Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Educare alla preghiera /6

    Preghiera e vita quotidiana

    Alessandro Maggiolini 

    quotidiano

    Me lo diceva, giorni fa, una signora - una Rossi, una Brambilla qualsiasi, non una specialista - : già, è facile affermare che si deve pregare; ma io ho tre figli: al mattino è un cataclisma, quando ci si sveglia: si fanno i turni al bagno; il latte non bolle mai; poi c'è il maggiore da portare a scuola e gli altri due che occupano tutto il giorno: sapesse, non lasciano requie; non si può togliergli gli occhi di dosso perché buttano roba dal balcone, e anche ai giardinetti, se non si sta attenti, litigano, mettono ogni cosa in bocca... Mio marito è operaio: sa com'è, ci si saluta a colazione e non ci si rivede che a sera, stanchi morti... Come si può pregare in questo bailamme?
    Già, come si può pregare in questo bailamme?
    Signora, sarò sbagliato; ma penso che qualche lembo di tempo occorra rubarlo alla giornata per la preghiera. Se vuole, ci riesce. La preghiera coi bambini, che insegnano anche a noi grandi. La preghiera con suo marito. La preghiera - perché no? - da sola. Ricorda il Vangelo? «Tu, quando preghi, entra nella tua stanza, chiudi la porta e prega il Padre tuo che è nei cieli...».
    Sarò sbagliato, ma diffido delle persone che assicurano che tutta la loro vita è preghiera. Giocano a fare i grandi mistici per non recitare le orazioni del mattino e della sera. Santa Teresa la grande, san Giovanni della Croce potevano essere immersi in faccende caotiche e aver sempre Dio sullo sfondo come un'idea fissa da cui non potevano distogliere il pensiero e l'affetto... Ma noi, poveri diavoli?
    Normalmente, la giornata non è per nulla una preghiera: è una corsa ad ostacoli, è un ballo di san Vito - dove il Santo non c'entra per nulla -, se non c'è un momento chiaro e preciso dedicato a Dio. Provi a pensarci e risponda con sincerità... E poi c'è la questione delle occupazioni. Dunque, la preghiera è qualcosa di riservato a monache ed a frati che non hanno altro da fare?... È anche impegno loro, e c'è da augurarsi che lo eseguano davvero, senza sfarfallare in tante vicende che non li riguardano troppo. Ma una mamma con tre figli, un operaio a orario fisso e un po' stretto, come fa?
    Signora, ricordo un bancario qualsiasi che, quando va e torna dall'ufficio, nel traffico ingorgato e nervoso delle ore di punta, non si mette a premere sull'acceleratore urlando a quello della macchina davanti e imprecando ai semafori troppo brevi e al verde che non esce mai: si infila al dito il suo rosario basco e si mette a recitare i suoi padrenostro e le sue avemaria. Lei può riderne; ma lui è contento. Del resto, non fa che applicare, in edizione rinnovata e corretta, quanto ci insegnavano i vecchi maestri di spiritualità, i quali invitavano a dire le «giaculatorie» - le chiamavano così, e il termine è bellissimo, se compreso - quando si vedeva un campanile, si sentivano suonare le ore o ci si staccava un istante dal lavoro... In un orecchio, le dirò che anch'io, in autostrada ad esempio, quando viaggio solo, conto le avemaria con i cartelli dei chilometri. Anche qui, sorrida pure; ma a me la monotonia passa e l'interesse per la preghiera è perfino più forte della mesta processione dei cartelli di propaganda... Tranquillizza, mette di buon umore... Se certi psicologi conoscessero il rosario, ponga, prescriverebbero forse meno sedativi e meno sonniferi ai loro clienti. Parlo sul serio, e senz'ombra di disprezzo.
    Per dire che, per pregare, non occorre entrare in un'aria rarefatta, introdursi in una sorta di vuoto spinto; si entra nel colloquio con Dio portandovi quel che si è e quel che si fa: i nostri pasticci quotidiani, che però han bisogno di trovare un senso e una dignità. E Uno cui raccontarli: Uno che non ci snobbi, ma ci faccia capire che la vita ha un valore...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu