Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La fede, dono per il quotidiano

    XXVII Domenica nell’Anno C

    Luciano Manicardi


    In quel tempo 5gli apostoli dissero al Signore: 6«Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: «Sràdicati e vai a piantarti nel mare», ed esso vi obbedirebbe. 7Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: «Vieni subito e mettiti a tavola»? 8Non gli dirà piuttosto: «Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu»? 9Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? 10Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»»
    Luca 17,5-10

    La pericope evangelica di questa domenica è tratta da un passo lucano (17,1-10) in cui Gesù rivolge degli insegnamenti ai suoi discepoli (v. 1). In particolare, essa contiene un breve dialogo tra gli “apostoli” (v. 5) e Gesù sul tema della fede (vv. 5-6), quindi una parabola centrata sul rapporto tra un padrone e uno schiavo (vv. 7-10). Il linguaggio utilizzato da Luca mostra che questi versetti rivestono una dimensione ecclesiale e costituiscono un insegnamento rivolto in particolare a chi nella chiesa svolge ruoli di responsabilità. Già l’utilizzo del termine apóstoloi rinvia a chi nella chiesa ha un mandato da parte del Signore e riveste incarichi di guida e di autorità (v. 5; cf. Lc 6,13; 9,10; 11,49; 22,14; 24,10), ma poi il termine “servo”, doûlos, indica a volte chi svolge un ministero nelle comunità cristiane (At 4,29; 16,17), il verbo “pascere”, poimaínein, designa la funzione dei pastori nella chiesa (At 20,28), il verbo “servire”, diakoneîn, è usato per indicare il servizio ecclesiale, in particolare il ministero delle tavole (At 6,2), i verbi “mangiare”, esthíein, e “bere”, pínein, rinviano al pasto eucaristico (Lc 22,14-20). Luca dunque predispone una filigrana al suo testo che indica discretamente, ma chiaramente, la portata ecclesiale del testo.
    Gesù ha appena parlato dell’inevitabilità del sorgere di scandali nello spazio ecclesiale (Lc 17,1-3a) e ha invitato a correggere chi pecca e a perdonare all’infinito chi, dopo aver peccato, si pente e riconosce apertamente il proprio peccato (17,3b-5). In questo contesto si comprende la preghiera dei discepoli di veder accresciuta la loro fede. Come reggere il peso degli scandali, degli ostacoli alla vita di comunione, dell’inciampo posto ai più piccoli e semplici nello spazio ecclesiale? Come esercitare una correzione fraterna che non schiacci il fratello ma lo liberi? Come perdonare ancora e sempre chi ogni volta si pente? Solo nella fede. Non si tratta di far finta di niente o di lasciar correre, ma di perdonare, ovvero di riconoscere, nominare e assumere il male che avviene nella comunità e di portarne il peso cercando il ravvedimento di chi ha posto ostacoli al vangelo e alla comunione comunitaria, perseguendo dunque il bene della comunità. Certo, il bene possibile. Il bene che anche gli altri consentono, perché negli scandali ecclesiali vi è anche il non ritenersi bisognosi di perdono, vi è la cecità verso il male commesso, vi è l’ostinazione nella difesa di sé e l’impermeabilità alle parole di esortazione e correzione di altri, vi è l’alterigia e la prepotenza di chi ritiene di non aver bisogno degli altri … Colpisce l’intelligenza dei discepoli che, dopo le parole di Gesù su alcune criticità della vita ecclesiale e su certe sue esigenze, invocano una fede profonda e robusta, e indirizzano la loro attenzione e preoccupazione sulla fede, non su altro. Essi vanno all’essenziale, a ciò che è fondante. Invocano la fede non a proposito di cose celesti o teologiche, ma terrene, umane, quotidiane, cioè le relazioni, i rapporti fraterni, la vita insieme agli altri. Reagendo così in particolare all’esigenza di un perdono sempre ripetuto se accompagnato dal pentimento del peccatore, i discepoli mostrano di aver ben compreso che il perdono non è solo un gesto etico, ma è evento escatologico, dono dello Spirito santo, irruzione del Regno di Dio nella vita degli uomini. Mostrano di aver capito che la comunione nella comunità cristiana – comunione a cui è essenziale il perdono – è possibile solo grazie alla fede, al far regnare la signoria di Dio. Ma chiedendo la fede essi mostrano anche di aver compreso che la fede è dono che trova nel Signore stesso la sua origine e la sua fonte. E mostrano di aver capito che della fede – propria e altrui – non si è padroni e non la si può imporre, ma solo accogliere con gratitudine e nutrire con la preghiera. E ancora che anche per loro, “gli apostoli”, i Dodici scelti direttamente da Gesù, la fede non è una realtà scontata, ma dinamica, in divenire, da nutrire e da riscegliere quotidianamente.
    Il testo sottolinea anche che la fede e null’altro è alla base dell’autorità degli apostoli: questo è indicato da Luca con l’annotazione che, se i discepoli avessero fede quanto un minuscolo granello di senape, potrebbero farsi “obbedire” (verbo hypakoúein: v. 6) anche da un albero a cui viene ordinata una cosa folle. Solo la fede consente al predicatore, al missionario, all’apostolo di farsi eco – con la propria azione e la propria parola – dell’azione e della Parola di Dio e di suscitare nel destinatario l’adesione teologale, non un’appartenenza alla propria persona. Certo, la risposta di Gesù alla richiesta dei discepoli sposta l’accento dalla quantità all’autenticità. Se la supplica chiede di accrescere, aumentare (lett.: “aggiungere”: Lc 12,25; At 2,41.47; 5,14) la fede, Gesù, riprendendo l’immagine di ciò che è piccolo per definizione, minimo, il grano di senapa, “il più piccolo di tutti i semi” (Mt 13,32), risponde dicendo che non è significativo un sovrappiù di fede, un suo aumento, ma occorre semplicemente avercela, avere una fede viva e convinta. La fede, infatti, in quanto tale, lascia agire il Dio a cui nulla è impossibile (cf. Lc 1,37). L’efficacia della fede sta nel suo lasciar operare nell’uomo lo Spirito del Signore ed è questa presenza che libera i rapporti fraterni e le relazioni interpersonali dai sempre possibili circoli viziosi, dalle manipolazioni, dalla caduta in mortifere dipendenze psicologiche e spirituali, dalla creazione di legami non limpidi.
    E non è certo un caso che la parabola che Gesù narra subito dopo (vv. 7-10) metta in scena un padrone e uno schiavo. I cristiani, nei loro rapporti reciproci sono fratelli, con-servi, servi insieme dello stesso Signore e chiamati a farsi servi gli uni degli altri. E in primis coloro che hanno come mandato di esercitare l’autorità nella chiesa. Purtroppo anche nelle comunità cristiane, dove, dice Paolo, “non c’è più schiavo né libero” perché tutti sono “uno in Cristo Gesù” (Gal 3,28), possono ricrearsi situazioni in cui vi è chi si comporta da padrone trattando altri come dei servi. Il Nuovo Testamento contiene diverse tracce di disfunzionamenti relazionali all’interno delle comunità, e in particolare si fa riferimento ad abusi di autorità (cf. Mt 18,23-35; Lc 12,45-46; 1Pt 5,2-3). Al tempo stesso, parlando di servi, la parabola si mostra in diretta continuità con le parole precedenti circa la fede. Chi è infatti il servo se non colui che viene reso obbediente al Signore dall’ascolto assiduo della parola del Signore? Non è forse così per il servo del Signore di cui parla Isaia (Is 50,4-5) e non è così per Maria, la serva del Signore resa tale dall’accoglienza incondizionata della parola di Dio (Lc 1,38)? Nella comunità cristiana il servo è colui che, liberamente e volontariamente, fa ciò che gli è stato comandato, cioè obbedisce al vangelo e non per questo avanza titoli di merito o pretese di riconoscimento.
    Ora, la parabola dice che nel rapporto sociale padrone-servo, rapporto di necessità e non di libertà, non vi è spazio per la gratuità e la gratitudine, per la cháris (v. 9). È evidente che il padrone non ha alcun motivo per ringraziare il servo che, di ritorno dal lavoro nei campi, si mette a servirlo a tavola: questo rientra nei compiti del servo. Il servo obbedisce a quanto gli viene comandato. Gesù prima paragona gli apostoli a dei padroni che hanno dei servi (vv. 7-9), poi direttamente a dei servi, e per di più, inutili (v. 10: achreîoi, inutiles). Cioè: l’autorità nella chiesa si declina come servizio ed esclude ogni rapporto di forza e di dominio. Il passaggio dall’“avere un servo” (cf. v. 7) all’“essere servi” (cf. v. 10) è significativo: nella comunità cristiana non vi sono padroni e servi, ma vi sono dei fratelli che sono dei servi dell’unico Signore e maestro (cf. Mt 23,8-10). L’autorità nella chiesa deve passare attraverso il vaglio dell’umiltà e del servizio per non esprimersi come potere e oscurare così l’unica signoria di Gesù: “Un apostolo non è più grande di chi l’ha inviato”, dice Gesù ai suoi discepoli subito dopo aver loro lavato i piedi durante l’ultima cena (Gv 13,16).
    Ecco dunque la situazione, paradossale ma salvifica, in cui è situato l’apostolo nella comunità cristiana: la sua autorità riposa interamente sul suo essere inviato come servo (Lc 17,7; At 20,19), per lavorare il campo di Dio (1Cor 3,5 ss.), per arare (Lc 17,7; 1Cor 9,10) o pascolare (Lc 17,7; At 20,28; 1Cor 9,7). La sua autorità nasce dalla sua obbedienza alla parola del Signore (Lc 17,10). Ed ecco la coscienza con cui il servo è chiamato a esercitare il suo ministero: l’inutilità. Il testo non significa che il suo spendersi non serva a nulla e che lui sia inutile, ma che egli è semplicemente un servo, nulla più. Possiamo dire che la coscienza che anima l’apostolo è liberante e liberata quando egli compie tutto senza nulla far risalire a se stesso, ma tutto rinviando al Signore che è all’origine della sua chiamata e di ogni fecondità apostolica. Come fa Paolo che, dopo aver ricordato di aver “servito il Signore con tutta umiltà” (At 20,19), aggiunge: “La mia vita non è meritevole di nulla, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi è stato affidato dal Signore Gesù” (At 20,24). Ma questo lo si può affermare solo mossi da una profonda e radicata fede.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu