Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Fratel Daniel

    22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore - 23come è scritto nella legge del Signore:Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore - 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
    Dal Vangelo secondo Luca - Lc 2,22-24 (Lezionario di Bose)

    I pochi versetti del vangelo odierno pongono diversi problemi. Gesù è condotto (non è detto da chi) al tempio – sarà la sua prima “apparizione pubblica” –, in occasione del sacrificio di una coppia di tortore o due giovani colombi, “come prescrive la legge del Signore” (v. 24).
    Ma di quale sacrificio si tratta? Luca pensa forse al rito di purificazione successivo al parto? Sta scritto infatti: “Se una donna sarà rimasta incinta e darà alla luce un maschio, sarà impura per sette giorni… L’ottavo giorno si circonciderà il prepuzio del bambino. Poi ella resterà ancora trentatré giorni a purificarsi dal suo sangue; non toccherà alcuna cosa santa e non entrerà nel santuario, finché non siano compiuti i giorni della sua purificazione… Quando i giorni della sua purificazione saranno compiuti, porterà al sacerdote… un agnello di un anno come olocausto e un colombo o una tortora in sacrificio per il peccato… Se non ha mezzi per offrire un agnello, prenderà due tortore o due colombi: uno per l’olocausto e l’altro per il sacrificio per il peccato. Il sacerdote compirà il rito espiatorio per lei ed ella sarà pura” (Lv 12,2-8).
    Ma se si tratta di questo perché Luca parla della “loro” (v. 22) purificazione e non di quella “della madre”? Chi sono questi “loro”? È improbabile che pensi alla purificazione dei genitori, o addirittura dell’intera famiglia del neonato, perché la Scrittura non ne parla. Forse pensa al rito di riscatto del primogenito (cf. Es 34,19-20), ma in questo caso la legge non precisa che debba avvenire attraverso una coppia di tortore o di colombi (tutt’al più prevede un riscatto in denaro; cf. Nm 18,15-16).
    D’altronde potrebbe forse Luca immaginare che Maria o Gesù abbiano bisogno di una purificazione? Maria è stata salutata come la “colmata di grazia” (Lc 1,28), sulla quale lo Spirito santo sarebbe sceso e che la potenza di Dio avrebbe coperto della sua ombra per dare vita al Figlio di Dio, e suo figlio è stato chiamato, fin dall’annuncio della sua nascita, “Figlio di Dio” e “santo” (Lc 1,35). Evidentemente, simili persone non hanno bisogno di purificazione!
    Rimane un’ultima possibilità, quella che suggerisce la profezia di questo giorno (Mal 3,1-4). Il profeta vi annuncia, dopo l’invio di un messaggero, l’ingresso del Signore, o dell’angelo dell’alleanza, nel suo tempio, il quale “siederà per fondere e purificare l’argento; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, sicché offriranno al Signore un’offerta secondo giustizia” (Mal 3,3). La “loro” purificazione non è quella di Maria o dei genitori di Gesù, ma dei figli di Levi e dell’intera struttura del tempio che deve diventare come la dimora di colui che è appena nato.
    L’ingresso del bambino Gesù costituisce la purificazione del tempio, e perciò il suo primo atto da ragazzo sarà di farne la sua dimora (cf. Lc 2,49) e la sua prima visita al tempio, negli ultimi giorni della sua vita, sarà ancora per purificarlo, affinché possa diventare il luogo di preghiera della sua comunità (cf. Lc 19,45-48; 24,53).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu