Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Adulto ricorda che...

    Mario Pollo  

    * il giovane è la concreta incarnazione della possibilità di far vivere al di là della tua morte il frutto della tua presenza nel mondo. Infatti egli è il futuro già presente che illumina con la speranza i tuoi sogni non realizzati a condizione però che l'educazione che gli offri sappia aprirlo all'amore alla vita;

    * la vita nel giovane fiorisce solo se il desiderio che la nutre incontra il limite disegnato dall'amore e intessuto dalla Fede, dai valori, dalle norme e dai modelli di chi ha assunto la cura della sua educazione;

    * il giovane ha il diritto e il dovere di essere l'autentico protagonista della sua vita ovvero della progettazione e della costruzione della propria persona. Per questo tu devi operare perché egli possa lottare vittoriosamente contro il drago che vorrebbe legarlo alle dipendenze e che impediscono la crescita della sua coscienza, della sua libertà e della sua autonomia;

    * il giovane ha diritto ad avere memoria, a poter sentire nella profondità del suo essere che la sua vita si colloca all'interno del fiume del tempo della storia e che il suo presente gli è stato donato dalla vita delle persone che lo hanno preceduto, così come la sua vita dovrà donare il presente a quella delle persone che lo seguiranno;

    * il giovane per poter donare futuro alla sua vita e al mondo deve avere sogni che gli consentano di scoprire la rotta che può trasformare la sua vita in una irripetibile avventura di senso;

    * il giovane ha diritto alla felicità, alla libertà e alla felicità del gioco per poter scoprire che il presente non è immutabile, che il dolore può aprirsi alla gioia, la disperazione alla speranza e l'odio all'amore. Perché il gioco aiuta a scoprire che le cose possono essere diverse da come sono se vengono collocate nella gratuità dell'essere come ogni gioco autentico sa fare;

    * il giovane ha diritto di incontrare nella sua vita parole fedeli, a scoprire che la parola può creare vita e accompagnare l'emancipazione della condizione umana anche nelle situazioni in cui essa sembra irredimibile e irrecuperabile;

    * il giovane ha diritto al silenzio per poter ascoltare crescere l'erba, ovvero per poter sentir scorrere nel mondo la promessa dell'amore che si fa vita e i passi della morte che arretra;

    * il giovane ha il diritto e il dovere di imparare a restituire i doni che riceve nella sua vita attraverso l'educazione ad una solidarietà che gli faccia scoprire che egli può costruire autenticamente se stesso soltanto nella compagnia della condivisione con l'Altro;

    * il giovane ha il diritto di incontrare nella sua vita la rivelazione del Volto di Dio.

    (NPG 1997/6, p. 2)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu