Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Saper invecchiare

    Carlo Molari

     

    Mentre in altri secoli i giovani fino ai venticinque anni costituivano la stragrande maggioranza della popolazione e i sessantenni una esigua minoranza, oggi presso di noi la popolazione adulta e vecchia sta diventando sempre più numerosa.
    Le ragioni di questo fatto sono molto chiare: diminuiscono le nascite e si allunga contemporaneamente la vita media grazie al progresso della medicina e dell'igiene.
    Il fatto è aggravato da un fenomeno collaterale: i vecchi perdono nella nostra società quel peso sociale che avevano in altri secoli.
    Nelle società industrializzate, e molto più in quelle computerizzate, il ruolo più rilevante spetterà sempre di più ai giovani.
    Tutto ciò cambia lo stile di vita, modifica l'impostazione dei rapporti fra generazioni, impone particolari atteggiamenti operativi.
    Il fatto è nuovo e per la prima volta si realizza in forme così rilevanti nella storia umana. Occorre imparare a vivere secondo modalità mai sperimentate fino ad ora e in situazioni mai ancora verificate integralmente.
    La prima urgenza è quella di imparare a invecchiare. Non vi sono ancora nella nostra cultura abitudini acquisite in proposito.
    Per imparare a invecchiare occorre prima di tutto abbandonare la presunzione di poter fare sempre nella vita ciò che in un periodo o in un particolare momento ci è stato concesso. La vita non chiede sempre le medesime prestazioni. Che direste di un atleta che presumesse di poter raggiungere sempre i risultati atletici realizzati in una gara? L'atleta sa che un giorno della sua vita resterà come un vertice non più raggiungibile e superabile se non da altri atleti. In ogni campo vitale vi sono punte massime di realizzazione secondo l'ambiente, le circostanze, le persone, l'età.
    Oggi non ci è chiesto, amici, di fare ciò che abbiamo fatto ieri. È un giorno nuovo e la vita oggi ci riserva domande inedite. A queste dobbiamo rispondere. Il mio augurio è che tutti sappiamo farlo senza nostalgie di traguardi passati e senza presunzioni di desideri abnormi. Ciò che oggi possiamo fare è ciò che vale per noi e per gli altri. Il resto non ci appartiene.
    Accettare questa legge della vita è la prima condizione per invecchiare serenamente.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu