Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Solidarietà dei popoli

    Carlo Molari

     

    Anche le virtù hanno le loro stagioni. Non perché si debbano seguire mode morali, ma perché le diverse situazioni della storia esigono prestazioni specifiche, qualità particolari. Questo, dicevo ieri, è il tempo della solidarietà universale.
    Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l'organizzazione del lavoro. Pochi e in tempi ridotti potranno, in un futuro non molto lontano, produrre i beni necessari alla vita di molti. Diventano sempre più necessarie forme nuove di ridistribuzione delle ricchezze in modo che tutti possano beneficiare dei beni prodotti abbondantemente.
    Il futuro perciò esigerà una capacità maggiore di condivisione vitale, di solidarietà fra le diverse classi sociali e fra i popoli della terra. Questo atteggiamento non può essere improvvisato. Né può essere inventato a tavolino o imposto per legge. Esso può nascere solo all'interno di piccoli gruppi che saggino le diverse possibilità e siano alla ricerca delle nuove forme di esistenza.
    Si tratta di inventare nuovi modelli di convivenza sociale, di organizzare razionalmente il lavoro, di ridistribuire in modo giusto i beni a disposizione dell'umanità, di predisporre nuove regole nel commercio mondiale.
    Ma soprattutto si richiede un nuovo modo di considerare gli altri, di incontrarli e di fare comunione con loro.
    Non sono atteggiamenti che possano essere indotti in poco tempo. Non sono sufficienti gesti saltuari o decisioni improvvise. È necessaria una diffusa condivisione di vita, una estesa solidarietà.
    Il riferimento obbligato per individuare le vie da percorrere sono gli emarginati, gli sfruttati della società, gli ultimi fra i popoli.
    Essere solidali con gli ultimi non è un semplice dovere morale. È una necessità assoluta per chi vuole liberare l'umanità dai suoi mali. Gli ultimi sono infatti il luogo di condensazione delle contraddizioni e delle ingiustizie che inquinano la vita della società intera.
    Il loro 'male è l'espressione di un male che mina le convivenze sociali e prima o poi scoppia in forme incontrollabili.
    Tutti noi, amici, possiamo oggi operare in modo che l'umanità intera si trovi più capace di affrontare i suoi problemi con sensibilità nuova. Non ci mancheranno certo le occasioni di essere solidali con altri, soprattutto con i più emarginati. Non lasciamole passare inutilmente. In piccoli gesti ripetuti da molti fiorisce una speranza per tutti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu