Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il pane quotidiano

    un diritto di vita

    Enzo Bianchi

    In questi giorni autunnali si celebrano le feste del "pane nuovo", il pane fatto con la farina macinata dal grano raccolto in estate. Nelle generazioni passate, che conoscevano la fame, vi era una venerazione nei suoi confronti. A casa mia, prima che io andassi a scuola e mio padre a lavorare, mia madre tornava dal panettiere e deponeva sul tavolo una grande forma di pane, la grissia. Le collocava accanto un fiasco di vino, un orciolo d’olio e una saliera, il tutto ricoperto da una tovaglia da lei ricamata con la scritta "il pane, l’olio, il vino e il sale siano lezione e consolazione". Invito silenzioso a sedersi per mangiare un boccone e bere insieme un po’ di vino. Al centro il pane, che coinvolge l’esperienza di tutti i sensi. Al tatto è duro o molle. Si spezza con un frantumarsi di briciole che attira il nostro sguardo e invita anche l’udito a discernerlo. Appena sfornato riempie l’aria di profumo. Ma la massima epifania del pane si ha quando viene gustato e diventa noi stessi: "Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei". A livello simbolico è in primo luogo "il pane del bisogno".
    Abbiamo bisogno del pane, segno che senza nutrimento non possiamo vivere. Per questo il "pane" è il cibo "quotidiano" per eccellenza ed è "pane nostro", perché esprime la nostra comune condizione e normalmente lo si condivide. Un tempo, quando non esistevano le porzioni individuali, le grandi forme di pane richiedevano di essere spezzate e condivise: un unico pane per tutti i commensali, segno visibile della comunione.
    Quando evochiamo il pane dovremmo evocare anche la terribile realtà di chi ha fame e la soffre in terre da cui fugge perché il pane non va verso i poveri ma sono i poveri che corrono verso il pane. Buon segno il Nobel per la pace assegnato al programma Onu per l’alimentazione, ma nel nostro quotidiano è necessaria la consapevolezza del "diritto al pane", diritto che dipende dal nostro comportamento.
    La sapienza confluita nelle Scritture ci ricorda però che "non di solo pane vive l’uomo". È necessario qualcosa oltre il pane, qualcosa che come il pane sappia portare vita, ma una vita altra rispetto a quella biologica.
    L’uomo si è umanizzato il giorno in cui ha inventato il pane, ma la sua umanizzazione ha bisogno di qualcosa che trascenda il pane, perché egli porta in sé un desiderio, una ricerca ulteriore. Ognuno di noi per istinto vuole vivere e dunque guadagna il pane con il lavoro, ma ciò non gli basta: cerca un senso nella vita, perché è abitato da una fame che lo trascende. Proprio a tavola si impara che non di solo pane vive l’uomo. Da piccoli abbiamo bisogno che qualcuno ci dia da mangiare, da adulti di qualcuno che con il cibo esprima il suo amore; abbiamo bisogno di dire grazie e di capire che ciò che mangiamo è anche dono che ci viene fatto. Per questo la tavola è il luogo della celebrazione della vita, della condivisione, è il luogo in cui invitare altri: la tavola non è mai per uno solo, ma è per la fraternità, l’amore, l’umanizzazione. E il pane troneggia su di essa per essere condiviso: per nutrirci e, insieme, ricordarci che non viviamo di solo pane.

    (La Repubblica - 12 ottobre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu