Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La parola di Dio

    si è fatta carne

    II domenica dopo Natale, anno B


    Enzo Bianchi


    In principio era la Parola, e la Parola era rivolta verso Dio e la Parola era Dio.

    Essa era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo suo e senza di essa nulla è stato fatto di ciò che esiste.
    In essa era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno sopraffatta.
    Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni.
    Egli venne per una testimonianza, per essere testimone della luce, perché tutti credessero per mezzo di essa.
    Non era lui la luce, ma doveva essere testimone della luce.
    Era la luce vera, quella che illumina ogni uomo, a venire nel mondo.
    Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo suo; eppure il mondo non l’ha riconosciuta.
    Venne fra i suoi, e i suoi non l’hanno accolta.
    A quanti però l’hanno accolta ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.
    E la Parola si fece carne e piantò la sua tenda tra di noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come dell’Unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.
    Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dietro a me è ormai davanti a me, perché era prima di me».
    Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia.
    Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
    Dio, nessuno lo ha mai visto: l’Unigenito, che è Dio ed è rivolto verso il seno del Padre, è lui che ce ne ha dato la narrazione.
    (testo dell'evangeliario di Bose)
    Gv 1,1-18

    Ascoltiamo oggi il prologo del quarto vangelo, già proclamato nella messa del giorno di Natale. In questo testo, uno dei vertici di tutta la Scrittura, il mistero dell’incarnazione è presentato come contemplazione della Parola di Dio, fattasi evento storico di salvezza nell’uomo Gesù, Parola fatta carne.
    «In principio era la Parola e la Parola era rivolta verso Dio e la Parola era Dio». Questa Parola, per mezzo della quale Dio ha creato ogni cosa (cf. Gn 1,1-2,4; Pr 8,22-31; Eb 11,3), è vita e luce per l’umanità intera: essa ha brillato nella storia e le tenebre, pur tentando di oscurarne lo splendore, non sono riuscite a sopraffarla. Eccoci già collocati nel pieno del dramma dello scontro tra la luce e le tenebre, che ha conosciuto il suo apice nel rifiuto incontrato da Gesù Cristo, «luce del mondo» (Gv 8,12): eppure, a dispetto di ogni apparenza, l’esito di questa lotta è positivo, come rivela la luce della resurrezione che nell’alba di Pasqua fuga le tenebre della morte…
    «Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui». La menzione di Giovanni il Battezzatore, che sembra spezzare lo svolgimento del testo – come avverrà anche poco più avanti –, in realtà chiarisce subito al lettore che la storia narrata dall’evangelista è quella di Gesù, che è lui la Parola e la Luce. Inoltre, Giovanni riassume nella sua persona il ministero fondamentale di tutti i profeti biblici, quello di rendere testimonianza alla «luce vera che illumina ogni uomo», il Figlio Gesù Cristo: tutti i profeti hanno parlato di lui e hanno intravisto da lontano il suo giorno, come dirà Gesù a proposito di Abramo (cf. Gv 8,56)…
    La Parola di Dio, il Figlio di Dio venuto tra i suoi, non è stato riconosciuto né accolto; malgrado questa incomprensione generale, un piccolo resto si è aperto per grazia alla luce, ricevendo un dono inaudito: «a quanti hanno accolto il Figlio», riconoscendo in lui l’Inviato definitivo del Padre, «ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo Nome, i quali non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati». Il Padre ha comunicato al Figlio la vita (cf. Gv 5,26) e la gloria (cf. Gv 17,24), e questi le ha donate a tutti quelli che aderiscono a lui (cf. Gv 11,25-26), resi figli nel Figlio.
    Dopo aver aperto questo squarcio luminoso, l’autore compie la rivelazione decisiva, il vero vertice del prologo: «E la Parola si è fatta carne e ha posto la sua tenda tra di noi, e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria del Figlio unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità». Nel linguaggio biblico «carne» significa l’uomo intero colto nella sua fragilità e caducità, designa cioè la massima distanza tra l’uomo e Dio: eppure questa distanza viene colmata proprio nella carne dell’uomo Gesù di Nazaret, carne in cui si contempla la gloria di Dio! Ecco la portata «scandalosa» dell’incarnazione, dell’umanizzazione di Dio in Gesù: la Parola eterna si è fatta carne nel tempo, Colui che era fin da principio si è fatto uomo, l’Invisibile si è fatto visibile. Sì, la vita eterna di Dio si è manifestata come vita di quel Gesù che ha potuto essere ascoltato, visto, contemplato, palpato (cf. 1Gv 1,1), come dirà il discepolo amato: «la vita si è resa visibile», è apparsa in una carne mortale, «e noi l’abbiamo vista e rendiamo testimonianza» (1Gv 1,2).
    La tenda, segno della Presenza di Dio che aveva peregrinato nel deserto insieme al suo popolo (cf. Es 40,34-38) e si era poi stabilita al cuore del tempio, nel Santo dei santi (cf. 1Re 8,10-12), è ormai l’uomo Gesù, tenda innalzata da Dio in mezzo agli uomini: l’umanità, la carne di Gesù Cristo, è il luogo definitivo della Presenza di Dio. Ecco perché a questo punto il prologo si conclude con quell’affermazione straordinaria che contiene in sé tutta la singolarità del cristianesimo rispetto a ogni cammino di fede o di sapienza umana: «Dio nessuno l’ha mai visto (cf. Es 33,20), ma il Figlio unigenito, che è rivolto verso il seno del Padre, lui lo ha raccontato». Questa verità non richiede da noi parole di commento, ma solo un ascolto obbediente e stupito: la vita umana di Gesù, capolavoro di amore, è la vita di Dio e ci insegna a vivere secondo Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu