Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Due uscite per un incontro

    XX domenica nell’Anno A

    Luciano Manicardi


     

    In quel tempo 21Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. 22Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». 23Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». 24Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele». 25Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». 26Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». 27«È vero, Signore - disse la donna -, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». 28Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.
    Mt 15,21-28 (Is 56,1.6-7)

    L’integrazione dei pagani nel popolo di Dio: questo il tema che unifica il brano di Isaia (Is 56,1.6-7) e il passo evangelico (Mt 15,21-28). In particolare, sia la prima lettura che il vangelo attestano la capacità di fede dell’altro, del non appartenente al popolo santo. Isaia parla di stranieri che “hanno aderito al Signore per servirlo e amarlo” (Is 65,6) osservando il sabato e restando saldi nella sua alleanza; nel vangelo Gesù testimonia la grande fede (15,28) della donna cananea che vince le sue resistenze a esaudirne la richiesta.
    La pericope evangelica presenta l’incontro tra una donna e un uomo, tra una cananea e un figlio d’Israele, tra una donna straziata dal dolore per le sofferenze della figlia e il rabbì Gesù di Nazaret. La donna è “cananea” e questa specificazione la rende portatrice di una memoria storica di odio e inimicizia con i figli d’Israele pur essendo lei totalmente estranea a una storia che l’ha preceduta e di cui non ha alcuna responsabilità. La storia ancestrale di Canaan, dalla maledizione di Cam, “padre di Canaan” (Gen 9,18.22; cf. 9,25: “Sia maledetto Canaan”) ai conflitti con le popolazioni installate in quella terra di Canaan promessa da Dio ai figli d’Israele e condannate all’espulsione (Es 23,28-30; 33,2; 34,11; Gs 3,10) o allo sterminio (Es 23,23; Dt 7,1-2; 20,16-17), è storia di odio perpetuato e trasmesso ormai di generazione in generazione. E questa storia si riverbera impietosamente su questa donna fino a oscurare la drammaticità del suo vissuto, il coraggio e l’ostinazione della sua richiesta a Gesù, in una parola, la verità della sua persona. Quel “cananea” con cui Matteo la presenta (Marco, nel testo parallelo, parla di una donna “di lingua greca e di origine siro-fenicia”: Mc 7,26), catalizza verso di lei pregiudizi e proiezioni di un passato che sembra non passare mai. Di certo, l’annotazione matteana rende comprensibile l’atteggiamento di rifiuto e fastidio che dei figli d’Israele possono provare nei confronti di questa donna.
    Poste queste premesse, ci si deve chiedere: che cosa rende possibile l’incontro? All’origine dell’incontro vi è un movimento di uscita messo in atto da entrambi. Il versetto 21 annota l’uscita di Gesù da Genesaret: “E uscito (exelthòn) di là Gesù …”, mentre il versetto 22 parla dell’uscita della donna dai confini di Tiro e Sidone: “Ed ecco, una donna cananea, uscita (exelthoûsa) da quei confini …”. Un medesimo movimento di uscita è la premessa necessaria al verificarsi dell’incontro. Gesù esce da Genesaret (Mt 14,34) e si reca verso la zona di Tiro e Sidone mentre la donna esce dal territorio di Tiro e Sidone (15,22). Tuttavia l’uscita compiuta è diversa: la donna esce per l’incontro, Gesù non vi è ancora pronto. Non è nemmeno chiaro se Gesù si arrivi a trovare in territorio pagano o si stia solamente “dirigendo verso di esso”: sembra che Gesù sia ancora sulla soglia di quel territorio da cui invece la donna è uscita. E l’uscita della donna è piena in quanto è intenzionale e si esprime in un immediato rivolgersi a Gesù con titoli e attributi tipicamente giudaici: lo chiama “Signore” (15,22.25.27) e soprattutto gli si rivolge con l’appellativo messianico “figlio di Davide” (15,22).
    L’invocazione “Pietà di me, Signore” (15,22), o anche, come potremmo tradurre, “Fammi misericordia”, “Abbi misericordia di me”, è espressione frequente nei Salmi, la preghiera d’Israele (cf. Sal 6,3; 9,14; 26,7; 30,10; 40,5.11; 55,2; 85,3; 122,3; secondo la versione greca dei LXX). La sua seconda invocazione, “Aiutami” (15,25) è anch’essa tipica dei Salmi (Sal 43,27; 69,6; 78,9; 108,26; 118,86.117; sempre secondo la LXX). Ovvero, la donna ha compiuto un’uscita non solo geografica, ma un vero e proprio esodo dal proprio mondo verso quello di Gesù; verso l’alterità di Gesù, figlio d’Israele. Gesù invece è ancora a metà del guado, è sulla soglia, non è ancora sufficientemente aperto e disponibile all’incontro e il suo reiterato rifiuto di rispondere positivamente alla supplica disperata della donna lo esprime con chiarezza. La donna cananea, quasi una replica neotestamentaria della moabita Ruth che si legò a Noemi accogliendo anche il suo Dio e il suo popolo, compie uno spossessamento di sé e si dimostra totalmente aperta all’incontro con Gesù con piena fiducia. Lei si fa straniera. Saprà essere riconosciuta e accolta?
    Matteo scrive che Gesù “si ritirò” verso la regione di Tiro e di Sidone. Il verbo usato (anachoréo) è frequente in Matteo per indicare situazioni in cui qualcuno cerca di sfuggire a pericoli anche mortali (Mt 2,12.13.14.22), oppure è detto di Gesù dopo aver appreso dell’arresto di Giovanni il Battista (Mt 4,12), dopo che i farisei tennero consiglio per farlo morire (Mt 12,14-15), dopo aver ricevuto la notizia dell’uccisione del Battista (Mt 14,13). Nel nostro testo il ritiro di Gesù è preceduto da un’aspra controversia con scribi e farisei in cui Gesù li accusa di ipocrisia (Mt 15,1-9) e da un insegnamento sul puro e sull’impuro in cui si scontra con l’incomprensione dei suoi discepoli (Mt 15,10-20). Quindi, nell’andare di Gesù, nel suo “uscire”, vi era anche un “allontanarsi”: forse l’“allontanarsi da” prevaleva sull’“uscire verso”. Forse (sottolineo il forse) Gesù si trova in un momento in cui le categorie di nemico (Tiro e Sidone sono figure emblematiche di nemici d’Israele: Is 23; Ez 26-28; Am 1,9-10) e di amico (popolo d’Israele, discepoli) sono in via di ridefinizione. E la ridefinizione avverrà per via di esperienza, grazie a ciò che la vita farà conoscere a Gesù vincendo anche sue convinzioni teologiche radicate. Di certo, quell’“ed ecco” (15,22) che introduce in scena la donna cananea esprime l’inatteso, l’impensato che coglie di sorpresa Gesù. E forse (ancora una volta, forse) proprio questa impreparazione di Gesù all’incontro, a quell’incontro, lo coglie senza difese e ne mostra un fianco scoperto evidenziando un aspetto che anche il lettore del vangelo è impreparato a ricevere. C’è un inatteso anche per il lettore: anche lui è sorpreso dall’atteggiamento chiuso di Gesù, dal suo essere refrattario all’incontro, insensibile alla richiesta della donna. Un Gesù che smentisce l’insegnamento e la prassi di misericordia che caratterizzano la sua missione e la sua interpretazione della volontà di Dio: per due volte egli ha già ricordato la parola di Dio trasmessa dal profeta Osea: “Misericordia io voglio e non sacrificio” (Os 6,6; Mt 9,13; 12,7). Anzi, ha citato quella frase, espressione sintetica del volere divino, criticando i suoi avversari, i farisei, che contestavano la sua vicinanza a peccatori e pubblicani (Mt 9,10-13) e la sua libertà nell’interpretare le tradizioni sul sabato (Mt 12,1-8). Nell’episodio della donna cananea, Gesù sembra in contraddizione con se stesso. In un primo momento si rifiuta di ascoltare l’implorazione della donna e non le risponde nemmeno una parola (15,23). Rivolgerà la parola – una parola dura, inflessibile, che non ammette repliche – ai discepoli che lo pregano di rinviare la donna che li infastidisce con la sua presenza petulante: “Esaudiscila (o: “mandala via”: cf. Mt 14,15), perché ci viene dietro gridando” (15,23). Gesù oppone loro la coscienza rigorosa dell’esclusività della sua missione per i figli d’Israele, “per le pecore perdute della casa d’Israele” (15,24). Esclusività che Gesù aveva anche trasmesso ai discepoli nel discorso di invio in missione: “Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 10,5-6). Infine Gesù replica con parole perfino offensive alla donna che per la terza volta lo supplica: ai figli (Israele) oppone i cani (i pagani), alle pecore perdute i cani domestici: “Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cani domestici” (15,26). La risposta è dura ma almeno per la prima volta Gesù si rivolge alla cananea e proprio la donna, con la sua replica immediata a Gesù, istituisce una commensalità di parola con lui: “Sì, Signore, eppure anche i cani domestici mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni” (15,27). Gesù risponde alla donna (15,28) e per la prima volta nel racconto la sua risposta è un’assunzione di responsabilità e un prendere sul serio questa donna (cf. invece le risposte precedenti: 15,23.24.26). Anzi, la frase della donna ha il valore di una rivelazione che apre gli occhi a Gesù portandolo a riconoscerne la fede e provocando una svolta anche nella concezione della missione e dell’annuncio della salvezza che ormai sarà apertamente rivolto a tutti i popoli: Mt 24,14; 26,13; 28,19. Anzi, Gesù, che ha sempre rimproverato la “poca fede”, la “fede piccola” (oligopistía) dei discepoli (Mt 6,30; 8,26; 14,31; 16,8), ora riconosce la “fede grande” di questa donna. La cananea accetta in toto la visione di Gesù e inserendosi nella sua visione (i figli, la tavola, i cagnolini domestici) gli chiede di spostare il punto di vista, di abbassare lo sguardo e di guardare anche a chi si trova sotto la tavola e si accontenta delle briciole. A quel punto Gesù le dice: “Avvenga a te (ghenethéto soi) come tu vuoi (ōs théleis)” (15,28). Alla luce dell’espressione del Padre nostro (“Avvenga la tua volontà”: ghenethéto tò thélemá sou: Mt 6,10) possiamo dire che il volere della donna viene inquadrato nel volere di Dio: gentili e figli d’Israele sono destinatari dell’unico annuncio di salvezza, pecore perdute e cagnolini domestici possono convivere.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu