Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educare al senso della vita


     

    Daniele Bruzzone


    1. Dove incontrano il senso della vita i giovani d’oggi?

    Oggi tutti viviamo in una società che si è fatta più complessa, più plurale, ma anche più “liquida” e più incerta. Ciò costituisce, da un certo punto di vista, una potenziale risorsa, perché tende ad aumentare la possibilità di scelta e di autodeterminazione degli individui, ma anche un fattore di difficoltà, perché proporzionalmente all’aumento della libertà si accresce anche l’angoscia e il disorientamento. I ragazzi del nostro tempo sono più liberi di scegliere, rispetto a quelli delle generazioni che li hanno preceduti, ma sono anche più soli e più insicuri di fronte alla responsabilità di decidere di sé e di dare un senso - uno scopo, una direzione - alla propria esistenza.

    2. Quali difficoltà incontrano i ragazzi nella ricerca del senso della loro esistenza?

    Direi che è cambiato profondamente il rapporto che i giovani hanno con il futuro. Se in passato il futuro era vissuto perlopiù come il tempo della “promessa”, della realizzazione del possibile, attualmente prevale una percezione molto diversa del futuro, come “minaccia” che – a causa della sua imprevedibilità – rischia di spazzare via i sogni di una vita. Questa perdita della speranza e della fiducia nell’avvenire è uno dei tratti più preoccupanti, a mio parere, e naturalmente tende ad acuirsi in periodi di recessione e di crisi come quello che stiamo attraversando – anche dal punto di vista economico e lavorativo – incidendo profondamente sul piano delle relazioni affettive (che si fanno più precarie), dell’etica (che si privatizza sempre più) e della progettualità (che finisce per avere il “fiato corto” e per ridursi ad obiettivi a breve termine, privi di un respiro più ampio).

    3. Come è cambiato il mondo degli adolescenti?

    Le ricerche sociologiche degli ultimi decenni hanno dimostrato che i valori dei ragazzi  si avvicinano sempre più: le priorità dichiarate dai giovani non sono molto dissimili (anzi, spesso sono esattamente le stesse) di quelle dichiarate dagli adulti. Ciò significa, certamente, che si è smorzato il conflitto intergenerazionale, ma anche che è venuto meno quel “gap” tra infanzia e adultità, che rappresenta un importante motore della crescita e dello sviluppo. La cultura dominante esalta la giovinezza e i valori ad essa connessi (la salute, la prestanza e la seduttività, la sperimentazione e la reversibilità, la leggerezza e il divertimento, perfino una certa “immaturità”) e tende a preservarli a tutti i costi. Se prima l’adolescenza era una fase di transizione segnata dall’impazienza di “diventare grandi”, oggi più spesso è l’adultità ad essere un problema: si cerca di “rimanere giovani” più a lungo e, non di rado, questo significa restare sotto molti punti di vista degli “eterni adolescenti”. Naturalmente, in questa società dell’immagine, performativa e “analgesica”, in cui si vale per come si appare, in cui l’imperativo è produrre e consumare, in cui bisogna dimostrare a tutti di essere realizzati e felici,  tutto ciò che è legato al limite, al dolore, al declino viene negato sistematicamente. Emergono nuovi tabù: fallire, invecchiare, ammalarsi, morire sono automaticamente bollati come “dis-valori” e vengono accuratamente evitati. Questo porta i “grandi” a preservare il più a lungo possibile i loro “cuccioli d’oro” dalle fatiche, dalle delusioni e dalle sofferenze della vita, ma questa scelta iperprotettiva impedisce ai più giovani di imparare ad attraversare il dolore, a tollerare la frustrazione, ad assumere la consapevolezza del limite. E questo, ovviamente, li rende molto fragili.

    4. Che cosa ha imparato in questi anni nel suo lavoro con i giovani?

    Anche se la società in cui li stiamo facendo crescere presenta le contraddizioni che ho appena descritto, la nostra esperienza con gli adolescenti conferma che essi non sono necessariamente tormentati o apatici o “a disagio” o devianti (secondo uno stereotipo ancora molto diffuso ed enfatizzato dai media). La maggior parte di essi possiede risorse insospettate. A volte, però, non riescono a diventarne coscienti e ad esprimerle compiutamente. In una civiltà sempre più individualista, forse il pericolo più grande che corrono i nostri giovani è quello di cadere nella trappola dell’autoreferenzialità. Se li alleviamo, fin da piccoli, con il messaggio che nulla al mondo è più bello e prezioso di loro, e che l’unica cosa importante è che realizzino se stessi, rischiamo di renderli inetti e profondamente infelici. Gli adolescenti non sono più dei moderni Edipo, che devono simbolicamente “uccidere il padre” (l’autorità esterna) per conquistare la propria autonomia e diventare se stessi. E infatti non sono più una generazione particolarmente oppositiva o contestataria. Il loro conflitto è più interno: sono come dei Narciso, che rischiano di perdersi nella contemplazione di un’immagine di sé idealizzata. Il loro problema non è più il Super io tirannico a cui la psicoanalisi ci aveva abituati, bensì l’Ideale dell’io onnipotente incapace di fare i conti con il limite. Aspirano ad essere perfetti e ciò li fa sentire inferiori e inadeguati. E se in TV i modelli che vengono loro propinati riproducono in serie adolescenti tutti belli, tutti talentuosi, tutti disinvolti, tutti di successo, questo non può che alimentare l’illusione.

    5. Quali strategie consiglia per lavorare con i ragazzi sulla ricerca di senso?

    Penso che, se questo è il pericolo, sia necessario ri-educare i ragazzi (fin da bambini) all’autotrascendenza, che è l’unico vero antidoto al narcisismo. Bisogna che li riabituiamo ad uscire da sé, nella direzione del mondo e degli altri, a spendersi per una causa, a darsi degli obiettivi e degli scopi, esercitando così progressivamente la libertà e la responsabilità (che sono le chiavi di una esistenza autentica). Per fare questo bisogna estendere i loro orizzonti, ampliare il mondo in cui vivono, accompagnarli a fare esperienza di valori e significati al di là di se stessi e del ristretto universo che conoscono. Accanto all’autotrascendenza, credo che sia indispensabile aumentare la consapevolezza di sé: dare strumenti ai giovani per capirsi, per comprendere se stessi e la propria vita emotiva. Occorre poi tornare a fare i conti con il limite, perché soltanto nell’incontro con gli aspetti “difficili” della vita si possono maturare le risorse di resilienza e quel “tragico ottimismo” di cui parlava lo psichiatra Viktor Frankl. E, a questo proposito, un'altra dimensione su cui occorre lavorare è quella dell’umorismo e dell’autoironia: la capacità di sdrammatizzare, di valorizzare l’imperfezione e di sorridere di sé è una parte importante del proprio percorso di autoaccettazione e rappresenta uno strumento efficacissimo di fronte alle difficoltà della vita. Frankl, infine, sosteneva che nell’epoca della crisi di senso e del “vuoto esistenziale” l’educazione non poteva continuare soltanto a “trasmettere la conoscenza”, ma doveva assumersi il compito di “affinare la coscienza”. Questa affermazione mi sembra ancora estremamente attuale: poiché nella società “post-autoritaria” si sono indeboliti i sistemi di controllo e i dispositivi “esterni” (la famiglia, la scuola, lo Stato, la Chiesa…) che in passato guidavano la vita delle persone, oggi più che mai bisogna aver cura di strutturare un dispositivo interno che possa fungere da “bussola” nella ricerca del senso dell’esistenza. E questo riporta l’educazione alla sua vocazione primaria: quella di dar forma alla coscienza personale. Che è anche la sfida più difficile

    Intervista di Olga Lehmann (Universidad de La Sabana, Colombia)

    (EIDOS - fenomenologia e formazione)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu