Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La disciplina della felicità

    Enzo Bianchi

    Da millenni la sapienza biblica ripete: “Dove c’è un uomo o una donna, c’è ricerca di vita, desiderio di felicità”. Questa, in realtà, è la più radicale vocazione che abita l’essere umano. Il desiderio insito in noi come una pulsione e una forza che scaturisce dal profondo, è desiderio di felicità.
    Fame, sete, necessità di respirare sono istinti e bisogni di ogni animale, mentre felicità, amore, senso della vita sono desiderio e ricerca in ogni persona umana.
    Ma in questo desiderare si può essere travolti, senza saper più discernere i necessari limiti, e così il desiderio da vocazione rischia di trasformarsi in istinto mortifero.
    Purtroppo tra le dieci parole di Mosè non si sosta a sufficienza in ascolto su: “Non desiderare ciò che appartiene al tuo prossimo”.
    Eppure questo comando individua bene l’origine di invidia, gelosia, rancore e delle forme di violenza di cui questi possono rivestirsi. Il desiderio può essere così forte da diventare cupidigia, voracità che spinge a prendere, a carpire; e qualora non sia possibile, induce a negare e distruggere ciò che si desidera ed è posseduto da altri.
    La voglia di ottenere ciò che non si ha o di diventare ciò che non si è, se non viene disciplinata, scatena invidia e rancore verso le persone che beneficiano di tale condizione, come ci ha ricordato un recente e tragico fatto di cronaca: «Erano felici, io no, dunque li ho uccisi».
    Questo desiderio cambia lo sguardo (“invidia” deriva dal latino in-videre, non voler vedere, dunque guardare in modo torvo, cattivo). Lo sguardo alterato vive di confronto e paragone, vede la mancanza e la sofferenza come causate da chi invece è felice, ha successo, riceve riconoscimenti.
    Così l’esistenza è avvelenata da quel confronto che fa sorgere la domanda: “Perché a lui sì e a me no?”.
    Oggi viviamo una stagione di incertezza e di rancore sociale, che finisce per suscitare tentazioni di invidia, e quindi di violenza, soprattutto in persone “infelici”: persone sfortunate che si sono viste negare qualunque tipo di amore umano, a partire da quello dei genitori, o non hanno saputo riconoscerlo; persone che possono recriminare contro la storia familiare o addirittura contro il destino. Una sola è la certezza, sotto forma di pretesa: si deve essere felici a ogni costo!
    Non va infine dimenticata la presenza dentro all’invidioso del narcisista, che si aspetta tutto dall’esterno, dall’ammirazione degli altri. Questa figura sostituisce con l’amore di sé il suo dolore inconfessabile per il fatto di non essere amato e di non saper amare.
    Ha paura dell’amore e per questo soffre di un’impotenza che lo conduce a essere vendicativo e crudele verso quanti scalfiscono l’immagine che egli ha di sé o gli presentano l’immagine di ciò che lui vorrebbe essere, senza riuscirci.
    Disciplinare il desiderio dovrebbe essere una vera esigenza dell’educazione, soprattutto dei giovani, ma in realtà è un esercizio necessario in ogni età della vita: allora sì è possibile costruire la propria felicità.

    (La Repubblica - 5 ottobre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu