Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Criteri per la coscienza

    Carlo Molari

     

    Ho concluso l'articolo precedente affermando che è urgente educare la propria coscienza. Essa infatti può essere valido criterio di azione solo se è ben formata e rettamente istruita.
    Spesso invece ci illudiamo di operare bene solo perché agiamo con coscienza tranquilla. Il pittore francese Guglielmo Chevalier (detto Gavarni, 1804-1866) diceva che avrebbe fatto un ottimo affare a comprare le coscienze per quel che valgono e a rivenderle per quel che credono di valere. Succede spesso che noi sopravvalutiamo i nostri giudizi morali e riteniamo che le nostre azioni siano buone solo perché siamo convinti che siano tali.
    Non si dice del resto che la coscienza è la voce dl Dio in noi? Come può la voce di Dio essere errata?
    In realtà, la coscienza può essere chiamata voce di Dio solo se riflette con fedeltà le leggi della natura, se è in armonia con la creazione, se rispetta le esigenze della crescita personale. Altrimenti esprime le abitudini acquisite, i giudizi dell'ambiente, le convinzioni che favoriscono gli interessi personali.
    Non dobbiamo pensare che le reazioni interiori possano essere immesse in noi da Dio senza la mediazione delle esperienze o della storia. Non possiamo ascoltare la parola di Dio se non nei suoi echi creati, nei riflessi cioè degli uomini che vivono con fedeltà.
    I fattori principali per la formazione della coscienza sono: la tradizione o la legge, il presente o il dialogo, la riflessione o la preghiera.
    Nessuna generazione comincia da capo la sua avventura. Ma usufruisce delle acquisizioni dei millenni precedenti, di quel tesoro di esperienze e di convinzioni che costituiscono la cultura dei popoli.
    Anche la legge esprime prevalentemente il passato e le sue acquisizioni. Difficilmente, soprattutto oggi in cui i processi sociali sono così veloci, le leggi riescono ad adeguarsi immediatamente alle esigenze della società che cresce.
    Di qui la necessità di riferirsi al presente, di individuarne i problemi e di rispondere adeguatamente alle sue sollecitazioni. Il mezzo per farlo è la lettura dei segni dei tempi, il consiglio degli esperti, il confronto con gli altri, il dialogo.
    Infine è necessario imparare a utilizzare le esperienze fatte, riflettere e accumulare sapienza anche attraverso gli errori commessi da noi o dagli altri.
    La formazione della coscienza è un processo lungo. Costituisce una componente fondamentale della maturità umana. Essenziale è acquisire un metodo per imparare con sollecitudine a formulare giudizi equilibrati e giusti.
    Anche oggi può essere una giornata di acquisizioni.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu