Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Difetti degli altri

    Carlo Molari

     

    Vorrei completare oggi le riflessioni di questi giorni esaminando l'atteggiamento che dobbiamo avere nei confronti dei difetti altrui. Vorrei invitarvi prima di tutto a fare un piccolo esperimento.
    Provatevi a esaminare quali sono i difetti degli altri che suscitano le reazioni più violente da parte vostra. Vi accorgerete che abitualmente sono quelli che voi stessi avete, soprattutto se non li volete ammettere pubblicamente o non li avete accettati. Si direbbe che quando incontriamo qualcuno con i nostri stessi difetti siamo costretti a guardarci nello specchio e se non ci piaciamo, come accade quando non abbiamo accettato veramente i nostri difetti, allora reagiamo violentemente.
    Per la stessa ragione spesso interpretiamo le azioni degli altri secondo i nostri modelli operativi e le nostre intenzioni profonde e così attribuiamo loro difetti che non hanno.
    Un'altra osservazione.
    Quando ci troviamo di fronte a difetti altrui ci sentiamo spesso la vocazione di missionari ed esigiamo che in seguito alle nostre osservazioni gli altri cambino atteggiamento in poco tempo. Ci sono genitori che credono sia sufficiente rilevare una o due volte i difetti dei figli perché questi siano in grado di comportarsi diversamente.
    Nonostante la buona volontà, nessuno può cambiare improvvisamente atteggiamenti e abitudini, soprattutto se sono radicate in strutture personali profonde.
    I cambiamenti di vita non possono essere imposti per decreti leggi o per minacce. Con la paura potremo ottenere risultati immediati, ma saranno sempre superficiali e momentanei. Non toccheranno il cuore delle persone, cioè le loro strutture profonde.
    D'altra parte non bastano le parole, i consigli, e neppure i semplici esempi. Sono necessarie offerte di vita.
    Solo con la vicinanza amorosa, con la testimonianza continua si possono indurre cambiamenti negli altri.
    Troppa gente, inoltre, crede di sapere come gli altri debbano cambiare.
    I cambiamenti degli altri non possono essere programmati. Non possiamo presumere che gli altri crescano secondo i nostri punti di vista o la nostra sensibilità.
    Quello che ci è chiesto è offrire stimoli vitali, testimonianze valide, suggerimenti disinteressati. Il resto, la vita stessa dovrà reali7.2arlo secondo i suoi programmi e le sue tensioni. Proviamo, ogni volta che incontriamo un difetto, a comportarci come noi vorremmo che altri facessero. Forse riusciremo a modificare l'ambiente in modo molto più ricco di quanto noi possiamo programmare e, soprattutto, avremo fatto dei limiti altrui una occasione di vita intensa anche per noi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu