Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Qui e ora

    Temi di spiritualità giovanile

    Uno degli effetti del tempo speso nel silenzio e nella solitu­dine, e specialmente nella pratica della meditazione silenzio­sa, è una migliore capacità di vivere il momento presente, il "qui e ora". Quando svuotiamo le nostre menti dei pensieri e delle sensazioni che riguardano il passato e il futuro, quello che rimane è il silenzio del momento presente.
    Secondo Matteo (6,25-34) e Luca (12,22-31), Gesù ha inse­gnato ai suoi discepoli a non preoccuparsi del domani, di che cosa avrebbero mangiato e di quali vestiti avrebbero potuto mettersi. Invece, dovevano orientare i loro cuori verso il re­gno o famiglia di Dio, il quale, come abbiamo detto, è una re­altà già presente qui e ora, anche se è ancora piccola come un granello di senapa. Gesù ha spostato il centro dell'attenzione dal Regno come evento futuro alla realtà del qui e ora.
    Appare chiaro che lo stesso Gesù viveva nel qui e ora. Deve aver fatto esperienza di Dio come suo abba nel momento pre­sente. E doveva essere questa la ragione per cui si alzava pre­sto al mattino per trovare un luogo solitario per pregare in so­litudine e silenzio.
    La maggior parte di noi vive nel passato o nel futuro. Sia­mo distratti da ciò che è accaduto ieri. Le nostre sensazioni e i nostri pensieri si soffermano su quello che è successo recen­temente o, a volte, su eventi che sono accaduti molto tempo fa. Possiamo crearci una visione romantica del passato e desi­derare di ritornare ai bei vecchi tempi, quando tutto era sicu­ro e certo. Ma il passato non esiste più. Non è reale.
    Altri vivono nel futuro, nel tipo di mondo che sperano, un giorno, di ottenere; nel tipo di chiesa o di azienda che spera­no di creare, o in relazione al tipo di persona che vorrebbero essere. Oppure ci preoccupiamo, come dice Gesù, di come ci vestiremo e di che cosa mangeremo nel futuro. Ma questi sono mondi immaginari. Non esistono ancora. Ciò che esiste è il qui e ora, il momento presente.
    È importante conoscere il passato perché ci aiuta a com­prendere dove siamo nel presente. È importante fare proget­ti per il futuro perché ci aiuta a decidere che cosa fare ades­so. Ma la sola cosa che esiste effettivamente è il qui e ora. E ciò significa che l'unico posto in cui possiamo incontrare il Dio vivente e sentire la sua presenza è qui, ora. Ecco perché tutti gli scrittori di spiritualità sottolineano che è importante vivere nel presente!'
    La trasformazione personale comincia quando seguiamo Gesù nel deserto, ritagliandoci un tempo per il silenzio e la solitudine. Sarà il nostro momento per la meditazione silen­ziosa, ma non solo per quello. Abbiamo bisogno di tempo an­che per leggere, riflettere, pregare, e permettere allo spirito di Gesù di entrarci nelle ossa. Andiamo nel deserto per ascol­tare quello che Gesù ha da dirci e per cominciare a vedere il mondo com'è realmente. È il tempo per imparare a conosce­re meglio noi stessi, per leggere le Scritture e i segni dei tem­pi, e per ascoltare la voce della natura. Tutto ciò richiede tempo.
    Vivere nel momento presente non significa ritirarsi in un presente privato. Dio è presente qui e ora non solo nella mia vita personale ma anche nelle vite di tutti e nell'intero uni­verso. Il momento presente di cui abbiamo bisogno di diven­tare coscienti nel silenzio e nella solitudine è il presente del mondo di oggi. Leggiamo i segni dei nostri tempi per vivere qui e ora nel nostro universo che si evolve, l'unico luogo in cui è possibile trovare Dio.
    Non intendo affermare che queste cose si possano fare soltanto nel silenzio e nella solitudine. Si impara molto dall'interazione con gli altri. Ma anche le intuizioni che ottenia­mo grazie all'interazione con le persone e con la natura han­no bisogno di essere integrate nelle nostre vite attraverso pe­riodi contemplativi di silenzio e solitudine. Questo è ciò che Gesù ha fatto e che dobbiamo fare anche noi.

    (Albert Nolan, Cristiani si diventa, EMI 2009, pp. 106-107)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu