Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    «Come il cuore di un passero…»

    Venerdì Santo

    Un fratello di Bose

     


    In quel tempo 48 tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. 49Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo. 50Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, buono e giusto. 51Egli non aveva aderito alla decisione e all'operato degli altri. Era di Arimatea, una città della Giudea, e aspettava il regno di Dio. 52Egli si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. 53Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia, nel quale nessuno era stato ancora sepolto. 54Era il giorno della Parasceve e già splendevano le luci del sabato. 55Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, 56poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati.
    Lc 23,48-56a

    «La tua tomba, sorgente della nostra risurrezione, o Cristo, si è rivelata portatrice di vita, più bella in verità del paradiso, più splendente di qualsiasi talamo regale». Così canta la liturgia bizantina, che chiama il sepolcro del Cristo dormiente «divino forziere di vita», «sorgente della risurrezione di Cristo».
    La concitazione del Venerdì santo si spegne davanti alla lastra tombale di un sepolcro, nel freddo della morte, in quel turbamento che percorre l’umano quando percorre i viali e le piccole strade dei nostri “campi santi”:
    «È una strana esperienza andare al cimitero per far visita a qualcuno che abbiamo amato. Si inizia con una passeggiata lenta e indolente, quasi sognante, sino al momento in cui non è più possibile fare un solo passo in avanti e ci si trova davanti a una lastra tombale come davanti a un ostacolo insormontabile. Ci si appresta ad incontrare qualcuno e non c’è nessuno, non c’è addirittura più nulla, come se la terra fosse piatta e se ne fosse raggiunto per sbaglio il limitare. Davanti alla tomba di mio padre mi sento come davanti a un muro, in fondo a una strada senza uscita. Non mi resta altro che lanciare il mio cuore al di sopra, come fanno i bambini quando gettano il pallone al di là di un muro di cinta, per il piacere un po’ ansioso, andando a riprenderlo, di penetrare in una proprietà sconosciuta. Ignoro su quale ghiaia rimbalza il mio cuore quando lo lancio al di là di una tomba più alta del cielo, ma so che questo gesto non è vano: nel giro di qualche secondo mi torna indietro, colmo di gioia e fresco come il cuore di un passero appena nato» (Ch. Bobin).
    La cavità ombrosa del sepolcro nuovo in cui mani pietose hanno deposto il corpo del Figlio di Dio diviene visibilità del «segno di Giona»: «Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell’uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra» (Mt 12,40; cf. Gn 2,1). Ecco il «segno di Giona», il profeta inghiottito dai flutti che abitò nel ventre di un pesce, figura del Figlio dell’uomo, del Messia di Dio, che sarebbe stato nascosto «nel cuore della terra» per altrettanti giorni. Così il pesce era figura del sepolcro, cioè delle profondità della morte, secondo l’interpretazione di Agostino, mentre i tre giorni già annunciano il terzo giorno della risurrezione, confessato dal Simbolo degli Apostoli: «il terzo giorno risuscitò da morte».
    Come Giona, dunque, dalla nave precipitò nel ventre del cetaceo, così Cristo dal legno della croce discese nel sepolcro e nell’abisso della morte (in sepulcrum vel in mortis profundum). E come Giona si sacrificò per salvare i marinai che erano in pericolo a causa della tempesta, così fece pure Cristo per gli uomini che vivono tra i flutti agitati di questo mondo (Agostino di Ippona, Lettere 102,34).
    Il sonno di un Dio che muore introduce i credenti in una solidarietà inedita di Dio con gli uomini, e degli uomini con Dio e tra di loro; su questa via notturna, rischiarata solo dal bagliore tenue di una speranza contraddetta, l’uomo potrà scoprire, a fatica e a tentoni, che in Cristo «la morte ci trascina e ci trasfigura», perché «nel niente delle notti, essa è le lancinanti interrogazioni della libertà» (E. Jabès). «Da quella morte però» – come scriveva san Paolo – il Dio che risuscita i morti «ci ha liberato e ci libererà, e per la speranza che abbiamo in lui ancora ci libererà» (2Cor 1,10), perché «la morte è nell’amore e l’amore prima e dopo la vita» (E. Jabès).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu