Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Noi cristiani

    in quale Dio crediamo?

    Enzo Bianchi


    C’è una domanda che mi ha sempre accompagnato fin dalla mia giovinezza, una domanda che, ai tempi in cui la esprimevo io, era ritenuta superflua e comunque non determinante, ma che oggi è diventata domanda di molti che si dicono credenti in Dio ma che, proprio perché profondamente discepoli di Gesù Cristo, restano inquieti di fronte al nominare Dio.

    E la domanda è: “In quale Dio noi crediamo?”. Eppure siamo ancora in una stagione che conosce il dialogo interreligioso tra quelli che confessano l’adesione a un Dio, una stagione che non dubita che il Dio dei cristiani è il Dio degli ebrei e dei musulmani, il Dio della rivelazione.
    E tuttavia la domanda “Quale Dio?” non è inutile, anzi: deve essere posta, contro ogni facile irenismo e ogni superficiale distinzione tra credenti e non credenti. D’altronde io stesso mi interrogo sovente sulle immagini di Dio che ho forgiato, assunto e poi anche abbandonato negli ormai lunghi anni della mia vita. Comprendo sempre più che Dio è soltanto un mistero incommensurabile, indicibile, incomprensibile e che ogni nostra parola su di lui – e solo lui sa quante ne sono state dette e scritte… – non soltanto è un balbettio, ma rischia anche di essere blasfema. Come diceva Ippolito di Roma nel III secolo, Dio è “un’espressione ambigua”.
    Di fronte a Dio, non dimentichiamolo, la nostra prima reazione è quella della paura, come per Adamo quando sentì la presenza di Dio che lo cercava (cf. Gen 3,9-10). Ed è questa paura di Dio con la quale nasciamo che deve essere vinta per far posto alla fiducia, alla fede. Non a caso il Dio che appare ai credenti dell’Antico Testamento dice innanzitutto: “Non temere!”. Se regna la paura, la fiducia non è possibile, dunque non è possibile la relazione, non è possibile l’alleanza, non è possibile l’amore verso Dio e non c’è quindi la libertà amorosa nell’obbedire alla sua volontà. Non a caso anche Gesù, quando incontra uomini e donne, chiede loro: “Non temere, soltanto abbi fede!” (Mc 5,36 e par.) e sancisce che Dio stesso è intervenuto attraverso di lui con le parole: “La tua fede ti ha salvato. Va’ in pace!” (Mc 5,34; Lc 7,50). Aver paura di Dio è perciò la realtà che va assolutamente sconfitta per incontrare, ascoltare, vedere nella fede il Dio vivente e vero.
    Ma la domanda resta: un Dio di cui non si deve avere paura, sì, ma quale Dio? Secondo la tradizione cristiana, Dio è innanzitutto confessato come Padre, titolo che non appare sovente nell’Antico Testamento proprio perché è il termine che tutte le genti davano al loro Dio anche senza aver avuto la rivelazione. E ancora oggi per molti cristiani è sufficiente dire che Dio è Padre per individuare il Dio cristiano. È vero che Gesù parla di Dio Padre, che lo chiama con confidenza amorosa “Abba!” (Mc 14,36), che ha chiesto di invocarlo quale “Padre nostro” nella preghiera insegnata ai discepoli, ma va osservato che anche il nome di padre non può essere assunto senza precisazioni. Ci possono essere molte figure deformate del “padre”, fonti di squilibri e inibizioni, anziché di fiducia e di libertà. Il linguaggio della paternità applicato a Dio non va certo tralasciato, ma occorre vigilanza affinché questa immagine paterna di Dio sia quella che Gesù ci ha consegnato e non sia plasmata dalla nostra esperienza della paternità umana che abbiamo vissuto e sperimentato. Nella nostra relazione con Dio, purtroppo, possiamo essere tributari dell’immagine di un padre forgiata dal sistema educativo, dalla cultura patriarcale, dalle esperienze della vita…
    Per noi cristiani, Dio è il Dio di Gesù Cristo, e se è Padre, è Padre come solo lo conosce il Figlio Gesù Cristo (cf. Mt 11,27; Lc 10,22); e così non diciamo “tale è il Padre, tale è il Figlio”, bensì “tale è il Figlio, tale è il Padre”! Quale Dio, allora? Il Dio di cui solo Cristo è l’immagine (cf. Col 1,15), il Dio che si vede in Gesù Cristo, il Dio che il Figlio Gesù Cristo ci ha raccontato, rivelato (cf. Gv 1,18). Ecco il Dio dei cristiani.

    (Jesus - Bisaccia del mendicante - Febbraio 2019)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu