Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L’incontro che ci cambia

    V domenica nell’Anno C

    Luciano Manicardi


    In quel tempo 1 mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, 2vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. 3Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
    4Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». 5Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». 6Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. 7Allora fecero cenno ai compagni dell'altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. 8Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». 9Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; 10così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini». 11E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

    Luca 5,1-11

    L’odierna pagina evangelica ci presenta l’incontro di Gesù con alcuni uomini che diverranno suoi discepoli: tra questi Pietro e i due fratelli Giacomo e Giovanni. Non è un racconto di vocazione (sebbene il titolo editoriale di questo episodio nella Bibbia di Gerusalemme parli di “Chiamata dei primi quattro discepoli”). Qui Gesù non dice a nessuno: “Vieni e seguimi”. Siamo invece di fronte a un incontro. Spesso anche per noi la “vocazione” passa attraverso incontri. E l’incontro tra Gesù e Pietro porta quest’ultimo a scoprire dimensioni profonde di sé e a cogliersi davanti al Signore: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore” (Lc 5,8). L’incontro con il Signore è al tempo stesso conoscenza di Lui e di sé stessi.
    La profondità di questo incontro risalta anche dal fatto che Simone ha già conosciuto Gesù. Nel capitolo precedente, Luca ha mostrato Gesù che parla con autorevolezza nella sinagoga di Nazaret (4,16-30), che insegna, scaccia demoni e compie guarigioni mostrando così la sua potenza di profeta e di inviato escatologico di Dio (4,31-44). Tra le guarigioni che compie vi è anche quella della suocera di Simone, nella cui casa Gesù è entrato (4,38-39). Dunque Simone ha già una conoscenza di Gesù, della potenza della sua parola e della sua azione taumaturgica, e ha confidenza con lui tanto da farlo entrare in casa sua. Eppure non l’ha ancora conosciuto a sufficienza e, soprattutto, non ha ancora conosciuto se stesso alla luce del Signore. Sì, la conoscenza del Signore è un cammino, è in divenire: è il percorso di una vita. È così anche per noi: si è alla sequela di Gesù, magari da tempo, eppure può avvenire che non si conosca ancora a fondo chi è il Signore e che non si sia andati abbastanza in profondità nella conoscenza di sé davanti a Lui.
    Occorre che l’incontro si approfondisca, e questo, per noi come per Pietro, avviene spesso grazie a una crisi. Il nostro testo ci pone di fronte a un incontro personale e a una crisi: se dobbiamo parlare di vocazione, allora si tratta di vocazione come incontro e come crisi. Pietro, che conosceva Gesù nella sua forza, ora arriva a conoscere se stesso nella propria debolezza. E dice: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore” (5,8). La conoscenza di Gesù quale Signore diviene conoscenza reale di sé quale peccatore, diviene crisi delle immagini idealizzate di sé. Questa esperienza sarà importante anche nel prosieguo del cammino di Pietro e ci mostrerà che quel duc in altum (“prendi il largo”: 4,4) è innanzitutto un andare in profondità nella conoscenza di sé e del Signore.
    Il nostro testo presenta anche la nascita del gruppo dei discepoli, il radunarsi attorno a Gesù del gruppo ecclesiale: alcuni uomini che lo seguono con radicalità (v. 11: “Lasciarono tutto e lo seguirono”) e che, attorno a lui, formano una comunione. All’origine di questo vi è la persona di Gesù che annuncia la parola di Dio. La chiesa nasce come risposta alla parola di Dio annunciata da Gesù. La chiesa nasce come ecclesia audiens.
    I vv. 1-2a ci presentano il tratto fondante di tutta la scena: Gesù che annuncia la parola di Dio. Egli è il seminatore che semina la parola (Lc 8,4-8.11-15). Ecco il ministero di Gesù, il servizio in cui Gesù spende la sua vita: annunciare la parola di Dio. Luca annota che la folla “faceva ressa” attorno a Gesù “per ascoltare la parola di Dio”, perché questa è la sete profonda della gente che sente nelle parole di Gesù un’autorità non libresca e non moralistica. Il desiderio della gente è alto, la sete di senso è forte: ciò che la gente chiede non sono surrogati, ma la parola di Dio, un incontro con il Dio vivente che parla, interpella, sconvolge l’esistenza, impegna all’avventura della sequela esigente.
    Se Gesù annuncia la parola di Dio, gli Atti degli Apostoli presentano gli apostoli che a loro volta annunciano la parola di Dio, cioè la salvezza che si è fatta carne nella vita, morte e resurrezione di Gesù di Nazaret, il Messia (At 4,31; 6,2.7; 8,14; 11,1; 12,24; 13,5.7.44.46.48; 16,32; 17,13; 18,11). Il ministero degli apostoli non può che essere in continuità con ciò che faceva Gesù: annunciare la Parola di Dio. Ecco la missione perenne della chiesa: non inventarsi compiti che il Signore non le ha dato, ma riandare sempre al mandato essenziale: l’annuncio della parola di Dio.
    Di fronte alla calca Gesù, viste due barche da cui erano scesi i pescatori per lavare le reti, sale sulla barca che apparteneva a Simone e gli chiede di scostarsi un po’ da terra: lì, stando seduto, insegnava alle folle (Lc 5,2b-3). La barca su cui i pescatori non hanno preso nulla durante la notte, diviene ora il luogo da cui Gesù “prende” metaforicamente persone conducendole all’ascolto della parola di Dio. I pescatori stanno lavando le reti perché nella notte non avevano preso nulla. Stanno riponendo gli arnesi di lavoro per la notte successiva: è la notte, infatti, il tempo propizio per pescare. Anche alla luce di questa annotazione va compresa la richiesta che Gesù fa a Simone di prendere il largo (“avanza in acque profonde”; epanágaghe eis tò báthos; duc in altum) e di calare le reti per pescare. Simone oppone a questa richiesta la sua competenza di pescatore: “Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla” (Lc 5,4-5). Ovvero: è pura follia voler andare nuovamente in mare aperto ora che si è stanchissimi e che le condizioni sono del tutto sfavorevoli alla pesca. Questo duc in altum è una follia, un’assurdità dal punto di vista umano, è una richiesta che contraddice la competenza specifica di Simone e degli altri pescatori. Ma proprio qui interviene il salto della fede. Simone dice “ma sulla tua parola, getterò le reti” (Lc 5,5), accettando di essere contraddetto nelle sue competenze e facendo affidamento sul Signore. La fede e la relazione con il Signore si approfondiscono per noi quando ci costano, ci pongono in crisi e ci contraddicono. Proprio questo faticoso lavoro di apertura al Signore diventerà occasione di fecondità. La missione della chiesa (e il verbo greco usato da Luca per indicare la fatica dei pescatori “abbiamo faticato” è lo stesso usato spesso da Paolo per indicare il lavoro dell’Apostolo e la fatica missionaria: cf. Gal 4,11) può essere uno spreco di fatica se non si accorda il primato al Signore e alla sua parola. L’obbedienza fattiva (“avendolo fatto”: Lc 5,6) dei discepoli porta a una pesca veramente prodigiosa: nella povertà delle nostre vite avviene per fede ciò che è impossibile all’uomo ma non a Dio. Tale è la quantità di pesci catturati che le reti minacciano di rompersi e l’altra barca deve venire in soccorso di quella di Simone (Lc 5,6-7).
    Dietro le operazioni di pesca che avvengono congiuntamente fra le due barche si delinea discretamente il formarsi di un gruppo di discepoli, di un gruppo ecclesiale. L’obbedienza alla parola di Dio è il fondamento necessario, ma poi in questo spazio i membri della comunità si vengono in aiuto l’un l’altro. Nella comunità cristiana ci si aiuta, ci si sostiene, si lavora insieme, si riconosce il bisogno che uno ha dell’altro e allora il volto ecclesiale si umanizza e prende i connotati della vera fraternità, del luogo dove non abita la paura, il timore dei giudizi, ma dove ci si riconosce reciprocamente. Avviene così il passaggio di quegli uomini dall’essere soci (métokoi: Lc 5,7) all’essere membri di una koinonía (koinonoí: Lc 5,10). Avviene il passaggio della chiesa dall’essere un’équipe di lavoro all’essere fraternità, chiesa di Dio, assemblea del Signore.
    Qui si colloca la reazione di Simon Pietro. Vedendo l’accaduto, Pietro riconosce che ciò che è avvenuto nella più ordinaria quotidianità, una battuta di pesca, è evento suscitato dal Signore, e sente la distanza fra sé e il Signore (Lc 5,8). L’incontro diviene sconvolgimento esistenziale. Pietro ha accettato di andare in altum, cioè in profondo. Questo comando chiama a scendere in profondo, in un abisso in cui si scopre il proprio peccato. La vicinanza del Signore è sentita parallelamente alla propria indegnità rispetto al Signore. Il momento della massima vicinanza è anche il momento della presa di coscienza della grande distanza che esiste fra sé e il Signore. Per questo Pietro dice: “Signore, allontanati da me, che sono un peccatore” (Lc 5,8). Ecco la vocazione come crisi. Ma se la vocazione è una crisi, la crisi della vocazione può essere un rinnovamento della vocazione stessa. Quando, più avanti nel cammino, Pietro conoscerà la crisi della sua sequela, questa crisi sarà il possibile re-inizio. Come infatti l’inizio della sequela di Pietro è segnato dall’obbedienza alla parola (“sulla tua parola getterò le reti”) del Signore (“Signore”), dal riconoscimento della sua distanza dal Signore (“allontanati da me”) e dalla confessione del suo peccato (“io sono un peccatore”), la crisi della sua vocazione e il re-inizio dopo il triplice rinnegamento (Lc 22,54-60) saranno contrassegnati dagli stessi elementi: il ricordo della parola (“Pietro si ricordò delle parole che il Signore gli aveva detto”: Lc 22,61) del Signore (“Il Signore, voltatosi, guardò Pietro”: Lc 22,61), la manifestazione della distanza dal Signore (“uscito”: Lc 22,62) e del suo peccato (“pianse amaramente”: Lc 22,62). La crisi della storia che Pietro ha iniziato un tempo, è appello a ricominciarla. Sempre fondandosi sulla parola del Signore, sulla sua promessa, e sulla sua coscienza di essere peccatore. Vale per Pietro, vale per ogni cristiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu