Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Una nuova rubrica di NPG

    PAROLE ADOLESCENTI

    Virginia e il professore


    9. Buon compleanno, prof

    Virgi rubricaCaro professore,
    ci tengo a farle i miei più sentiti auguri. Lei è una figura ormai importante nella mia vita. Grazie a Lei ho potuto guardare gli aspetti della mia vita da adolescente sotto occhi e punti di vista, diversi e lontani dai miei. Ho sempre percepito la passione che Lei mette nelle cose che fa, nel suo lavoro, nei dialoghi con me. Vorrei che nel mondo ci fossero più persone come Lei, che mi sta davvero molto a cuore.
    Lei, mio carissimo professore, mi ha fatto capire che la conoscenza e la poesia sono cose preziose, che rendono preziosa una persona. Lei è prezioso, ha conoscenza e poesia dentro. Per questo mi sento di regalarle le parole di una donna (molto più brava di me a parole) su cui sto riflettendo molto in questi giorni e che cercano di spiegare il valore della poesia.


    Ad alcuni –
    cioè non a tutti.
    E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza.
    Senza contare le scuole, dove è un obbligo,
    e i poeti stessi,
    ce ne saranno forse due su mille.
     Piace –
    ma piace anche la pasta in brodo;
    piacciono i complimenti e il colore azzurro,
    piace una vecchia sciarpa,
    piace averla vinta,
    piace accarezzare un cane.
     La poesia –
    ma cos’è mai la poesia?
    Più d’una risposta incerta
    è stata già data in proposito.
    Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo
    come all’àncora d’un corrimano.
    ("Ad alcuni piace la poesia", Wisława Szymborska).


    Ancora tanti, sinceri auguri. Le voglio bene, prof.

    marcoCarissima Virginia,

    è davvero una gioia ricevere i tuoi auguri, così belli e tanto intensi! “Anche tu sei importante nella mia vita” è quello che dico a te e ho detto ai miei alunni che hanno voluto festeggiarmi, ogni classe a suo modo, ma sempre con grande affetto e anche tanto rumore, così tutto l’istituto ha saputo del mio compleanno. Sai, spesso si pensa che la scuola debba essere un luogo asettico, privo di sentimenti, anestetizzato, senza emozioni, dove conta solo far passare i contenuti delle discipline e verificare il tutto. Peccato che senza una vera relazione educativa tra studenti e docenti non passerà alcun contenuto, cioè non si imparerà nulla davvero e di duraturo, poiché facciamo nostro fino in fondo solo ciò che ci meraviglia!
    Non è una visione romantica questa, né un modo per annacquare lo studio e l'impegno, bensì è un puntare sull'umanità, sul desiderio di conoscenza, sulla costruzione di amicizie. "Non si conosce se non ciò che si ama"! Vale per le amicizie e gli amori, vale nell'arte di imparare: più amiamo qualcosa, più la conosciamo, così come più conosciamo qualcosa, più l'amiamo. Molti non s'impegnano a studiare in aula e a casa la lingua inglese, tuttavia la parlano e la capiscono grazie alla musica che ascoltano e amano; altri non comprendono la matematica eppure sono assi del pc e smanettano sui vari dispositivi come se li avessero costruiti; diversi superano le difficoltà nello studio non solo dedicando più tempo, facendo ore e ore di lezioni private, ma perché hanno trovato un motivo più grande per cui studiare o un compagno stimolante o un insegnante che li ha valorizzati.
    Si comincia dalle piccole cose, dai minimi gesti quotidiani, dalla cura di ciò che è “invisibile agli occhi”, ma si vede con il cuore. Per esempio tengo sempre davanti a me gli elenchi delle classi per ricordarmi dei compleanni di ciascuno; quel giorno faccio gli auguri e un piccolo dono, pure quando avvengono la domenica o nel mio giorno libero, scrivendo un messaggio e recuperando il primo giorno utile con un regalino. È una sorta di “poesia dell’essenziale” che si fa carne e sangue, cioè vita (visto che vivi immersa nei classici, pensa al verbo greco poieo che vuol dire anche creare), e ogni vita ha bisogno di attenzioni, di delicatezza, di essere festeggiata, vale per gli studenti e vale per i docenti!
    Può capitare che a volte non si trovino le parole giuste o che si balbetti appena qualcosa, ma in fondo è questo il linguaggio degli affetti più profondi: lo stesso di chi ama guardandosi negli occhi in silenzio, di chi ha un nodo in gola (lo hanno scritto in modo efficacissimo poeti come Saffo e Catullo), di un bambino che non parla ancora o appena, a cui tuttavia non mancherà la risposta giusta dell’amore dei genitori. Insomma, quando dimostriamo a qualcuno di volergli bene o ci viene dimostrato, per esempio con gli auguri, facciamo un piccolo atto creativo, scriviamo almeno un verso d’amore che resta inciso del cuore.
    Grazie ancora per il dono delle tue parole e della poesia. Non dimenticare di essere felice!
    Con affetto, tuo prof.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu