono bene sacerdoti e farisei. Non possono ammetterlo, ma dietro la loro richiesta di sorvegliare la tomba del Nazareno si cela ben altro: quell’esile dubbio capace di scalfire l’onnipotenza della morte. Non è ancora fede, ben che meno speranza, ma è sufficiente perché la morte non possa più essere la stessa. Non è più la porta sbattuta sull’abisso, ma l’uscio socchiuso alla novità di colui che è resurrezione e vita (Gv 11,25).

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu