Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Amate i vostri nemici

     

     

    Avete udito che è stato detto «Tu amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: Amate i vostri nemici, benedite quelli che vi maledicono, e pregate per quelli che vi trattano con disprezzo e vi perseguitano: cosicché possiate essere figli del padre vostro che è nei cieli».
    Matteo, 5, 43, 35.

    Forse nessun comandamento di Gesù è stato così difficile da seguire come amate i nostri nemici. Alcuni hanno sinceramente pensato che metterlo praticamente in atto non sia possibile.
    È facile, dicono, amare quelli che ci amano, ma come si può amare quelli che apertamente o con insidie cercano di distruggerci? Altri sostengono che l'esortazione di Gesù ad amare i propri nemici è la prova del fatto che la morale cristiana è concepita per il debole e non per il forte e coraggioso. Gesù dicono è un idealista teorico.
    A dispetto di queste insistenti domande e obiezioni, questo comandamento di Gesù ci chiama con urgenza nuova. Una serie di catastrofi ci ha ammonito che l'uomo moderno è in cammino lungo una via chiamata odio, verso la distruzione e la dannazione. Ben lungi dall'essere la pia raccomandazione di un sognatore utopista, il comandamento di amare i propri nemici è un'assoluta necessità per la nostra sopravvivenza. Amore anche per i nemici: ecco la chiave per la soluzione del problema del nostro mondo. Gesù non è un idealista teorico; è un realista pratico.
    Io sono certo che Gesù comprendeva le difficoltà inerenti all'atto di amare i propri nemici. Egli non è mai stato di quelli che parlano con leggerezza della facilità della vita morale: si rendeva conto che ogni genuina espressione d'amore nasce da un profondo e totale abbandono a Dio. Così, quando Gesù diceva: amate i vostri nemici, egli non era inconsapevole delle ardue difficoltà di tale legge, e tuttavia ogni parola di essa era intenzionale. La nostra responsabilità come cristiani è di scoprire il significato di questo comandamento e di cercare appassionatamente di viverlo nella nostra vita quotidiana.
    Siamo pratici e domandiamoci in che modo possiamo amare i nostri nemici.
    Innanzitutto, dobbiamo sviluppare e conservare la capacità del perdono. Colui che è incapace di perdonare è incapace anche di amare.
    È impossibile anche solo tentare l’atto di amare i propri nemici senza la previa accettazione della necessità di perdonare ripetutamente quelli che ci fanno del male e ci offendono. E’ anche necessario rendersi conto che l’atto del perdono deve partire sempre dalla persona che ha ricevuto il torto, dalla vittima di qualche grave pregiudizio, da chi ha ricevuto qualche tortuosa ingustizia, da chi ha subito qualche terribile atto di oppressione. Colui che fa il torto può invocare il perdono, può rientrare in se stesso e, simile al figliuol prodigo , mettersi in cammino per una strada polverosa, col cuore palpitante del desiderio del perdono: ma solo il vicino offeso, il padre amoroso che aspetta a casa possono realmente versare le calde acque del perdono.
    Perchè dovremmo amare i nostri nemici?
    La prima ragione è addirittura ovvia: rendere odio per odio moltiplica l’odio, aggiungendo oscurità più profonda ad una notte già senza stelle. La tenebra non può scacciare la tenebra: solo la luce può farlo. L’odio moltiplica l’odio, la violenza moltiplica la violenza, la durezza moltiplica la durezza, in una sorprendente spirale di distruzione.
    [...]
    Un’altra ragione per cui dobbiamo amare i nostri nemici è che l’odio deturpa l’anima e sconvolge la personalità.
    [...]
    Ma vi è un altro lato che non dobbiamo mai trascurare.
    L’odio è egualmente dannoso per la persona che odia. Come un cancro non conosciuto l'odio corrode la personalità e divora la sua unità vitale. L'odio distrugge in un uomo il senso dei valori e l'oggettività: lo porta a descrivere il bello come brutto e il brutto come bello, a confondere il vero con il falso ed il falso con vero.
    Il dottor E. Franklin Frazier, in un interessante saggio intitolato “La patologia del pregiudizio di razza”, include parecchi esempi di bianchi, normali, amabili e simpatici nelle loro quotidiane relazioni con altri bianchi, ma che, dov'erano invitati a pensare i negri come uguali o anche a discutere la questione dell'ingiustizia razziale, reagivano con incredibile irrazionalità e con uno squilibrio del tutto anormale. Ciò accade quando l'odio ristagna nella nostra mente. Gli psichiatri riferiscono che molte delle cose strane che avvengono nel subconscio, molti dei nostri conflitti interiori, sono radicati nell'odio. Essi dicono: «Amare o morire». La moderna psicologia riconosce ciò che Gesù insegnò tanti secoli fa: l'odio divide la personalità e l'amore, in maniera sorprendente inesorabile, la ricompone.
    [..]
    Ai nostri accaniti oppositori noi diciamo: «Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d'animo. Fateci quello che volete, e noi continueremo ad amarvi. Noi non possiamo, in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste, perché la non-cooperazionecol male è un obbligo morale non meno della cooperazione col bene. Metteteci in prigione, e noi vi ameremo ancora. Lanciate bombe sulle nostre case e minacciate i nostri figli, e noi vi ameremo ancora. Mandateci i vostri incappucciati sicari nelle nostre case, nell'ora di mezzanotte, batteteci e lasciateci mezzi morti, e noi vi ameremo ancora. Ma siate sicuri che vi vinceremo con la nostra capacità di soffrire. Un giorno, noi conquisteremo la libertà, ma non solo per noi stessi: faremo talmente appello al vostro cuore ed alla vostra coscienza che alla lunga conquisteremo voi, e la nostra vittoria sarà una duplice vittoria».
    L'amore è il potere più duraturo che vi sia al mondo.

    (La forza di amare, cap 5)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu