Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un catechismo per la Quaresima che impegna tutta la settimana



    Riccardo Tonelli

    (NPG 1968-03-49)


    L'esperienza che presentiamo è stata realizzata in un oratorio a carattere ancora molto popolare della Lombardia.
    Ha interessato i ragazzi dalla IV-V elementare alla III media compresa. Per la catechesi domenicale, i ragazzi erano già divisi in piccoli gruppi, in cui prevaleva più la scelta in base all'amicizia, alla vicinanza di abitazione, al fatto di trovarsi già assieme per il gioco, che una linea discriminante di natura scolastica.
    Da vari anni, i programmi erano unificati, in modo che tutta la Parrocchia - in un determinato momento - si trovasse impegnata in un argomento preciso.
    Ogni gruppetto di ragazzi (al massimo 10-15) era affidato ad un catechista che per loro doveva essere tutto: l'organizzatore della loro attività, l'animatore della loro amicizia e dei loro giochi.
    Questi elementi, terreno favorevole e pronto, hanno giocato un ruolo di primissima importanza nella buona riuscita dell'esperimento.
    Ai termini che verranno presentati - per favorire l'adesione dei ragazzi e soprattutto la loro continua presa d'interesse - è stato dato una colorazione di «grande gioco della quaresima», con titolo suggestivo (Operazione deserto), con premi periodici e finali, a gruppi e singoli, con punteggio, banche di deposito e agenti segreti...
    L’idea è nata dalla necessità di realizzare una catechesi più intensiva, per valorizzare il tempo delal quaresima (senza arrivare alla forma di un catechismo quotidiano) e contemporaneamente più esistenziale, che non fosse doppione con la catechesi strettamente scolastica e che  potesse tradursi immediatamente in termini di vita.

    Contenuto

    Il tema appare con chiarezza dalla frase posta a frontespizio dei libretti che – domenica per domenica – venivano consegnati ai ragazzi e che più sotto riportiamo, a titolo esemplificativo.

    Il cristiano è un salvato
    in marcia nel deserto
    verso il Paradiso,
    per questo vede tutte le cose
    con gli occhi del Signore.

    Il tema della quaresima - legato alla coscienza del dono della salvezza, allo stato di tensione escatologica e alla sofferenza che condiziona la nostra situazione di pellegrini in attesa - si concretizza immediatamente nella affermazione della necessità di una conversione da attuarsi
    momento per momento, nell'arco della vita, fino a acquistare una «mentalità di fede», una visione cristiana delle cose e del mondo.
    L'idea, agganciata nella realtà di tutti i giorni, portava i ragazzi ad una «revisione di vita» su quattro argomenti, scelti come esempio tra quelli più di punta:
    - l'amicizia;
    - il lavoro;
    - la sofferenza;
    - il divertimento.

    Metodo

    Ogni argomento (l'introduzione generale e i 4 esempi concreti) è stato svolto attraverso tre tempi forti e un clima generale di ciascuna settimana.

    1° tempo

    Il primo svolgimento, più teorico, dell'argomento era affidato al catechista.
    La lezione di catechismo diventava... l'impostazione del problema. Dopo una spiegazione essenziale, i ragazzi erano immediatamente invitati ad un impegno concreto: o una conversazione guidata, o una scheda di riflessione (preparata personalmente e confrontata nel gruppo; o viceversa: discussa in gruppo e ripresa poi personalmente) o ad una ricerca.

    2° tempo

    Per concretizzare e rendere più vicino alla sua mentalità quanto gli era stato «insegnato» nella lezione di catechismo il ragazzo era invitato fare, durante la settimana, un lavoro intonato alla lezione (cfr. allegati) I lavori erano svolti in una sala dell'oratorio, sotto la guida del catechista che, più che controllarne la capacità di esecuzione, suggeriva spunti o invitava a nuove scoperte.

    3° tempo

    Una quarantina di mamme della parrocchia, precedentemente invitate e preparate attraverso una conversazione con il responsabile dell'iniziativa, hanno svolto il terzo momento.
    Ad ogni gruppetto di catechismo era stata affidata una mamma, la quale dedicava un pomeriggio della settimana a ricevere a casa propria i ragazzi per una conversazione - su binari prestabiliti - sul tema della settimana
    Era la traduzione nei termini più concreti possibili e più vicini al mondo dei ragazzi, della revisione di vita iniziata teoricamente nella lezione di catechismo.
    Il numero ristretto di partecipanti (non dovevano superare i 5 o 6), la confidenza suggerita dall'ambiente familiare e soprattutto la presenza di una mamma, ha portato i ragazzi ad aprirsi sui loro problemi, a chiedere, a riflettere, fino ad allungare in maniera notevole l'incontro. Vari ragazzi, anche terminata l'iniziativa quaresimale, hanno continuato ad essere fedeli all'appuntamento settimanale con la «loro» mamma.
    Il sacerdote responsabile dell'oratorio, da parte sua, cercava di portare alla riflessione sul tema della settimana, nelle conversazioni, nelle brevi parole, a chiusura della giornata, e di creare un clima anche esteriore attraverso cartelloni murali.
    A titolo esemplificativo riportiamo di seguito i libretti consegnati - settimana per settimana - ai ragazzi.

    LIBRETTO


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu