Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Conversione come attesa
    II Domenica di Avvento B
    Sabino Chialà


    1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
    2Come sta scritto nel profeta Isaia:
    Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
    egli preparerà la tua via.
    3Voce di uno che grida nel deserto:
    Preparate la via del Signore,
    raddrizzate i suoi sentieri
    4vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. 5Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. 6Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. 7E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. 8Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».
    Mc 1,1-8

    La prima domenica d’Avvento ci ha parlato di vigilanza, necessaria a cogliere, nell’orizzonte che ci sta davanti, quell’evento che può ridare senso alla nostra vita, all’oggi cui siamo chiamati, non trascurando l’autorità, cioè l’opera, affidata a ciascuno.
    In questo orizzonte, ecco apparire una voce, che viene dal passato e che rimanda al futuro: la voce del Battista, che dà carne alla promessa fatta dal profeta Isaia e che rimanda alla venuta del Messia.
    La figura di Giovanni, Battista e Precursore di Gesù, che ci accompagnerà in questa seconda domenica di Avvento e nella prossima, è una figura di passaggio. Che apre in modo dinamico il Vangelo secondo Marco e così indica l’essenza stessa di quella “Buona notizia (euanghélion) di Gesù, Cristo, Figlio di Dio” (v. 1). Egli viene da altrove, il suo ministero è quello che altri gli hanno affidato, cioè la parola profetica; e rimanda all’oltre, a colui che “viene dopo/dietro” a lui ed è “più forte” di lui (v. 7).
    Giovanni non indugia su di sé; è una figura leggera, che non si impone, che distoglie gli sguardi da sé per indirizzarli al Cristo. È solo “voce” prestata alla “parola” di cui parla il prologo del quarto Vangelo. E anche quella voce non è sua, ma l’ha ricevuta dalle Scritture, l’ha riconosciuta meditando la profezia di Isaia. Giovanni riconosce la sua vocazione nella Scrittura e la adempie proiettandosi verso il Cristo veniente.
    Anche il luogo in cui Giovanni fa la sua prima comparsa dice transitorietà: il deserto, luogo inospitale dove è difficile dimorare a lungo, luogo dell’essenzialità, come mostra anche il suo abbigliamento e il suo nutrimento (v. 6). Luogo in cui è possibile scendere in profondità in se stessi e nel senso del proprio cammino.
    Qui, nel deserto, Giovanni incontra le folle che accorrono a lui da ogni dove (v. 5). Qui fa un gesto che dice innanzitutto rinascita: un’immersione, un battesimo, “di conversione (metánoia) per il perdono dei peccati” (v. 4). Non sfugge il contrasto tra il deserto e l’acqua necessaria all’immersione. C’è come un urto dal quale può sgorgare quella nuova vita che la conversione realizza. Urto tra la solitudine del deserto e la fecondità che l’acqua rende possibile. L’incontro di queste due realtà genera il frutto: una conversione che toglie di dosso il peso del peccato.
    Conversione e peccato sono parole desuete, che forse ripetiamo senza più renderci conto di quello che diciamo. O che forse evitiamo, per imbarazzo. Eppure rimandano a qualcosa di essenziale – e non solo per la vita di fede! - e che dunque abbiamo bisogno di riscoprire.
    La conversione dice cambiamento di sguardo, trasformazione della mente, secondo il significato etimologico del termine greco metánoia. Prima che “agire diversamente”, significa “riorientare lo sguardo interiore”, vedere altrimenti se stessi, gli altri, il mondo, e anche Dio. Il peccato, invece, dal quale Giovanni proclama la liberazione, è tutto ciò che offende noi stessi e gli altri, prima che offendere Dio. Anzi: offende Dio, perché offende noi stessi e gli altri.
    Ecco la rinascita che Giovanni annuncia nel deserto, immergendo nell’acqua del battesimo. A questo annuncio, dice Marco, “accorrevano” e “si facevano battezzare”, “confessando i loro peccati” (v. 5). La parola di Giovanni, dinamica essa stessa, crea poi movimento in chi la ascolta, perché capace di toccare corde vitali, di intercettare i bisogni reali degli uomini e delle donne del suo tempo: il loro desiderio di pienezza, di pace, di felicità. Per questo sono disposti a: correre, verso il Battista; scendere, nell’acqua; e confessare, i peccati. Corrono verso la parola profetica di cui Giovanni si fa voce; si lasciano immergere nell’acqua battesimale, aprono il loro cuore, deponendo i pesi che vi custodiscono.
    Questo prepara “la via al Signore”, come dice il profeta all’inizio del brano (v. 3), all’avvento di colui che Giovanni riconosce “più forte” di lui (v. 7) e che verrà a battezzare “in Spirito santo” (v. 8). Che porterà a compimento l’opera di rinascita, apponendo il sigillo dello Spirito su quel cammino che il Battista ha aperto. Il deserto, il luogo inospitale, diventa così luogo in cui agisce il Soffio della vita.
    Oggi la figura del Battista ci invita, dunque, a cogliere nella conversione un altro volto dell’attesa del Signore. Se il messaggio della prima domenica era quello dell’attesa come responsabilità nel presente, in questa seconda domenica siamo richiamati alla conversione, come altra forma dell’attesa. Conversione da vivere nel presente, come capacità di cambiare sguardo, riconoscendo il proprio peccato, lasciandolo scorrere nelle acque della rigenerazione preparate nel deserto per noi, e attendendo il sigillo dello Spirito, che viene a confermare il dono di vita che il Signore desidera offrirci.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu