Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Una nuova rubrica di NPG

    PAROLE ADOLESCENTI

    Virginia e il professore


    14. Forse in gabbia,

    ma con un nuovo sapore

    di libertà

    Lettera su pandemia, solitudine, scuola


    200vdvCaro Prof,

    quanta voglia avrei di parlare di primavera che avanza, di una scuola faticosa e bella, di nuovi amici e nuove scoperte... e invece eccomi qua, col pensiero fisso a quanto stiamo vivendo, in questi giorni, dove i ritmi e le routine delle nostre vite sono cambiati, improvvisamente e inaspettatamente.
    Stare a casa, senza uscire neanche per andare a scuola o al lavoro (eccetto quelli che hanno impegni vitali e necessari per la collettività), è considerato dagli italiani un enorme sforzo. Certo, questa situazione è pesante, difficile. Però pensiamo ai malati, a chi non ce la fa. Non poter morire accanto ai propri cari, andarsene senza tenere la mano di chi ci ama, senza uno sguardo di affetto, e per i familiari non avere neanche il conforto di una benedizione, di una sepoltura.
    Sento spesso al TG che “sembra di essere in guerra”. Mi dà fastidio sentirlo.
    Beh, io non sono mai stata in guerra, ma credo neanche chi dice queste cose. La guerra era guerra, ed era peggio, ed era una paura quotidiana, per anni, con tante altre brutte paure, e magari neanche una casa, distrutta per i bombardamenti, come ho letto nei libri di storia o in qualche testimonianza. E senza tutte le "comodità" di adesso, come le nostre videochiamate, lezioni online. Quattro anni di questa vita sono molto peggio di un mese di quarantena. E allora credo che associare la nostra situazione tutto sommato “agiata” a una situazione come quella della guerra sia irrispettoso per chi l'ha davvero vissuta. Solo chi è malato può dire di essere davvero “in guerra”.
    Certo, l’economia mondiale è stata quasi completamente bloccata. E questo fa paura. Fa paura soprattutto a chi deve mantenere una famiglia e non sa neanche se potrà tenere il suo posto di lavoro, ma anche a tutti gli altri Italiani che vedono il loro Paese in grande difficoltà. Le già precarie condizioni economiche dell’Italia stanno peggiorando a dismisura, e chissà come ne usciremo. Ma intanto – e a questo noi adolescenti siamo molto sensibili – da un altro punto di vista qualche beneficio c'è, perché anche la terra è malata, e nessuno ci crede o nessuno fa niente. Ci voleva una pandemia per capire che la terra soffoca per i gas inquinanti nell’ambiente, delle fabbriche, delle macchine, della plastica? E che aria e acqua le stanno avvelenando? Dovevamo pagare questo tributo di morti e di disastri economici?
    Un altro aspetto di cui molti si lamentano è la solitudine di questi giorni. Penso soprattutto a noi adolescenti che non possiamo vedere gli amici e i nostri cari. Certo, stare a casa va anche bene... ma anche le relazioni più care rischiano di mettere allo scoperto i nervi. Però, questa quarantena può essere una bella occasione anche per riscoprire la bellezza della solitudine. Ci sono molte cose da fare, anche se si è da soli. Ad esempio, si può vivere il piccolo grande piacere di leggere un libro, di guardare un bel film, o anche solo di pensare. Ogni tanto fermarsi a pensare, mettere ordine nella mente, perché quando le cose sono agitate non riusciamo a coglierle bene. Un’altra cosa che, a parer mio, ha lo stesso effetto, è la scrittura. Scrivere i nostri pensieri nero su bianco aiuta a riordinarli e, in alcuni casi, addirittura a conoscerli. Certo, ci si può annoiare in tante lunghe giornate, ma la noia non è il modo migliore per viverle. Per dare un ritmo a esse e, perciò, renderle meno pesanti, abbiamo bisogno di non far oziare la mente.
    Se mi è lecito, vorrei fare un appello a tutti gli studenti. Spesso descriviamo la scuola come la nostra prigione, il posto nel quale la nostra libertà è limitata. Ma non lo capiamo che la scuola è il mezzo con cui possiamo raggiungerla? E ora che a scuola non possiamo andarci, imparare a capire la bellezza di imparare?
    Si dice in genere che si capisce il valore delle cose quando ci vengono tolte. È vero. Beh, in questo momento in cui – parolona grossa – ci è stata in parte tolta la libertà, ne capiamo di più il valore e d'ora in poi mai e mai più la daremo per scontata.
    Buona Pasqua.
    Sua Virgy

    PS. Oggi ho avuto un bel momento di gioia: mia sorella ha fatto 18 anni. Le sembrerà strano se Le dico che bisticciamo un sacco, ma guai a chi me la tocca: è il mio modello, le voglio un sacco di bene.


    marco
    Carissima Virginia,
    come sempre è bello leggere le tue riflessioni! Scrivi che ti piacerebbe “parlare di primavera che avanza, di una scuola faticosa e bella, di nuovi amici e nuove scoperte”, ma non puoi a causa della vita cambiata in questo tempo di pandemia. Sicuramente è tutto più difficile, ma la scommessa in questi giorni è proprio quella di cogliere i segni della primavera quando ancora non è giunta del tutto, di vivere la scuola a distanza con la stessa passione che in aula (tra alti e bassi), di puntare sulle amicizie vecchie e nuove, di scoprire che “più grande è la difficoltà, maggiore è l’opportunità”. Dunque non avere paura di cercare quella rondine che fa primavera e, una volta trovata, parla, condividi, scrivi, sogna, spera; servirà a te, sarà utile a tanti! Ciò non vuol dire porre la testa sotto la sabbia o vivere nel mondo dei cartoni animati, ma affrontare minuti, ore, giorni, mesi in clausura forzata con la stessa consapevolezza dello scrittore Chesterton quando scriveva: «Le fiabe non insegnano ai bambini che esistono i draghi. I bambini lo sanno già. Quel che le fiabe insegnano ai bambini è che i draghi possono essere sconfitti». Hai ragione, non è una guerra se non per alcuni che ne portano e subiscono tutti i segni, compresa la desolazione e la morte. E non è bello neanche che il linguaggio comune sia bellico e ormai quasi l’unico modo di parlare del virus, poiché il rischio è che la metafora diventi realtà ed il nemico invisibile si trasformi in nemici in carne ed ossa. Paradossalmente proprio dove si soffre di più, in casa o negli ospedali, tra i malati, i poveri, i più anziani, emerge il lessico della cura, della carità, degli affetti, della condivisione, del servizio, della gratuità, del dono di sé. È questo il nuovo alfabeto da imparare, giovani e adulti per dare un senso all’oggi ed un orientamento al domani! C’è chi può farlo in solitudine e c’è chi ha bisogno di una compagnia, condizioni che, se forzate, come in questo periodo, non si inventano all’improvviso e non sono semplici da gestire. La solitudine è un valore, ma non l’essere soli; la compagnia è un valore, ma se ogni compagno persegue con la propria originalità un obiettivo comune, diversamente è come vivere in cella. E visto che tu, citando la scuola, hai parlato di “prigione” nella visione di tanti coetanei (pure di alcuni docenti!), mi piace condividere con te quanto ha scritto una mia alunna – Alice - in una pagina del “Diario della quarantena” che ho invitato a scrivere come “compito”:

    Caro Dante,
    oggi ti scrivo per raccontare
    un’avventura simile al tuo cammino
    così faticoso quanto affascinante.
    Tu, ispirato dalla tua amata Beatrice
    per la quale affrontasti un lungo viaggio
    solo per ammirare il suo sorriso
    ed ottenere la Salvezza,
    Io, che sul divano mi sento prigioniera
    di me stessa,
    non posso avventurarmi per le strade del mio Paese
    perché fuori c’è l’Inferno.
    E io che credevo che l’Inferno fosse la scuola,
    ora so che, invece, è il Purgatorio (non esageriamo, caro Dante, la scuola non sarà mai il Paradiso).

    In questi tre anni ti ho accompagnato,
    in diversi luoghi abbiamo imparato
    finalmente stiamo per arrivare alla meta,
    ma una brutta notizia non ci acquieta.
    Insistente di voler sapere il tuo futuro,
    Cacciaguida ti ha annunciato,
    dopo degli immaginari rulli di tamburo,
    la spiacevole notizia:
    “Tu lascerai ogne cose diletta
    più caramente; e questo è quello strale
    che l’arco de lo essilio pria saetta”.
    Le cose più care dovesti lasciare

    Perché il tuo destino fu quello di viaggiare
    ma anche l’arte, la cultura e Beatrice continuare ad amare.
    Ora mi sento un po’ egoista
    quando mi chiedo “Alice, quando te ne vai?”
    mentre tu nella tua casa non ci tornasti mai
    perché costretto a vagare,
    a rivivere nuovamente l’Inferno,
    un eterno inverno.
    Tu esiliato, non ti scoraggiasti e continuasti a vivere:
    mi hai insegnato a non arrendermi
    e a non perdere la speranza
    perché un giorno anche noi
    riusciremo “a riveder le stelle”.

    Carissima Virginia, non sempre riusciamo a liberarci da soli da ciò che ci blocca o ci costringe, ma abbiamo bisogno di qualcuno o qualcosa che ci liberi a partire dalla nostra consapevolezza, dal nostro “sì”. La Pasqua è liberazione: auguri di cuore!
    Con affetto,
    Tuo Prof. Marco Pappalardo

    P.S. Buon compleanno a tua sorella! Sono certo che sia speciale: se lei è il tuo modello e tu sei così in gamba, non c’è dubbio. Un abbraccio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu