Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Il vero io

    Temi di spiritualità giovanile

    Non esiste un modo in cui tu possa semplicemente con­quistare il tuo ego o annientarlo, come molti asceti hanno cercato di fare. Questi sforzi finiscono per rafforzarlo, perché è il tuo ego a combattere e conquistare. Tu non lo puoi di­struggere, ma puoi metterlo in disparte e trascenderlo. Puoi togliere la trave dal tuo occhio.
    L'immagine usata da Gesù per rappresentare il tuo vero io è l'occhio sano, senza travi né altre ostruzioni. "Togli la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene" (Lc 6,42). "La lu­cerna del tuo corpo è l'occhio. Se il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è tutto nella luce; ma se è malato, anche il tuo cor­po è nelle tenebre" (Lc 11,34). Il tuo vero io è seppellito sotto il tuo ego o falso io, sotto la trave di legno.
    Ma come puoi togliere la trave? Come si mette in disparte il proprio ego? Come si diventa disinteressati e liberi dall'ego?
    Il primo passo è diventare pienamente coscienti del pro­prio ego e di tutte le sue macchinazioni e duplicità. Lo sfoggio di fiducia in sé stesso compiuto dall'ego maschera la realtà delle sue paure, angosce, preoccupazioni e insicurezze. Il pas­so successivo è riconoscerlo come una falsa immagine di te, un'illusione. L'ultimo passo è dissociarti dal tuo egocentri­smo. Ne prendi le distanze e ci ridi sopra. Ne fai un oggetto esterno. Una volta che vedi questa falsa immagine di te come un oggetto là fuori, puoi smettere di identificarti con essa. Co­me dicono alcune tradizioni spirituali, diventi "il testimone" che guarda la falsa immagine e la rifiuta: quello non sono io. lo sono il testimone. Il testimone è il mio vero io.
    Abbiamo visto Gesù compiere questa operazione nel de­serto. Egli ha rifiutato di identificarsi con le false immagini di sé mostrategli da Satana, l'abile imbroglione che rappresenta­va il suo ego. Le false immagini prendono la forma di una tentazione (Mt 4,1-11 e parall.).
    Per la maggior parte di noi ci vogliono anni di silenziosa riflessione per raggiungere questo risultato. Più volte ci la­sciamo riportare indietro, torniamo a identificarci con i no­stri ego. Siamo tentati di agire o di pensare egoisticamente, ci ricaschiamo. Quando ci rendiamo conto di quello che abbia­mo fatto, possiamo fermarci, ridere di noi stessi e tornare al­la posizione del testimone. Il processo è molto simile a quello della pratica della meditazione con il mantra. Ci si distrae continuamente, ma ogni volta si torna dolcemente al proprio mantra. Pazienza, non dobbiamo sentirci in colpa per le no­stre mancanze di concentrazione. Sono un fatto normale.
    Nello stesso tempo, cominceremo a notare i segni del no­stro vero io. Quando iniziamo a provare un forte desiderio di conoscere la verità su noi stessi, senza preoccuparci di quan­to potrebbe rivelarsi umiliante, è il nostro vero io che emerge. Quando siamo capaci di ridere delle buffonate del nostro ego, è il nostro vero io che ride. Quando siamo sinceramente com­mossi e sentiamo compassione per qualche persona bisogno­sa, è il nostro vero io. Quando cominciamo a sentirci vera­mente grati per i molti doni che la vita ci offre, possiamo es­sere certi che questo sentimento non viene dall'ego. L'ego è totalmente incapace di gratitudine.
    Un'altra manifestazione del vero io sono le sensazioni ge­nuine di tristezza e di rammarico quando riconosciamo di es­sere responsabili e colpevoli di un male compiuto. Ci sono an­che altri segni, come vedremo nei prossimi capitoli.
    È importante ricordare che non possiamo imparare a co­noscere noi stessi semplicemente leggendo libri e articoli sul comportamento umano. Abbiamo bisogno di periodi di soli­tudine e silenzio per approfondire le nostre riflessioni e, an­che se ci occorre l'aiuto degli altri, alla fine sarà durante i tempi di silenzio che toglieremo la trave dal nostro occhio, guariremo dalla lunga notte della cecità e cominceremo a guardare il mondo così com'è e come lo vedeva Gesù: dalla parte giusta.

    (Alberto Nolan, Cristiani si diventa, EMI 2009, pp. 116-117)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu