Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La legge

    del karma storico

    Carlo Molari

     

    Le riflessioni fatte in questi giorni sulla necessità di imparare a diventare vecchi hanno più volte sfiorato quella che potremmo chiamare la legge del karma storico.
    Nella tradizione orientale, in particolare in quella induista, la legge del karma sottolinea l'influenza che le nostre azioni hanno nelle vite successive.
    A parte l'affermazione mitica della serie di rinascite, questa concezione contiene una profonda verità vitale: l'importanza cioè che hanno le nostre scelte di ogni giorno sullo sviluppo della vita personale.
    Nulla di ciò che permettiamo sia nella nostra esistenza passa senza lasciare il segno.
    Nella nostra tradizione, soprattutto negli ultimi secoli, questo legame è stato descritto soprattutto in termini giuridici: di merito e di punizione. Queste categorie non rendono con sufficiente chiarezza l'incidenza profonda che le scelte hanno nello sviluppo della persona. Operando, noi, non solo prepariamo o meritiamo il futuro, ma lo introduciamo: noi diventiamo i nostri pensieri, i nostri affetti, le nostre ire, le nostre tenerezze. Il tratto che oggi riusciamo ad avere nei confronti degli altri, le intuizioni che ci fioriscono dentro, gli stati d'animo che emergono sono intimamente legati ai processi cui abbiamo dato spazio nei giorni scorsi.
    Spesso questa verità viene ammessa con facilità per quanto riguarda azioni e comportamenti, molto meno invece viene presa in considerazione per i desideri e i pensieri. Si considerano infatti irrilevanti gli eventi che avvengono nella nostra interiorità e che non hanno apparenti riflessi esteriori.
    È un grave errore. Per lo sviluppo della persona gli aspetti più incidenti sono infatti quelli interiori.
    Ad esempio, i giudizi malevoli nei confronti degli altri incidono nello sviluppo dei rapporti più fortemente dei gesti compiuti per educazione o cortesia formale. I desideri alimentati lungamente squadrano la persona in modo molto più permanente di qualche proposito enunciato per convenzione.
    Gesù diceva: « Là dove è il tuo tesoro là è il tuo cuore » (Mt 6, 21).
    La nostra persona cioè si forgia secondo i contenuti della interiorità.
    Anche questa giornata, amici, ci è data per divenire viventi. Essa resterà nella nostra vita secondo il tesoro di cui la caricheremo. Riempiamola di bene e ci ritroveremo a sera traboccanti di vita.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu