Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Che dici di te stesso?

    III domenica di Avvento - B


    Luciano Manicardi


    6Venne un uomo mandato da Dio:

    il suo nome era Giovanni.
    7Egli venne come testimone
    per dare testimonianza alla luce,
    perché tutti credessero per mezzo di lui.
    8Non era lui la luce,
    ma doveva dare testimonianza alla luce.
    19Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». 21Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. 22Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». 23Rispose:
    «Io sono voce di uno che grida nel deserto:
    Rendete diritta la via del Signore,
    come disse il profeta Isaia».
    24Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. 25Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». 26Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, 27colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». 28Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
    Gv 1,6-8.19-28

    Il brano evangelico della terza domenica di Avvento – la domenica Gaudete, tradizionalmente posta sotto il segno della gioia per l’approssimarsi della memoria dell’evento dell’incarnazione –, in questa annata liturgica B è formato da uno stralcio del prologo del IV vangelo, 1,6-8, e dai vv. 19-28 sempre del primo capitolo, che danno inizio al racconto giovanneo. Ciò che unisce i due brani è il tema della testimonianza di Giovanni il Battista nei confronti di Gesù: il IV vangelo ama presentare Giovanni con la categoria della testimonianza. Dopo aver presentato il Verbo, la Parola che era presso Dio e che è vita e luce degli uomini, l'autore del IV vangelo sente il bisogno di parlare di Giovanni il Precursore, di colui che venne come lampada a preparare la strada alla Luce, a Cristo luce del mondo. Il IV vangelo ci mostra l'inestricabile rapporto tra il Messia e chi lo precede, tra la Luce e chi l'annuncia senza essere la luce, tra la Parola e la voce che non è il Logos, tra colui che dirà Io sono (Gv 4,26; 6,20.35.41.48.51; 8,12; ecc.) e colui che dice Io non sono (“Io non sono il Cristo”: Gv 1,20). Il rapporto tra Giovanni e Gesù può essere evocato con l’espressione: lucem demonstrat umbra, cioè: l'ombra è la prova della luce. Sono due dimensioni che non possono stare l'una senza l'altra, come non può stare l'ombra senza ciò di cui è ombra, ma sono in vitale relazione reciproca. Né si tratta di due dimensioni assolute, perché come è invivibile il buio pesto, così è altrettanto insopportabile la luce abbagliante. Giovanni dunque come ombra del Messia, cioè come colui che lo accenna, lo abbozza, lo prefigura.
    Nei vv. 6-8 Giovanni è presentato come uomo mandato da Dio. Non si narra la vocazione, non si danno notazioni biografiche, non si accenna alla situazione storica: si dice solo che è stato inviato da Dio. Anche Giovanni avrà avuto un percorso, un cammino esistenziale, ma il IV vangelo non ne dice nulla, e si limita all’essenziale: era un uomo di Dio. Questo essere inviato da Dio lascia tuttavia spazio ad almeno tre cose che di lui si possono dire: il nome, la missione, ciò che lui non è. Questo è racchiuso nei vv. 6-8.
    Anzitutto il nome: “Il suo nome: Giovanni” (Gv 1,6). Il nome Jochanan significa “Il Signore fa grazia”. Il suo nome rinvia alla grazia di Dio, al piegarsi di Dio sull’uomo che è l’atto misericordioso di Dio fonte di ogni vocazione e missione. È l’atto sovrano con cui il Signore guarda dall’alto la creatura e se ne prende cura. Ed è ciò che, intuito dall’uomo, sta alla radice della sua vocazione e della sua missione.
    Quindi la missione: egli venne per la testimonianza, per dare testimonianza alla luce (Gv 1,7). Giovanni viene come testimone. Egli è il paradossale testimone che precede il Messia. Così Giovanni diviene figura di ogni credente che è chiamato a essere testimone, ma certo, testimone che segue il Messia, che viene dopo il Signore.
    Infine ciò che lui non è: “Non era lui la luce” (Gv 1,8). Egli era solo il testimone della luce. In verità, non solo Giovanni, ma nessuno è la luce vera che illumina ogni uomo, se non il Cristo, e nessuno può dire in verità “Io sono”, nemmeno la chiesa, ma solo il Cristo. Giovanni ci insegna che l’identità di ogni persona implica un limite, un negativo, un “non”. Ogni identità è parzialità, è rigetto di onnipotenza e accoglienze di un limite.
    Ma se questa è la presentazione nel prologo, ecco che l’inizio della parte in prosa del IV vangelo ci mostra Giovanni come colui che rende attivamente testimonianza al Veniente. Come rende testimonianza? “Questa”, dice il vangelo, “è la testimonianza di Giovanni quando i Giudei mandarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti per interrogarlo”. Se Giovanni è stato mandato da Dio (1,6), sacerdoti e scribi sono mandati dai Giudei (1,19), più precisamente, dai farisei (1,24). Il contrasto si impone. E nell’interrogatorio di Giovanni il Precursore che apre il IV vangelo già si intravede l’interrogatorio che Gesù stesso subirà ad opera del mondo e che attraversa l’intero IV vangelo per sfociare nel processo vero e proprio.
    Giovanni poi appare come testimone anzitutto in quanto responsabile: egli risponde alle domande che gli sono poste. E risponde anzitutto di se stesso. Per poter parlare di Cristo occorre saper rispondere di sé: “Che cosa dici di te stesso?” (1,22). Non di argomenti teologici, ma di te stesso, non degli altri, ma di te stesso, non del mondo, ma di te stesso. Se il testimone è colui che suscita domande negli altri, non tanto colui che prende la parola per indirizzarsi agli altri, ma piuttosto una persona la cui vita è tale che agli altri accade, vedendolo, di interrogare se stessi sulla propria vita e di interrogare il testimone sull’origine della sua diversità, ecco che Giovanni non si sottrae alla domande che lo vagliano, lo mettono in crisi e indagano la sua singolarità. Giovanni non si difende da queste domande, ma le affronta e vi risponde senza mentire. “Egli confessò e non negò e confessò” (1,20): egli non mentì. Giovanni accetta di rispondere di se stesso, accoglie le domande su di sé non come aggressione o intrusione, ma come occasione di chiarezza su di sé e di verità davanti a tutti. Perché la missione è pubblica e il ministero, ogni ministero ecclesiale, non lo si vive nel nascondimento, come nella logica chiusa della setta, ma è giustamente esposto al giudizio e alla critica altrui. La testimonianza cristiana nasce nello spazio della responsabilità, dove responsabilità è capacità di rispondere di sé, del proprio ministero, delle motivazioni e delle modalità del proprio servizio. È la non-libertà che implica il rifiuto del dialogo, del confronto, della domanda, del presentare ad altri il proprio ministero e la propria condotta. La non-libertà che rifiuta tutto questo diventa irresponsabilità e impossibilità di testimoniare, perché a quel punto non si conosce in verità né se stessi né colui di cui si dovrebbe testimoniare. Giovanni ci insegna che non abbiamo altra via verso la nostra verità personale e la verità della nostra relazione con il Signore, che non passi attraverso la crisi, la messa al vaglio di sé, il confronto con l’altro che ci interroga.
    E tre sono essenzialmente le domande poste a Giovanni: “Chi sei?” (ripetuta tre volte: 1,19.21.22). Poi: “Che dici di te stesso?” (1,22). Infine: “Perché battezzi?” (1,25). Alla domanda “chi sei?” del v. 19 il narratore aggiunge che Giovanni “confessò e non rinnegò, e confessò” dove la triplice ripetizione forse si riferisce alle tre risposte immediatamente successive: “Io non sono il Cristo”, poi, alla domanda se lui sia Elia, “Non lo sono”, infine, alla domanda se sia il Profeta, “No”. Ma il verbo arnéomai (negare-rinnegare) suggerisce di vedervi un riferimento alla triplice sconfessione di Pietro, quando Pietro, interrogato a sua volta, ma non da una delegazione ufficiale inviata da Gerusalemme, bensì da una serva portinaia (Gv 18,17), da servi e guardie (Gv 18,25), da un servo del sommo sacerdote (Gv 18,27), e interrogato sul suo essere discepolo di Gesù, risponde prima “Non lo sono” (Gv 18,17), poi, ancora “Non lo sono” (Gv 18,25) e infine si dice solo che “rinnegò” (Gv 18,27). Pietro mente. E mentire è misura di difesa di sé, di sopravvivenza a qualcosa che viene sentito come troppo duro, tale da mettere in discussione il senso del proprio stare al mondo. Pietro pensa di proteggersi, di evitare il rischio di essere a sua volta arrestato, negando di essere discepolo di Gesù. Pietro non è libero, e la sua menzogna lo mostra; Pietro è dominato dalla paura di perdersi e dall’ansia di voler salvare se stesso. Se Pietro rinnega, Giovanni, al contrario, “non rinnegò”; se Pietro sconfessa Gesù, Giovanni, al contrario, “confessò”. Se Pietro mente, Giovanni resta nella verità.
    Giovanni non si arroga un nome non suo, non prende il posto di un altro, e nega recisamente di identificarsi con le tre figure salienti dell’attesa giudaica dell’epoca: il Messia, l’Elia che deve venire, il profeta escatologico. Giovanni, che pure ha visto indirizzarsi su di sé attese colorate di tinte messianiche e che al dire di Gesù stesso è stato profeta e più che profeta, sa abitare il proprio limite, sa integrare ciò che lui non è nella sua identità, sa cogliere fin dove lui può arrivare, sa obbedire. Dopo aver rifiutato la vertigine del porsi più in alto di se stesso, ecco che alla domanda che gli chiede di dirsi, egli risponde positivamente, rinviando alla fonte della sua obbedienza, la Scrittura: “Io, voce di chi grida nel deserto: spianate la via del Signore” (Gv 1,23). Ecco il luogo della sua pace: la parola del Signore obbedita e divenuta principio ordinatore della sua esistenza. Ecco allora che dopo aver negato e poi confessato, può dare la sua testimonianza al Messia in verità, ovvero cogliendo se stesso in riferimento al Messia: “Io non sono degno di sciogliere il legaccio del suo sandalo” (1,27). Io battezzo in acqua, lui in Spirito santo. Giovanni compie dunque la sua testimonianza, la sua confessione di fede coinvolta e partecipe del destino del suo Signore, nella piena coscienza della distanza fra sé e il Messia. Nella conoscenza chiara di sé, condizione necessaria per conoscere e confessare il Signore in verità e non mentire su se stessi, non nascondersi a se stessi e ovviamente, agli altri. La testimonianza del Signore richiede questo processo di verità personale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu