Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Fede, speranza, carità /Introduzione



    L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice

    Carmine Di Sante

    (NPG 2002-09-6)



    INTRODUZIONE

    In Resurrezione, il grande romanzo di Tolstoj, al termine del servizio liturgico celebrato nel carcere da un sacerdote “vestito d’uno speciale, strano e scomodissimo costume di broccato”, il narratore commenta:
    “Con coscienza tranquilla il sacerdote faceva tutto ciò che faceva, perché fin da bambino era stato allevato nell’idea che in questo consistesse l’unica vera fede, in cui avevano creduto tutti i santi uomini vissuti finora, e in cui attualmente credevano le autorità ecclesiastiche e civili. Non credeva già che il pane si fosse mutato in carne, o che giovasse all’anima pronunciare tante parole, o che lui avesse realmente mangiato un pezzetto di Dio (queste sono cose in cui non è possibile credere), ma credeva nella necessità di credere in questa fede. Soprattutto, poi, lo confermava nella sua credenza il fatto che, nell’esplicazione delle esigenze di tale fede, già da diciotto anni egli riscuoteva un reddito che gli era sufficiente per mantenere la famiglia, e il figlio al liceo, e la figlia in un istituto tenuto dal clero. Lo stesso credeva il suddiacono, e anzi con ancora più forza del sacerdote, giacché aveva completamente scordato in che consistessero i dogmi di tale fede, e sapeva soltanto che per il vino annacquato, mesciuto dopo la comunione, per la messa funebre, per la lettura dei salmi e altre preghiere, per il Te Deum semplice e per quello cantato, insomma per ogni cosa, c’era un prezzo ben determinato, che i buoni cristiani pagavano volentieri” (Tolstoj, Resurrezione, Biblioteca Economica Newton, Roma 1995, p. 127-8).
    Per Tolstoj ciò che minaccia la fede – non soltanto la fede cristiana ma ogni fede – è l’abitudine che la riduce ad un deposito di verità lontane confinate nel passato (“in cui avevano creduto tutti i santi uomini vissuti finora”), cui si aderisce per consuetudine o pigrizia (“non credeva già che il pane si fosse mutato in carne, o che giovasse all’anima pronunciare tante parole, o che lui avesse realmente mangiato un pezzetto di Dio – queste sono cose in cui non è possibile credere –, ma credeva nella necessità di credere in questa fede”) e soprattutto per opportunismo (“soprattutto, poi, lo confermava nella sua credenza il fatto che, nell’esplicazione delle esigenze di tale fede, già da diciotto anni egli riscuoteva un reddito che egli era sufficiente per mantener la famiglia, e il figlio al liceo, e la figlia in un istituto tenuto dal clero”).
    Oltre all’abitudine, nella sua duplice figura di pigrizia e di opportunismo, per Tolstoj una seconda minaccia incombe sulla fede:
    “Quanto poi al direttore della prigione e ai sorveglianti – benché mai avessero saputo né si fossero fatto un concetto di quello in cui consistessero i dogmi di tale fede, o del significato che avesse quanto si svolgeva in chiesa – credevano che fosse assolutamente necessario credere in tale fede per il fatto che le più alte autorità, e lo stesso imperatore, ci credevano. Inoltre, anche se vagamente (non avrebbero saputo chiarire, infatti, come la cosa propriamente avvenisse), sentivano che tale fede veniva a giustificare le crudeli mansioni che essi esplicavano. Se non ci fosse stata tale fede, non solo sarebbe stato per loro più difficile, ma fors’anche impossibile adoprarsi con tutte le forze a far soffrire degli uomini, come ora facevano con perfetta tranquillità di coscienza. Il direttore era un uomo d’animo così buono, che in nessun modo sarebbe stato capace di fare questa vita, se non avesse trovato un sostegno in tale fede. E perciò stava piantato là immobile, eretto, e con tanta diligenza faceva gl’inchini e i segni di croce e cercava di commuoversi mentre cantavano ‘Allorché i cherubini’; e, quando cominciarono a comunicare i bambini, si fece innanzi e, di sua propria mano, sollevò uno di quei piccini che doveva prendere la comunione e così lo tenne per un po’” (ivi, p. 128).
    Per l’autore di Resurrezione, oltre che dall’abitudine, la fede è minacciata dalla sua riduzione ad uso “civile”, alla sua funzione di legittimazione e collante dell’ordine costituito o costituendo: in questo caso, da istanza critica del disordine di ogni ordine (a confronto con il Regnum Dei ogni organizzazione sociale e le stesse chiese si configurano sempre come insufficienti e incoerenti e, per questo, sempre reformandae, da riformare) essa si converte in ideologia con la quale fondare e giustificare ruoli e comportamenti sociali: “sentivano che tale fede veniva a giustificare le crudeli mansioni che essi esplicavano. Se non ci fosse stata tale fede, non solo sarebbe stato per loro più difficile, ma fors’anche impossibile adoprarsi con tutte le forze a far soffrire degli uomini, come ora facevano con perfetta tranquillità di coscienza”.
    Se l’abitudine è quel fare di cui non si coglie più il senso o l’intenzione ultima o veritativa, e se l’ideologia è quel pensare che si vuole per principio sottratto alla critica perché assunto a fondamento e conferma della giustezza e sacralità del proprio agire, l’unico modo per contrastarle e denunciarne l’ambiguità è di riscoprirne il senso profondo che non è quello di imporsi al soggetto e alienarlo ma di esprimerne le potenzialità e orientarle.
    Per il musicista l’abitudine a suonare non è un “imbrigliamento” alla sua soggettività creatrice, ma una seconda natura o abito (habitus è il termine latino che sta per abitudine) che porta alla luce e ne favorisce le potenzialità musicali; “imbrigliamento” diventa se da segno e strumento della sua soggettività creatrice, l’abitudine diventa, per lui, valore e fine in sé che la mortifica. Lo stesso vale per l’ideologia: questa, prima che un insieme di idee miranti ad occultare il reale, secondo l’accezione negativa di K. Marx (si ricordi la sua celebre definizione della religione come “l’oppio dei popoli”), è come una carta geografica o mappa con cui una collettività si orienta. Fuorviante è solo se la si scambia con il territorio o città cui essa rimanda.
    Alla forza negativa dell’abitudine e dell’ideologia ci si sottrae solo con l’esercizio critico della riappropriazione personale: con la presa di coscienza che il senso delle pratiche, individuali o comunitarie, è da ricondurre sempre alla soggettività del soggetto che le esige ma anche le giudica e le trascende. Soprattutto questo vale per la fede biblica ebraico-cristiana per la quale l’io, ogni io, nella sua irriducibile singolarità, è “il tempio” di Dio, il luogo escatologico, ultimo e veritativo, dove l’assoluto entra nel mondo e si dà nella storia.
    Le pagine che seguono sono un tentativo di “riappropriazione” della fede cristiana, ri-cogliendone il senso al di là della traduzione rituale che, come denuncia Tostoj, può trasformarla in pratica abitudinaria, e al di là della strumentalizzazione che, come vuole sempre Tolstoj, può pervertirla in ideologia ad uso del potere costituito. Oltre l’abitudine e oltre l’ideologia, la fede cristiana disegna uno spazio che è quello dell’esistenza responsabile, libera e felice. La tradizione cristiana ha come racchiuso e raffigurato in tre maestose arcate il suo immenso patrimonio plurimillenario: sulla prima splendono le lettere che formano il termine fede, sulla terza quelle che formano il termine carità, mentre al centro quelle che compongono il termine speranza. Fede, speranza e carità: le tre virtù cosiddette teologali che definiscono l’uomo nel suo rapporto con Dio, a differenza delle virtù cosiddette morali che esprimono il rapporto dell’uomo nei confronti del suo prossimo e tra le quali eccellono le quattro più importanti (giustizia, fortezza, prudenza e temperanza) che, per questo, sono state chiamate cardinali.
    A parte la terminologia, il senso profondo delle virtù teologali è di definire l’esistenza umana come esistenza teologale: esistenza il cui dispiegamento si realizza alla presenza dell’alterità di Dio, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e di Gesù che, nelle scritture ebraiche e nelle scritture cristiane, si è rivelato come il Dio dell’amore e della compassione incondizionati e senza ritorno. Alla presenza di questo Dio che “è Amore” (cf 1Gv 3,8: Dio è agape) l’esistenza umana si svela e appare come esistenza responsabile e felice, come suggerisce il sottotitolo di questo dossier, il cui intento è di aiutare a riappropriarsi del nucleo incandescente del messaggio ebraico-cristiano.
    Riappropriarsene: non nel senso di ridurlo alla propria soggettività manipolativa che di Dio si serve invece che servirlo, come spesso accade nelle nuove forme religiose tipo New Age; nel senso piuttosto che ogni soggettività, da quella di chi ha scritto queste pagine a quella di chi in questo istante le sta leggendo, è chiamato a interrogarsi su cosa voglia dire, per la propria singolare esistenza, vivere alla presenza del Dio d’Israele e del Dio di Gesù.
    Questo processo di riappropriazione sarà fatto in tre tappe: nella prima riflettendo sul termine fede che campeggia luminosa nella prima arcata, nella seconda lavorando sul termine carità che domina la terza arcata, nella terza infine sostando sulla speranza, il termine che splende al centro tra la prima e la terza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu