Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    La libertà

    Carlo Molari

     

    Vorrei fermarmi questa mattina a riflettere con voi su alcuni dei molti equivoci relativi alla libertà.
    Molti pensano che la libertà consista nel fare ciò che si vuole. Credono di essere liberi solo per il fatto che decidono diversamente dagli altri, anzi contrapponendosi ai genitori, o ai figli o al coniuge o al superiore.
    E non si accorgono che quando si comportano così, se hanno autonomia da qualche persona, non l'hanno nei confronti della propria storia, delle abitudini acquisite nell'infanzia, delle reazioni emotive indotte dagli altri, in una parola dai propri istinti. Quella che chiamano autonomia, di fatto è un'altra forma di dipendenza a volte molto più grave di quella che vogliono evitare.
    L'uomo non nasce libero, e non lo diventa solo perché cresce di statura o acquisisce capacità tecniche. Lo diventa solamente quando prende dominio pieno di tutti i propri movimenti e dinamismi interiori.
    Molte delle nostre reazioni, dei nostri giudizi, delle nostre simpatie, delle nostre decisioni operative sono risultato di meccanismi che non controlliamo pienamente.
    Oggi è molto più urgente di altri tempi diventare liberi, ed anche il grado di libertà oggi necessario è molto più elevato che in altri secoli. Chi non perviene al pieno controllo di sé facilmente è travolto dalle numerose sollecitazioni di chi specula sulla debolezza degli altri per imporre i propri disegni di guadagno o di potere. Si pensi, ad esempio, ai sotterfugi degli spacciatori di droga per coinvolgere un numero sempre più grande di giovani nel grande circolo della morte. Si pensi al mercato della pornografia che specula appunto sulla arrendevolezza dei più deboli cioè dei meno liberi per allargare i propri profitti. Anche le dinamiche della violenza e i mercati delle armi vanno alla ricerca di persone non pervenute al dominio pieno delle proprie reazioni, per sollecitare possibilità di rivincite o di dominio illusorio.
    Più aumenta la potenza dei mezzi tecnici e della scienza più libertà è richiesta all'uomo, e ai popoli.
    Ma non ci si può illudere di rendere liberi gli uomini solo per mezzo di leggi o di decreti. La legge suppone la libertà ma non la crea.
    Solo gli uomini che sanno amare diffondono libertà nel mondo. La libertà, infatti, in ultima analisi è la capacità di amare gratuitamente, di volere il bene solo perché è Bene.
    «Dio vi ha chiamati alla libertà - scriveva san Paolo - ma non servitevi della libertà per i vostri comodi. Anzi lasciatevi guidare dall'amore e fatevi servi gli uni degli altri » (Gal 5, 13). Lasciamoci guidare dall'amore, amici, avremo contribuito alla crescita di persone libere attorno a noi. Ce n'è molto bisogno.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu