Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Le grandi dimensioni della vita cristiana (RGC 5)


    cf "Ritratto di un giovane cristiano"

    Abbiamo contemplato realtà meravigliose. Avevamo degli interrogativi e sono stati travolti da un progetto così grande che ci riusciva persino impossibile sognarlo.
    Il padre del ragazzo fuggito di casa per ubriacarsi di libertà, ha atteso con ansia il ritorno del figlio. L'ha atteso sulla soglia della sua casa. L'ha accolto in un lungo abbraccio, appena ha bussato alla porta. Il Dio di Gesù ha fatto di più: ha abbandonato gli splendori della sua gloria per mettersi alla trepida ricerca dell'uomo. Si è fatto suo compagno di cammino, lungo le strade tortuose del suo mondo e della sua storia, per aiutarlo a tornare a casa. Ha persino abbassato le montane e ha colmato le valli, per rendere più spedito e più gradito il cammino verso casa ai reduci dall'esilio.
    Di fronte alle cose meravigliose che Dio ha compiuto per noi in Gesù Cristo, ci chiediamo con crescente, spontanea passione: quale risposta può esprimere il nostro profondo desiderio del Dio di Gesù e la nostra gratitudine nel vederci tanto incredibilmente amati?
    Maria è il più bel ritratto di cristiano.
    Con lei è facile riprogettare la nostra esistenza. Non è il modello, che serve solo a buttare in crisi, perché giudica impietosamente quello che siamo dalla perfezione, un po' fredda e irraggiungibile, di quello che dovremmo essere. Lei è la mamma, che mostra sorridente il cammino; con lei compagna di viaggio è dolce la fatica di percorrerlo; lei fa festa con noi dopo ogni passo sofferto, riaccende il nostro sogno di futuro, quando proprio non ce la facciamo più.
    Con Gesù di Nazareth e con Maria abbiamo scoperto così che la risposta dell'uomo a Dio non può percorrere il sentiero presuntuoso di un patto bilaterale, come se all'amore di Dio, davvero incredibile, potessimo dar riscontro aumentando la qualità del nostro impegno.
    La risposta dell'uomo è la fede, accogliente e obbediente: l'accoglienza dell'amore di Dio come fondazione della propria esistenza e l'obbedienza nella propria vita alla "ragione" di questo amore.
    Siamo cristiani perché riempiamo la vita quotidiana di fede, accogliente e obbediente. La vita ci ha lanciato la sfida, spingendoci alla ricerca di una ragione per vivere e per sperare, capace di sostenere e giudicare quelle che ogni giorno ci diamo. La vita è lo spazio dove diciamo con i fatti la scoperta gioiosa del Dio di Gesù, fondamento sicuro dell'avventura di vivere e di morire.
    Cosa significa tutto questo, oggi, nella nostra cultura e alle prese con i problemi e le provocazioni che l'attraversano? Ce lo siamo domandato con la stessa gioiosa trepidazione con cui ne avevamo scoperto l'esigenza.
    Nelle pagine che seguono raccolgo alcuni frammenti della risposta che ci siamo dati. Sono, a grandi pennellate, i tratti più impegnati del ritratto di un giovane cristiano, felice di vivere in questo tempo, complicato e affascinante.
    Per ragioni di chiarezza li indico in capitoli separati. Vanno compresi però come parti di un tutto: le dimensioni complementari di un progetto di esistenza cristiana.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu