Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    In un mondodi paure

    non spegnere la ragione

    Luca Mazzinghi

    Il futuro ha cambiato segno, l’ottimismo è stato sconfitto; alla prospettiva di un futuro di speranza con cui le generazioni passate sono cresciute si è sostituito l’orizzonte greve di un futuro di minaccia.
    Secondo i due autori, M. Benasayag e G. Schmit, domina l’incertezza, unita a un vero e proprio autismo informatico; in un mondo in cui tutto sembra possibile, niente è più reale, se non il mio immediato godimento. Tutto questo rischia di trasformarci in predatori virtuali del mondo in cui viviamo. Con altri accenti più volte anche papa Francesco ha ammonito contro il rischio mortale del narcisismo; di un’umanità che si specchia in se stessa e che rischia così l’autodistruzione. Ebbene, nel libro della Sapienza troviamo, verso la fine dell’opera, che da tempo ci accompagna in questa rubrica, un’interessante definizione della paura, l’unica in realtà in tutta la Bibbia, unita al richiamo del valore della coscienza. Questo testo, che qui presentiamo, ci può aiutare a comprendere meglio la radice di tante nostre paure. Si tratta del capitolo 17 del libro della Sapienza fino ai primi versetti del capitolo 18.

    LA COSCIENZA, TESTIMONE INTERIORE

    Da Sap 17,1 sino a 18,4 il nostro saggio riflette sulla nona piaga d’Egitto, quella delle tenebre piombate sugli egiziani (cfr. Es 10,21-23). L’antico racconto biblico viene riletto e reso attuale in una chiave prima di tutto di carattere psicologico: le tenebre dell’Egitto divengono il simbolo di una cattiva coscienza, simbolo delle paure che attanagliano il malvagio. Come si legge in Sap 17,11.
    17,11La malvagità, infatti, è qualcosa di particolarmente vile, quando è condannata dalla propria testimonianza; essa moltiplica sempre le difficoltà, oppressa dalla coscienza.
    Questo brano del libro della Sapienza è anche il primo testo biblico nel quale appare il termine “coscienza”. Il nostro autore riprende qui un’idea già nota alla filosofia greca del tempo: in ogni essere umano esiste uno spazio interiore, quello appunto della coscienza, nel quale ognuno di noi è in grado di specchiarsi e di comprendere la qualità buona o cattiva delle proprie azioni. La coscienza è descritta in questo modo come una sorta di testimone interiore di fronte al quale non si può barare; il vero giudice di ogni essere umano ognuno di noi se lo porta nell’animo.
    Ma non solo: conseguenza della malvagità è la scoperta che le difficoltà del vivere si moltiplicano a dismisura. Il peccato seduce l’essere umano come fa il serpente nel giardino dell’Eden, facendoci credere che mangiare il frutto proibito è bello; ma subito dopo ci accorgiamo che il sapore di quel frutto è amaro. Da un lato la malvagità sembra rendere la vita migliore, dall’altro la rende più invivibile; ritorneremo tra poco su questa idea.

    LA PAURA, TRADIMENTO DELLA RAGIONE

    Nei due versetti immediatamente successivi (Sap 17,12-13), il libro della Sapienza riflette in modo più esplicito sulla paura:
    12La paura, infatti, altro non è se non tradimento da parte dei soccorsi della ragione; 13nell’intimo, la capacità di prevedere i mali, sconfitta, considera la propria ignoranza più grave della causa che provoca il tormento.
    Il contesto è sempre quello della piaga delle tenebre; il nostro saggio ha ancora in mente gli egiziani descritti nel libro dell’Esodo. Questi egiziani ci erano stati così presentati, all’inizio del capitolo (cfr. Sap 17,2-3):
    17,2Pensando infatti di poter opprimere un popolo santo, uomini senza legge, prigionieri delle tenebre e incatenati da una lunga notte, rinchiusi, giacevano come sotto dei tetti, in fuga dall’eterna Provvidenza. 3Ritenendo anche di poter restare nascosti, riguardo ai peccati commessi in segreto, coperti dal velo opaco dell’oblio, furono dispersi, terribilmente spaventati e fuori di sé per le allucinazioni.
    Gli egiziani, si legge in questo testo, hanno voluto opprimere ingiustamente gli ebrei e si sono trovati prigionieri del meccanismo di morte che essi stessi hanno scatenato. Pensando di farla franca, dice il v. 3, si trovano adesso prigionieri delle paure che proprio loro hanno generato. E tutto questo mentre pensavano di poter sfuggire a un Dio che si presenta come “Provvidenza”, come un Dio che ama ogni essere vivente e che non intende incutere timore a nessuno.
    Al di là dell’esplicito riferimento religioso, la definizione della paura che appare in Sap 17,12-13 sottolinea, come causa della paura stessa, il “tradimento” della ragione. L’essere umano è descritto, con un linguaggio di carattere militare, come una cittadella assediata alla quale non arrivano più rinforzi. La ragione non funziona più, non è più in grado di aiutare, e l’essere umano ha così perduto “la capacità di prevedere i mali”. Secondo i filosofi del tempo, a partire da Platone, in ogni essere umano esiste questa capacità, la cosiddetta prosdokía, attraverso la quale ogni uomo saggio è in grado di affrontare il futuro con serenità. La ragione ci conduce a non aver paura delle eventuali avversità. Ma se la ragione viene meno, la paura prende il sopravvento e l’ignoranza generata dalla paura conduce l’essere umano a moltiplicare la paura stessa, in un circolo vizioso che sembra non aver fine.
    Un esempio molto attuale: i migranti ci spaventano; ma se spegniamo la ragione, perdiamo anche la capacità di valutare con obiettività la situazione reale ed hanno così buon gioco quei politici che, giocando proprio sulle nostre paure, le moltiplicano senza fine, finché la paura stessa appare come l’unica vera realtà. Come uscirne?

    UNA LUCE DISSOLVE LA PAURA

    Il capitolo 17 del libro della Sapienza si chiude in realtà con una immagine positiva; l’uscita dal tunnel della paura sta nella scoperta di una luce molto particolare; leggiamo in Sap 17,20-21:
    20Il mondo intero, invece, era illuminato da una fulgida luce ed era intento, senza impedimento, alle proprie occupazioni: 21solo su quelli, al contrario, si estendeva una pesante notte, immagine di quel che doveva riceverli, le tenebre; ma essi erano per se stessi più pesanti delle tenebre.
    Le tenebre che sono piombate sugli egiziani, secondo questo testo, sono in realtà ancora una volta tenebre dal valore fortemente simbolico, il segno di una cattiva coscienza che rende l’essere umano pesante a se stesso. Nel v. 21 l’autore segue una concezione anche in questo caso ben nota alla filosofia del tempo: la vera punizione del malvagio consiste nella sua stessa malvagità.
    Viene qui in mente in un celebre film del 1984, Così parlò Bellavista, il dialogo tra il professore protagonista della pellicola (qui interpretato da Luciano De Crescenzo che del film è anche il regista) con un camorrista che gli chiede il pizzo: “Ah già, poi volevo dì un’altra cosa: ma tutto sommato, nunn’è che fate na vita ‘e m…? Perché penso io: Gesù sì, fate pure i miliardi, guadagnate, però vi ammazzate tra di voi, poi anche quando non vi ammazzate tra di voi, ci sono le vendette trasversali, vi ammazzano le mamme, le sorelle, i figli… Ma vi siete fatti bene i conti? Vi conviene?”. Ed ecco la notte di cui parla la Sapienza; la notte di una malvagità che alla fine dei conti è punizione a se stessa, peggio ancora della punizione eterna della quale anche, secondo il nostro autore, le tenebre sono simbolo.

    UNA PAROLA CHE SALVA

    C’è tuttavia, per chi vuole vederla, “una fulgida luce” che in Sap 18,1-4 si rivela essere “la luce incorruttibile della legge”, ovvero la luce della parola di Dio. Una luce che è per tutto il mondo, come dice Sap 17,20 e come ripete Sap 18,4. L’uscita dalla paura, dunque, non è soltanto il ritrovato uso della ragione; è anche la scoperta di una parola che salva e che permette di trovare il cammino quando tutto sembra oscuro. La parola del Dio di Israele ai suoi figli “per mezzo dei quali la luce incorruttibile della legge sarebbe stata donata al mondo” (Sap 18,4).

    (Missione Oggi, Luglio-agosto 2018)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu