Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    La presenza del Signore


    III Domenica di Pasqua - B


    Luciano Manicardi


    In quel tempo i due discepoli 35narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. 36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

    44Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture 46e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni.
    Lc 24,35-48

    Nella terza domenica del tempo pasquale noi contempliamo l’apparizione del Risorto ai discepoli riuniti a Gerusalemme, contempliamo il suo farsi presente in mezzo a loro per donare loro la sua pace. Quella pace che nasce solo dalla coscienza della sua presenza. Credere il Risorto è crederne ed esperimentarne la presenza. Sì, questa è la fede cristiana, questa è la fede pasquale: credere la presenza del Signore.
    Il testo evangelico si apre riportando la conclusione dell’episodio dei due discepoli di Emmaus che, incontrato Gesù e riconosciutolo come Risorto dopo che aveva spezzato il pane e spiegato le Scritture, ritornano a Gerusalemme dove trovano riuniti “i Dodici e gli altri che erano con loro” (Lc 24,33) che annunciavano il Cristo risorto. Luca suggerisce che è la comunità il luogo dove si conosce e celebra la resurrezione, ma se i due di Emmaus sono solo destinatari e ascoltatori di questo annuncio (“Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone”: Lc 24,34), essi possono riunirsi attivamente al gruppo mediante il racconto di ciò che hanno vissuto: “Essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come lo avevano riconosciuto nello spezzare il pane” (Lc 24,35). Questo è il versetto con cui inizia la pericope odierna. La fede pasquale è annunciata con il kerygma, ma anche narrata con la diéghesis: annuncio e racconto, kerygma e diéghesis sono le due forme con cui il credente dà ragione del suo incontro con il Risorto e lo incontra realmente. Anche lo smarrimento, la de-vocazione, la confusione in cui sono caduti i due discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), anche la loro perdita di speranza, la loro disillusione vengono ora recuperati mediante la narrazione che ha al suo cuore ciò che è accaduto lungo la via, ovvero la venuta inopinata ma realissima del Signore. Ed è proprio mentre i due discepoli stanno narrando la loro vicenda che Gesù in persona stette in mezzo a loro. Il Cristo si fa presente nell’annuncio ma anche nel racconto. Quasi a dire una valenza sacramentale della narrazione, capace di rendere presente il Signore stesso e di rendere partecipi dell’evento narrato coloro che ascoltano la narrazione.
    Eppure, tutti quanti i presenti non accedono alla fede nel Risorto. Tanto coloro che già annunciavano la resurrezione tanto quelli che l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane non credono alla sua presenza. Come ogni comunità cristiana, anche quella dei Dodici unisce proclamazione di fede e dubbio, gioia pasquale e non fede. Addirittura Luca scrive che “per la gioia non credevano” (Lc 24,41). Non basta neppure che Gesù sia visto, ascoltato, toccato e che mangi davanti a loro perché i discepoli giungano alla fede: occorrerà ancora l’apertura della loro mente all’intelligenza delle Scritture. Senza le Scritture non si dà fede pasquale. Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nel corpo scritturistico e allora nasce la fede pasquale che lo confessa quale realizzatore del disegno di salvezza del Padre. Scrive Ugo di san Vittore: “La parola di Dio rivestita di carne umana è apparsa una sola volta in modo visibile e ora questa medesima Parola viene a noi nascosta nella pagina scritturistica e nella voce umana che la proclama”. Ed ecco che ancora una volta Gesù condivide con i suoi discepoli il cibo e poi apre la loro mente alla comprensione delle Scritture svegliando anche la loro memoria: “Sono queste le parole che vi dissi quando ancora ero con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi” (Lc 24,44). L’intero ultimo capitolo del terzo vangelo è centrato sull’affermazione dell’importanza centrale delle Scritture per accedere alla fede pasquale. Occorre ricordare le Scritture (Lc 24,6.8), credere alle Scritture (Lc 24,25), comprendere le Scritture (Lc 24,45).
    Se poi le Scritture si sintetizzano nel mistero pasquale e tale mistero è il compimento delle Scritture, in verità anche la missione e la predicazione della chiesa sono vitalmente innestate nella testimonianza delle Scritture, nel Primo Testamento: “Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme” (Lc 24,46-47). Fondata sull’evento pasquale, la chiesa trova nelle Scritture, nell’Antico Testamento, la testimonianza e la profezia di quell’evento e anche del suo stesso essere. “Di questo voi siete testimoni”: di questo e non di altro, si potrebbe aggiungere. Gesù afferma che il compimento delle Scritture è il suo corpo crocifisso e risorto. E così, sia la sua parola che il suo corpo indicano al credente la via dell’intelligenza al mistero pasquale di Cristo. L’apertura che Gesù attua è apertura della mente (Lc 24,45), del cuore (At 16,14), degli occhi (Lc 24,31) perché il mistero pasquale è mistero dell’amore che vince la morte e conduce l’uomo ad amare con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze, con tutta la propria persona. La Scrittura illumina il corpo di Cristo e questo illumina il corpo del credente e della comunità cristiana rendendoli capaci di amore. Quell’amore che si manifesta come coraggio di conversione, di cambiamento e come accoglienza della remissione dei peccati e perdono reciproco. Di questo voi siete testimoni: la parola è rivolta a noi. È il nostro compito. Ma essere testimoni del Risorto significa anche essere testimoni delle Scritture. Il termine mártys (testimone) proviene da una radice che significa “pensare”, “ricordarsi”, “essere preoccupato”. Il testimone è anzitutto colui che medita e ricorda la Scrittura che parla di Cristo (“le cose scritte su di me nella Legge…”: Lc 24,44). Da lì nasce la missione come connotata da richiesta di conversione e annuncio della misericordia di Dio e della remissione dei peccati (cf. Lc 24,47). Ma si tratta di una testimonianza che la chiesa può dare solo se animata da “quello che il Padre mio ha promesso” (Lc 24,49), cioè lo Spirito santo. È una testimonianza il cui soggetto è lo Spirito santo attraverso e nella chiesa. Così la Scrittura e lo Spirito santo, nella loro reciprocità, radicano la chiesa nell’evento pasquale e ne vivificano la testimonianza e l’annuncio rinnovandolo sempre nella storia e nel tempo.
    Ma forse il testo evangelico ci suggerisce anche altro. Il Risorto che si fa presente in mezzo ai discepoli non si fa riconoscere dal volto, ma dalle mani e dai piedi, cioè dagli arti trafitti nella crocifissione. Gli arti che portano i segni dei chiodi. Il Risorto mostra la carne umana ferita, che è stata oggetto di violenza e di ingiustizia. Questo è ciò che l’incarnazione ha dato a Dio: l’umana esperienza della sofferenza, dell’essere vittima, della morte. In Cristo, Dio ha fatto esperienza dell’uomo nella sofferenza fino alla morte e alla morte di croce. Ormai il Cristo va toccato, va cercato a tastoni nella carne umana posta sotto il segno molteplice e multiforme del male, della sofferenza, dell’essere vittima. Il volto del risorto va ormai riconosciuto nei volti dei tanti poveri, oppressi, perseguitati, sofferenti e vittime della storia. Ecco quando il Cristo non è più uno spirito (“Un fantasma – lett. spirito, pneûma, spiritus – non ha carne e ossa, come vedete che io ho”: Lc 24,39), quando il cristianesimo non è un’alienazione, una fuga spiritualistica, proprio quando prende sul serio e assume il dolore del mondo, il male dell’uomo, la sofferenza, l’ingiustizia che attraversa la storia e devasta le vite. Ma proprio allora il credente scopre che la sua ricerca è anch’essa a tastoni, come quella del non-credente, come quella delle genti che “cercano Dio a tastoni”. Al paradosso del Crocifisso-Risorto che ha arricchito la vita di Dio con la povertà, la sofferenza, le piaghe dell’uomo, deve rispondere il paradosso del cristiano che fa esperienza di Dio nell’incontro con il sofferente, nel volto del disperato, della vittima dell’ingiustizia. Ecco il paradosso che il vangelo odierno chiede al credente: confessare il Risorto, credere il Dio che salva, il Dio della vita, mentre vediamo e tocchiamo la carne sofferente, piagata e umiliata dell’uomo. Anche la fede, a quel punto, è ricerca a tastoni, e l’esperienza pasquale non è luce abbagliante che sconfigge le tenebre, ma spiraglio luminoso in un continuum di oscurità, è esperienza di tenebra che non riesce a sconfiggere la luce, è alternanza di luce e tenebra. A quel punto, la fede è domanda più che risposta, non è arrogante certezza, ma ricerca umile, segnata dall’enigma, traversata da un perché insolubile, eco del perché? rivolto a Dio dal Crocifisso. E proprio quando si prendono sul serio e si pongono al centro della propria vita non le preoccupazioni per sé, ma le sofferenze di Dio nel mondo, può nascere anche la testimonianza cristiana. La paradossale testimonianza del Risorto il cui corpo è piagato e ferito. Il corpo del Risorto può essere incontrato nei corpi dei sofferenti che sono accanto a noi. È il sano materialismo cristiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu