Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Pastorale giovanile (Vecchi) (indice esteso)


    Juan E.Vecchi - Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale - Elledici 1992

    (qui il PDF)

    Presentazione

    Parte prima
    LA CHIESA DI FRONTE ALLA QUESTIONE GIOVANILE: QUALE PASTORALE

    Premessa

    Capitolo I - La questione giovanile: tappe di una evoluzione e sfide poste all'azione pastorale
    1. Prima della questione giovanile
    2. Il fenomeno giovanile degli anni '60
    3. Il '77: novità e continuazione
    4. Verso gli anni '90
    4.1. Categorie interpretative e nuovi bisogni
    4.2. America Latina
    4.3. Africa
    4.4. Asia
    5. Sfide attuali alla pastorale

    Capitolo II - La Chiesa assume la questione giovanile
    1. La riflessione teologico-pastorale
    2. La prassi della Chiesa nei confronti dei giovani
    3. Verso una visione organica della pastorale giovanile: i progetti

    Capitolo III - Pastorale: punti fermi e prospettive
    1. Riferimenti fondamentali per una impostazione della pastorale
    1.1. La prima parola chiave: Gesù Cristo
    1.2. La seconda parola chiave: la Chiesa
    1.3. La terza parola chiave: salvezza
    1.4. La quarta parola chiave: l'uomo
    2. Criteri ispiratori di pastorale giovanile oggi
    2.1. L'incarnazione: modello dell'agire pastorale
    2.2. La Chiesa: sacramento di salvezza
    2.3. Cultura: realtà da evangelizzare
    3. Prospettive pastorali conseguenti
    3.1. Una presenza solidale e missionaria
    3.2. Approfondire i nodi dell'esperienza della fede

    Parte seconda
    UN'ESPERIENZA ORIGINALE ED EMBLEMATICA DI PASTORALE GIOVANILE A SERVIZIO DELLA CHIESA

    Capitolo I - L'esperienza educativa pastorale del Santo dei giovani
    1. Una vocazione
    2. Un progetto operativo con i giovani al centro
    3. Comprensione profonda del giovane
    4. Un criterio e un programma: aiutare ad affrontare la vita
    5. Un «luogo» per i giovani

    Capitolo II - Un sistema educativo che si fa ispiratore di progetto pastorale
    1. Un'ispirazione unitaria
    2. Il criterio preventivo
    3. Obiettivi e contenuti: l'uomo e il cristiano, il cittadino e il credente
    4. Il principio del metodo: l'amorevolezza
    5. Interventi coerenti e convergenti
    6. Le « opere » o i programmi educativi

    Capitolo III - Un'istanza decisiva: la spiritualità della carità educativa
    1. L'esperienza fondamentale: il Sistema Preventivo
    2. La carità: centro della vita spirituale
    3. La carità pastorale
    4. La carità pedagogica: un amore che educa
    5. Gli atteggiamenti della carità pedagogica
    6. Dagli atteggiamenti alla pratica di vita
    Capitolo IV - Una scelta determinante: la gioventù della strada e delle piazze da aprire al Vangelo
    1. I giovani lontani oggi
    2. Dalla parte dei «lontani»
    3. L'atteggiamento evangelico: essere «compagnia»
    3.1. Andare « verso » i lontani
    3.2. Invitare e accogliere
    3.3. Camminare insieme
    4. Un compito: portatori di pienezza di vita
    4.1. Esperienza di fede ed esperienza giovanile
    4.2. Il dono «dentro» di noi
    4.3. L'incontro con Cristo

    Parte terza
    LA COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE ANIMA E PROGETTA

    Capitolo I - La comunità educativa pastorale
    1. Le motivazioni che sollecitano a tale scelta
    2. Le esigenze attuali di una comunità formativa
    3. Istanze che rendono dinamica la comunità
    4. La comunità educativa si situa nel suo contesto
    5. La missione della comunità educativa pastorale

    Capitolo II - La comunità educativa pastorale valorizza il territorio e in esso si fa proposta
    1. Il territorio ha un riferimento centrale: l'uomo
    2. I dinamismi
    3. Valori emergenti dall'attenzione al territorio
    4. Come la comunità si fa proposta nel territorio
    4.1. Educazione «propositiva»
    4.2. Evangelizzazione «popolare»
    4.3. Comunicazione «efficace»

    Capitolo III - La comunità opera secondo un progetto educativo pastorale
    1. La configurazione di un progetto
    1.1. Il significato di progetto
    1.2. Le motivazioni di fondo per progettare oggi
    1.3. Il progetto nei suoi contenuti
    1.4. Dinamica di elaborazione di un progetto
    2. Le scelte di fondo per l'elaborazione di un progetto educativo-pastorale
    2.1. La finalità: l'evangelizzazione
    2.2. L'incarnazione culturale
    2.3. La scelta educativa
    2.4. Il campo di azione da privilegiare
    2.5. I criteri orientativi dell'azione

    Capitolo IV - L'animazione pastorale della comunità
    1. La scelta del metodo dell'animazione
    2. Le ragioni dell'animazione nella pastorale giovanile
    3. Gli ambiti dell'animazione pastorale
    3.1. La presenza
    3.2. Processo educativo
    3.3. Comunità educativa
    4. L'animazione della comunità per la pastorale
    5. Gli animatori pastorali

    Capitolo V - Il laico nella comunità educativa pastorale
    1. Una prassi dal volto nuovo per il laicato
    2. L'impostazione corretta della questione
    2.1. Teologia del laicato
    2.2. I ministeri
    2.3. Vita cristiana
    2.4. Sale e luce
    2.5. Nuovo riferimento
    3. Un banco di prova: l'educazione
    4. Un laboratorio per la prassi ecclesiale: la comunità educativa
    5. Formazione mediante corresponsabilità
    Conclusione

    Parte quarta
    LE DIMENSIONI FONDAMENTALI DEL PROGETTO EDUCATIVO

    Capitolo I - Educare oggi: missione impossibile?
    1. Dio educa l'uomo
    2. Il centro di attenzione nel compito educativo: la persona
    3. La cultura: energia, ambiente, materia prima dell'educazione
    4. I valori: scoperta ed educazione
    4.1. Enunciazione e gerarchia
    4.2. Esperienza
    4.3. Comprensione
    4.4. Esercizio
    4.5. Motivazione
    5. Prospettive attuali dell'educazione
    6. Condizioni educative indispensabili

    Capitolo II - Evangelizzare: compito urgente per questo tempo
    1. Tempo di evangelizzazione
    2. Cosa comporta un tempo di evangelizzazione
    3. Qual è il significato di evangelizzare
    4. L'evangelizzazione è una strada privilegiata
    5. Evangelizzatori

    Capitolo III - Evangelizzare educando: una sintesi
    1. Un aspetto o un progetto globale?
    2. Un obiettivo chiaro per l'evangelizzazione
    3. Un criterio: fare esperienza della fede
    4. Una tensione feconda: libertà e proposta
    5. Conclusione: come il tesoro nascosto

    Capitolo IV - La dimensione associativa: i gruppi giovanili per aiutare a crescere
    1. Uno sguardo alla situazione
    1.1. La domanda giovanile
    1.2. L'associazionismo nella Chiesa
    1.3. Gruppi e associazionismo in prospettiva formativa
    2. Il gruppo come elemento qualificante della proposta associativa
    2.1. Il gruppo: soggetto di formazione
    2.2. Il metodo formativo di gruppo
    2.3. L'animatore, un adulto con funzione specifica
    3. I passi di un processo

    Capitolo V - La cura delle vocazioni: espressione di una pastorale giovanile autentica
    1. Una pastorale giovanile per la promozione vocazionale
    1.1. Il campo
    1.2. Le mete
    2. Una pastorale «della comunità»
    3. Una pastorale giovanile di cammino e orientamento
    3.1. Fasi o passaggi
    3.2. Tre momenti
    3.3. Obiettivi
    4. Una pastorale «dell'esperienza di fede»
    4.1. Indicazioni generali
    4.2. Problemi concreti
    4.3. Esperienze privilegiale
    5. Una pastorale «umile e propositivo»

    Capitolo VI - Pastorale vocazionale: un Itinerario educativo
    1. Vocazione e progetto di vita
    2. Giovani e domanda vocazionale
    3. Il profilo delle nuove iniziative
    3.1. Annunciare
    3.2. Esperienze valide
    3.3. Sviluppo completo
    3.4. Obiettivi particolari
    3.5. Proposta esplicita

    Capitolo VII - L'animazione missionaria in un progetto dl giovanile
    1. Convergere sul progetto
    2. Prospettare il cammino di fede
    3. Puntare sulla crescita interiore
    4. L'animazione missionaria
    5. Valutazione dell'animazione missionaria

    Conclusione - Una pastorale aperta al futuro
    1. Utopia e anti-utopia
    2. Il Signore della vita resta la chiave interpretativa determinante
    3. Il mondo: nuovo scenario della pastorale giovanile
    4. L'elemento chiave sarà la comunicazione
    5. Lo stile si rifà al modello di «società trasparente»
    6. L'archetipo della cultura: uomo e donna
    7. Nuova costellazione di valori


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu