Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Le ragioni

    del nostro impegno

    Carlo Molari

     

    Terminato il mese delle ferie, riprende il ritmo della vita quotidiana per la stragrande maggioranza degli italiani.
    Le vacanze dovevano permettere una revisione delle abitudini, una ripresa delle energie vitali, un rinnovato impegno ideale. La ragione fondamentale delle vacanze non è il lavoro da ricominciare con lena maggiore, ma la crescita delle persone, l'incontro con gli altri, il dialogo, la revisione delle ragioni di vita.
    Il ritorno al lavoro e la ripresa della ordinaria vita quotidiana permette la verifica di ciò che si è compiuto, o delle occasioni mancate.
    Le ambiguità che soggiacciono spesso alle nostre scelte derivano dalle illusioni coltivate, dai falsi ideali perseguiti, dalle infedeltà ai progetti vitali. Le vacanze avrebbero dovuto servire appunto per la revisione di questi criteri di azione e di impegno.
    Non è sufficiente essere in forza per lavorare con impegno, come non è sufficiente essere riposati per agire serenamente. È necessario essere in armonia con se stessi e con gli altri. Fare le cose con convinzione e per scelta personale. E ciò è possibile a tutti, in ogni situazione.
    Anche un lavoro scelto per necessità può essere compiuto ogni giorno con scelta personale. Per farlo è necessario avere degli ideali autentici e seguirli senza ripensamenti.
    Se uno invece, sceglie un lavoro per ragioni aggiunte, come lo stipendio, il successo, il desiderio di potere, necessariamente ha momenti di crisi e di rifiuto.
    Solo le ragioni intrinseche all'azione umana sono continue e senza ripensamenti. Esse riguardano sempre la persona e il suo sviluppo, la società degli uomini e il loro cammino nella storia. Non è il successo a garantire la serenità dell'uomo, perché il successo è sempre provvisorio e precario.
    Non è il risultato economico, che può anche mancare senza che il lavoro perda il suo valore. Non è il riconoscimento degli altri, che dipende da fattori molto contingenti e secondari, mentre la ragione dell'impegno dell'uomo deve essere sempre garantita.
    La ripresa non può consistere solo nelle energie rinnovate, ma nella serenità dello spirito riconciliato, nella chiarezza degli ideali riconfermati, nella sincerità dei rapporti ristabiliti. Proviamo oggi a rivedere con sincerità le ragioni del nostro impegno quotidiano. Potrà essere l'occasione per una ripresa di tipo nuovo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu