Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    3. Dio ci ha accolti come figli perché crediamo in lui


     

    A cura di Riccardo Tonelli

    (NPG 2009-02-51) 

    IL TEMA

    La lettera che Paolo ha scritto agli abitanti di Roma – e, attraverso essi, a tutti noi – è un documento preziosissimo per comprendere il senso più profondo della nostra esperienza di discepoli di Gesù e, in lui, di figli di Dio.

    Andrebbe davvero letta tutta, di seguito: è tutta percorsa dall’entusiasmo della scoperta personale di Gesù e dalle conseguenze che Paolo rilancia da questa esperienza fondamentale della sua vita.

    La prospettiva ce la consegna Paolo stesso. Mettiamo al centro il suo grido sofferto, per godere della sua risposta trionfante: “chi mi darà la vita e la certezza della vittoria sulla morte e sul peccato?”.

    Ce lo siamo gridati anche noi, tutte le volte che abbiamo avuto il coraggio di fermarci a pensare un poco alla nostra esistenza, ai problemi che l’attraversano, al suo esito finale.

    Siamo in buona compagnia: il lungo percorso della storia degli uomini è attraversato da questo grido e segnato dalle diverse risposte, sincere, coraggiose, rassegnate. Qualcuno ha scelto di godersi la vita… perché non ha trovato risposta certa. Altri hanno lasciato tutto per sprofondarsi solo in Dio. Molti hanno incominciato a pensare con calma e a costruire progetti alternativi.

    E tu?

    La pagina che stiamo meditando, dal cap. 5 della lettera ai Romani, ci offre una risposta, affascinante e impegnativa:  se crediamo in Dio e ci abbandoniamo a lui, pieni di fiducia (nella fede), possiamo essere sicuri dell’esito. La fede, pensata e matura, è la nostra salvezza.

    Paolo, è tanto affascinato da questa esperienza… che sembra quasi dimenticare la necessità di mostrare con i fatti lo spessore della nostra fede in Dio. Ma non è certamente così. Giacomo, scrivendo ai cristiani, lo ricorda anche a noi.

    LA PROPOSTA

    La voglia di vita ed una certa prospettiva sicura verso il futuro… ce l’abbiamo dentro tutti. Paolo la condivide con noi e ce la riconsegna, come  cosa veramente seria.

    Ci ricorda però delle condizioni irrinunciabili:

    •  dobbiamo pensare alla vita dalla parte di quel futuro che va decisamente oltre quanto possiamo immaginare, costruire e verificare: la vita si misura nella sua autenticità “dopo la morte”;

    •  dobbiamo ridimensionare la nostra pretesa di essere noi i costruttori della nostra vita, come se speranza e felicità dipendessero solo dalle nostre mani e dalla nostra fatica quotidiana.

        La vita ci chiede la “fede”, cioè il coraggio di affidarci all’abbraccio misterioso di Dio, come un bimbo nelle braccia di sua mamma;

    •  ci fa scoprire, in una parola, che la vita nasce sulla morte di Gesù, il crocifisso risorto per amore… e ci sollecita a pensare tutta la nostra esistenza da questa prospettiva di affidamento al mistero di Dio.

    E OGGI?

    La proposta è dura per le nostre orecchie.

    Siamo convinti di essere i padroni di tutto e facciamo una gran fatica a prendere sul serio le esigenze di una fede, che è, prima di tutto, affidamento e abbandono ad un mistero di amore che non riusciamo a controllare.

    Per fortuna… ogni tanto ci salta tutto tra le mani, proprio quando eravamo convinti di aver sistemato tutto. E così ci ritroviamo a pensare, come Paolo che in Gesù ha perso la fiducia nelle esperienze che prima avevamo persino armato la sua vita.

    La fede nel Dio che ci accoglie non serve solo ad assicurare un esito di futuro che è dono da sperimentare. Ci restituisce alla verità della nostra umanità: esistiamo e viviamo per amore.

    UNA BUONA NOTIZIA

    Possiamo esprimere la riflessione su cui abbiamo meditato con le parole di un discepolo di Gesù, che gli ha quasi rubato i segreti più profondi e sa dire quello che Paolo ci ha comunicato, utilizzando parole di felicità e di amore: “Non avremo più paura davanti a Dio. Anche se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore” (dalla prima Lettera di Giovanni, cap. 3).

    Tradotto così il cap. 5 della lettera ai Romani diventa una gran bella notizia.

    DALLA PAROLA ALLA VITA

    La preghiera

    Prova a pregare, in uno spazio di silenzio e di interiorità pensosa, con le parole del salmo 45: “Dio è per noi sicuro rifugio”.

    L’impegno

    Questo lo devi scegliere tu… con i tuoi amici… per verificare fino a che punto condividi veramente quello su cui abbiamo pensato.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu