Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il più grande

    fra i nati da donna

    III domenica di Avvento A

    Enzo Bianchi

    In quei giorni Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto:
    Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero,
    davanti a te egli preparerà la tua via.
    In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.».
    Mt 11,2-11

    In questi tempo dell’attesa del Veniente le tentazioni sono molte: perché continuiamo ad attendere, mentre passano i millenni? Chi è il Veniente che sarà manifestato da Dio? In questa attesa non ci sbagliamo? Anche chi ha una fede salda può conoscere queste tentazioni e non è esentato dall’attraversare ore di desolazione e di oscurità, chiedendosi se non si è sbagliato, se non ha frainteso la promessa del Signore. Perché anche una vita che vuole essere convinta risposta a una chiamata di Dio, anche una vita impegnata nella sequela di Gesù, può giungere a chiedersi se tutta l’avventura non sia stata un’illusione… Soprattutto quando si cerca di valutare i frutti della fatica fatta e l’esito del cammino percorso, tutto può apparire deludente, non all’altezza di ciò che si era sperato e perseguito.
    Nel vangelo secondo Matteo questa prova viene vissuta anche da Giovanni il Battista. Si era sentito chiamato da Dio al deserto, aveva radunato una piccola comunità di discepoli in attesa del Messia e per rivelazione di Dio aveva visto in un proprio discepolo, Gesù, il Veniente al quale egli doveva preparare la strada. Fedele alla parola di Dio contenuta nella profezia e da lui meditata e assimilata, nell’annunciare quella venuta e quella presenza Giovanni si era servito delle immagini tradizionali: sarà un uomo forte, ripieno della forza dello Spirito santo, sarà il Salvatore e il Giudice con la scure in mano per tagliare gli alberi infruttuosi e con il ventilabro per separare la pula, degna del fuoco, dal buon grano. Aveva predicato l’urgenza della conversione, del ritorno al Signore, per sfuggire dalla collera, passione di giustizia di Dio che viene a visitare il suo popolo (cf. Mt 3,1-12). Dopo aver anche immerso Gesù nel Giordano e averlo indicato a Israele (cf. Mt 3,13-17), Giovanni era stato arrestato da Erode (cf. Mt 4,12): allora Gesù aveva abbandonato il deserto della Giudea per dare inizio al suo ministero di predicazione del Regno in Galilea (cf. Mt 4,17).
    Proprio mentre è in prigione nella fortezza di Macheronte, presso il mar Morto, Giovanni riceve notizia dell’attività e dello stile di Gesù: è l’ora della prova. In carcere, abbandonato da tutti, prigioniero tra quattro mura, in attesa della propria condanna da parte di Erode, consapevole che la sua fine non può essere diversa da quella dei profeti, Giovanni si interroga sconcertato e forse anche confuso: chi aveva annunciato? Il Messia? Ma il Messia libera i prigionieri, mentre lui marcisce in carcere, in catene. Aveva annunciato l’Inviato di Dio? Ma Gesù non sembra compiere il giudizio dei malvagi e dei giusti. Non succede nulla di ciò che era stato previsto dai profeti per il giorno del Signore. Giovanni aveva forse compreso male la parola del Signore che gli era stata indirizzata, oppure si era illuso di sentirla nel proprio cuore? C’è un evidente contrasto tra ciò che aveva annunciato e ciò che si sta realizzando attraverso Gesù! E poi alcuni tra i discepoli di Giovanni sono anche scandalizzati dal comportamento di Gesù, che non digiuna più, come essi fanno (cf. Mt 9,14-17), che non disdegna di mescolarsi ai peccatori (cf. Mt 9,9-13). Separazione dai peccatori e vita ascetica nel deserto non sembrano essere tratti distintivi di Gesù.
    Per queste ragioni Giovanni dal carcere manda alcuni suoi discepoli a interrogare Gesù stesso: “Sei tu colui che deve venire (ho erchómenos) o dobbiamo aspettare un altro?”. Ecco la grandezza di Giovanni: nel buio della prova non decide da sé, non si dà una risposta, ma lascia che sia Gesù a dargliela. Anche se non riesce a vedere una corrispondenza tra la propria visione del Veniente e la sua realizzazione pratica da parte di Gesù, in mezzo ai propri dubbi lascia che sia Gesù stesso a spiegarsi e a decidere. E Gesù non risponde direttamente: “Sono io”, ma replica con la testimonianza del suo operare, in conformità alla missione del profeta anonimo annunciato da Isaia (cf. Is 61,1-3). Scegliendo alcuni testi profetici a preferenza di altri (cf. Is 25,19; 29,18-19; 35,5-6), indica quale tipo di Messia veniente egli sia, non un giustiziere, non un potente trionfante, ma uno che guarisce, fa il bene, consola e soprattutto si rivolge ai poveri: “Andate e annunciate (apanghéilate) a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo, la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo”.
    Gesù può solo dire a Giovanni che le sue opere sono realizzazione delle promesse di Dio, ma pur vedendo queste opere è possibile restare delusi da chi le compie: per questo è beato chi riesce ad aver fede nella sua umile, mite, povera persona. Ma se il profeta Giona era stato deluso da Dio, Giovanni non lo è dalle parole di Gesù e aderisce a esse, riconoscendo a lui l’ultima e decisiva autorità. Gesù a questo punto sente il dovere di dire alla folla una parola su Giovanni. Chi era veramente costui? Un uomo saldo e convinto, che non tremava davanti ai poteri di questo mondo (cf. Ger 1,17-19): il contrario di una canna sbattuta a ogni soffio di vento. Un uomo roccioso, con una postura diritta, che non si piegava davanti a nessuno se non al Signore. Un uomo rimasto sempre lontano dai palazzi dei re e dei sacerdoti. Un uomo che non conosceva le vesti sfolgoranti, preziose o morbide: non frequentava salotti e sapeva tenersi lontano da quelli che usano il loro potere per contaminare e rendere schiavi gli altri. Giovanni era un profeta, un portavoce di Dio, il messaggero e precursore del Signore. Davvero – come testimonia Gesù – “fra i nati da donna non è sorto nessuno più grande di lui”, per i suoi doni e la sua qualità umana ed etica. Tuttavia “il più piccolo”, cioè Gesù stesso, abbassatosi fino all’ultimo posto, rifiutato fino alla condanna della croce, giudicato non martire ma scomunicato, “nel regno dei cieli è più grande di lui”. E se Giovanni non trova in Gesù motivo di inciampo, di ostacolo, allora è beato!
    Per questo – come Gesù conclude con una parola dai tratti anche misteriosi – “dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono” (Mt 11,12). È la pacifica violenza di Giovanni, è il suo sofferto ma saldo discernimento la chiave per accedere al Regno e per accogliere colui che è il Regno fatto persona: Gesù, il Veniente, la cui buona notizia è così lontana dai nostri schemi religiosi!

    Brevi note sulle altre letture bibliche

    Isaia 35,1-6.8.10

    Occorre rallegrarsi, cantare perché si avvera la promessa che il deserto, terra desolata, diventa una terra feconda e rigogliosa. È una gioia cosmica, che coinvolge non solo gli esseri umani, ma anche il deserto e la steppa. Il deserto non solo non avanza ma, grazie alla manifestazione della gloria del Dio vivente, si trasforma in un bosco come quelli del Libano, in una prateria fiorita come i monti del Carmelo e del Saron. Il grido che risuona è dunque un invito al coraggio per chi ha le mani fiacche, le ginocchia vacillanti, il cuore spezzato… Dio viene a salvare il suo popolo, ed ecco la fine delle sofferenze e il dono della pienezza, dell’integrità, della salute e della pace: il pellegrinaggio verso Gerusalemme può quindi avvenire su una strada sicura e senza ostacoli.

    Lettera di Giacomo 5,7-10

    L’apostolo chiede alla comunità cristiana di non stancarsi nell’attesa della venuta gloriosa del Signore. Per tre volte risuona il verbo makrothyméo, che indica l’essere pazienti, ma soprattutto il sentire in grande. È un atteggiamento decisivo per poter discernere la parousía, la venuta del Signore, e non fermarsi invece alla cronaca mondana: questa venuta, infatti, si è avvicinata, accelera, incalza. E cosa richiede questa attesa del Giudice? Che i cristiani non si giudichino l’un l’altro, ma nella carità reciproca confidino nella misericordia del Signore. L’esempio viene dai profeti, i portavoce di Dio, che hanno mostrato sottomissione (kakopathía) e pazienza (makrothymía), perseverando fino alla fine, fino all’incontro con il Veniente.

    Il più grande fra i nati da donna  III domenica di Avvento A  Enzo Bianchi        In quei giorni Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.». Mt 11,2-11   In questi tempo dell’attesa del Veniente le tentazioni sono molte: perché continuiamo ad attendere, mentre passano i millenni? Chi è il Veniente che sarà manifestato da Dio? In questa attesa non ci sbagliamo? Anche chi ha una fede salda può conoscere queste tentazioni e non è esentato dall’attraversare ore di desolazione e di oscurità, chiedendosi se non si è sbagliato, se non ha frainteso la promessa del Signore. Perché anche una vita che vuole essere convinta risposta a una chiamata di Dio, anche una vita impegnata nella sequela di Gesù, può giungere a chiedersi se tutta l’avventura non sia stata un’illusione… Soprattutto quando si cerca di valutare i frutti della fatica fatta e l’esito del cammino percorso, tutto può apparire deludente, non all’altezza di ciò che si era sperato e perseguito. Nel vangelo secondo Matteo questa prova viene vissuta anche da Giovanni il Battista. Si era sentito chiamato da Dio al deserto, aveva radunato una piccola comunità di discepoli in attesa del Messia e per rivelazione di Dio aveva visto in un proprio discepolo, Gesù, il Veniente al quale egli doveva preparare la strada. Fedele alla parola di Dio contenuta nella profezia e da lui meditata e assimilata, nell’annunciare quella venuta e quella presenza Giovanni si era servito delle immagini tradizionali: sarà un uomo forte, ripieno della forza dello Spirito santo, sarà il Salvatore e il Giudice con la scure in mano per tagliare gli alberi infruttuosi e con il ventilabro per separare la pula, degna del fuoco, dal buon grano. Aveva predicato l’urgenza della conversione, del ritorno al Signore, per sfuggire dalla collera, passione di giustizia di Dio che viene a visitare il suo popolo (cf. Mt 3,1-12). Dopo aver anche immerso Gesù nel Giordano e averlo indicato a Israele (cf. Mt 3,13-17), Giovanni era stato arrestato da Erode (cf. Mt 4,12): allora Gesù aveva abbandonato il deserto della Giudea per dare inizio al suo ministero di predicazione del Regno in Galilea (cf. Mt 4,17). Proprio mentre è in prigione nella fortezza di Macheronte, presso il mar Morto, Giovanni riceve notizia dell’attività e dello stile di Gesù: è l’ora della prova. In carcere, abbandonato da tutti, prigioniero tra quattro mura, in attesa della propria condanna da parte di Erode, consapevole che la sua fine non può essere diversa da quella dei profeti, Giovanni si interroga sconcertato e forse anche confuso: chi aveva annunciato? Il Messia? Ma il Messia libera i prigionieri, mentre lui marcisce in carcere, in catene. Aveva annunciato l’Inviato di Dio? Ma Gesù non sembra compiere il giudizio dei malvagi e dei giusti. Non succede nulla di ciò che era stato previsto dai profeti per il giorno del Signore. Giovanni aveva forse compreso male la parola del Signore che gli era stata indirizzata, oppure si era illuso di sentirla nel proprio cuore? C’è un evidente contrasto tra ciò che aveva annunciato e ciò che si sta realizzando attraverso Gesù! E poi alcuni tra i discepoli di Giovanni sono anche scandalizzati dal comportamento di Gesù, che non digiuna più, come essi fanno (cf. Mt 9,14-17), che non disdegna di mescolarsi ai peccatori (cf. Mt 9,9-13). Separazione dai peccatori e vita ascetica nel deserto non sembrano essere tratti distintivi di Gesù. Per queste ragioni Giovanni dal carcere manda alcuni suoi discepoli a interrogare Gesù stesso: “Sei tu colui che deve venire (ho erchómenos) o dobbiamo aspettare un altro?”. Ecco la grandezza di Giovanni: nel buio della prova non decide da sé, non si dà una risposta, ma lascia che sia Gesù a dargliela. Anche se non riesce a vedere una corrispondenza tra la propria visione del Veniente e la sua realizzazione pratica da parte di Gesù, in mezzo ai propri dubbi lascia che sia Gesù stesso a spiegarsi e a decidere. E Gesù non risponde direttamente: “Sono io”, ma replica con la testimonianza del suo operare, in conformità alla missione del profeta anonimo annunciato da Isaia (cf. Is 61,1-3). Scegliendo alcuni testi profetici a preferenza di altri (cf. Is 25,19; 29,18-19; 35,5-6), indica quale tipo di Messia veniente egli sia, non un giustiziere, non un potente trionfante, ma uno che guarisce, fa il bene, consola e soprattutto si rivolge ai poveri: “Andate e annunciate (apanghéilate) a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo, la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo”. Gesù può solo dire a Giovanni che le sue opere sono realizzazione delle promesse di Dio, ma pur vedendo queste opere è possibile restare delusi da chi le compie: per questo è beato chi riesce ad aver fede nella sua umile, mite, povera persona. Ma se il profeta Giona era stato deluso da Dio, Giovanni non lo è dalle parole di Gesù e aderisce a esse, riconoscendo a lui l’ultima e decisiva autorità. Gesù a questo punto sente il dovere di dire alla folla una parola su Giovanni. Chi era veramente costui? Un uomo saldo e convinto, che non tremava davanti ai poteri di questo mondo (cf. Ger 1,17-19): il contrario di una canna sbattuta a ogni soffio di vento. Un uomo roccioso, con una postura diritta, che non si piegava davanti a nessuno se non al Signore. Un uomo rimasto sempre lontano dai palazzi dei re e dei sacerdoti. Un uomo che non conosceva le vesti sfolgoranti, preziose o morbide: non frequentava salotti e sapeva tenersi lontano da quelli che usano il loro potere per contaminare e rendere schiavi gli altri. Giovanni era un profeta, un portavoce di Dio, il messaggero e precursore del Signore. Davvero – come testimonia Gesù – “fra i nati da donna non è sorto nessuno più grande di lui”, per i suoi doni e la sua qualità umana ed etica. Tuttavia “il più piccolo”, cioè Gesù stesso, abbassatosi fino all’ultimo posto, rifiutato fino alla condanna della croce, giudicato non martire ma scomunicato, “nel regno dei cieli è più grande di lui”. E se Giovanni non trova in Gesù motivo di inciampo, di ostacolo, allora è beato! Per questo – come Gesù conclude con una parola dai tratti anche misteriosi – “dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono” (Mt 11,12). È la pacifica violenza di Giovanni, è il suo sofferto ma saldo discernimento la chiave per accedere al Regno e per accogliere colui che è il Regno fatto persona: Gesù, il Veniente, la cui buona notizia è così lontana dai nostri schemi religiosi!   Brevi note sulle altre letture bibliche   Occorre rallegrarsi, cantare perché si avvera la promessa che il deserto, terra desolata, diventa una terra feconda e rigogliosa. È una gioia cosmica, che coinvolge non solo gli esseri umani, ma anche il deserto e la steppa. Il deserto non solo non avanza ma, grazie alla manifestazione della gloria del Dio vivente, si trasforma in un bosco come quelli del Libano, in una prateria fiorita come i monti del Carmelo e del Saron. Il grido che risuona è dunque un invito al coraggio per chi ha le mani fiacche, le ginocchia vacillanti, il cuore spezzato… Dio viene a salvare il suo popolo, ed ecco la fine delle sofferenze e il dono della pienezza, dell’integrità, della salute e della pace: il pellegrinaggio verso Gerusalemme può quindi avvenire su una strada sicura e senza ostacoli. Isaia 35,1-6.8.10   L’apostolo chiede alla comunità cristiana di non stancarsi nell’attesa della venuta gloriosa del Signore. Per tre volte risuona il verbo makrothyméo, che indica l’essere pazienti, ma soprattutto il sentire in grande. È un atteggiamento decisivo per poter discernere la parousía, la venuta del Signore, e non fermarsi invece alla cronaca mondana: questa venuta, infatti, si è avvicinata, accelera, incalza. E cosa richiede questa attesa del Giudice? Che i cristiani non si giudichino l’un l’altro, ma nella carità reciproca confidino nella misericordia del Signore. L’esempio viene dai profeti, i portavoce di Dio, che hanno mostrato sottomissione (kakopathía) e pazienza (makrothymía), perseverando fino alla fine, fino all’incontro con il Veniente. Lettera di Giacomo 5,7-10

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu