Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Superare il male

    Carlo Molari

     

     

    Ieri ho parlato della capacità di portare il male sociale come espressione della maturità personale.
    Oggi vorrei continuare la considerazione per esaminare le condizioni di superamento del male, o, per usare un termine religioso, le condizioni della salvezza.
    Occorre in merito ricordare che quando i cristiani parlano di salvezza non vogliono affatto affermare che Cristo ci ha liberati dal male, ma solo che ci ha indicato e offerto la possibilità di emergerne come persone nuove, di crescere cioè come figli di Dio in qualsiasi situazione ci veniamo a trovare.
    Per chiarire il problema, possiamo distinguere tre tipi di male: quello invincibile, almeno per il momento; quello che l'umanità è ora in grado di sconfiggere, e quello che dipende esclusivamente dalla cattiva volontà degli uomini. L'annuncio della salvezza e quindi l'impegno dell'uomo ha carattere diverso secondo i vari aspetti del male.
    Per il male invincibile, come la morte, o la precarietà della nostra condizione, o certi limiti connessi necessariamente alle conquiste sociali, superamento del male o salvezza significa poter vivere tutte queste situazioni in modo umano, rendendole luoghi di crescita personale ed esercizio di solidarietà. Quando Madre Teresa di Calcutta lasciò l'insegnamento in un grande collegio della sua città di adozione per mettersi a raccogliere i moribondi lungo i marciapiedi, non lo fece certo per sconfiggere la morte, ma per renderla umana a una moltitudine di persone abbandonate.
    Per i mali, invece, la cui sconfitta appare possibile, salvezza significa individuazione delle cause e messa in opera di tutte le energie necessarie per raggiungere il traguardo che si delinea all'orizzonte.
    Per il male infine che dipende dalla cattiva volontà degli uomini salvezza è denuncia e lotta per eliminare le strutture di oppressione e di ingiustizia, è una forte carica di amore per la conversione degli uomini ancora soggetti ai meccanismi del male, e per la solidarietà con chi ne soffre le conseguenze.
    C'è sempre un periodo però in cui il male deve essere portato con dignità e rigore, accogliendo le possibilità di crescita umana che la situazione offre.
    È il periodo della facile impazienza e dei pasticci improvvisati, è il periodo della presunzione.
    Ma può essere anche il periodo delle speranze vive e delle attese stimolanti, il periodo della creatività.
    La storia umana registra numerose fasi di questo tipo. Ma forse mai a generazione umana è stata offerta possibilità più grande di essere persone autentiche come nel nostro tempo.
    A noi sta decidere se essere degni di questa chiamata o cadere in un baratro senza ritorno. E la nostra decisione non vale solo per noi ma per i secoli che verranno.
    Ricordiamolo oggi quando ci imbatteremo in qualche forma di male da portare dignitosamente e da superare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu