Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Recensione e segnalazione

     bignardi didone

    pp. 128 - € 14,00


    IN BREVISSIMA SINTESI

    La pandemia costituisce un'esperienza che i giovani non potranno dimenticare. Quali effetti è destinata a produrre sul loro atteggiamento nei confronti della vita, del futuro, della società? Che cosa stanno imparando da questo drammatico evento? Quali ricadute ha ed avrà tutto questo nel loro rapporto con la fede e con la Chiesa?
    Da queste domande sono partiti i curatori del volume per coinvolgere alcuni giovani in dieci focus group: una straordinaria esperienza di ascolto, da cui è emerso lo spaccato di una generazione pensosa, che ha attraversato e sta attraversando l'attuale difficile momento con responsabilità, senza rinunciare ai propri progetti sulla vita e, al tempo stesso, sperimentando come la pandemia susciti interrogativi importanti, destinati a lasciare un segno.
    Dai racconti di questi giovani si sono lasciati interpellare dieci adulti, con diverse sensibilità e competenze: il loro punto di vista, in un dialogo ideale tra generazioni, aiuta a comprendere come ripartire insieme, mettendo a frutto quanto vissuto in questi mesi.

    GLI AUTORI

    Paola Bignardi è coordinatrice dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Milano. Per Vita e Pensiero ha curato (con R. Bichi) Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia (2015) e II futuro della fede. Nell'educazione dei giovani la Chiesa di domani (2018).
    Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale e di Ermeneutica biblica presso la Facoltà Teologica del Triveneto, è collaboratore dell'Osservatorio Giovani. Ha pubblicato La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica (Milano 2015).

    INDICE

    Introduzione di Paola Bignardi e Stefano Didonè

    PAOLA BIGNARDI: Un nuovo sguardo sulla vita. Risultati dei focus group

    GLI APPROFONDIMENTI

    ALESSANDRO ROSINA: Ricerca di senso tra crisi e cambio di epoca
    RITA BICHI: Covid e fede: strumenti per studiare il vissuto dei giovani
    ELENA MARTA: Pronti a ricostruire

    I COMMENTI

    GIOVANNI CAMPAGNOLI: Tra scuola vuota e didattica online
    ERIO CASTELLUCCI: La sfida dell'autenticità
    PAOLO COSTA: Una generazione sospesa tra accidia e resilienza
    CECILIA CREMONESI: In ascolto
    GIUSEPPINA DE SIMONE: Ciò che conta veramente
    MARCO GALLO: Una generazione che cerca, senza far rumore
    MONICA QUIRICO: «Andrà tutto per il bene!»
    CLAUDIO STERCAL: «Dai loro frutti li riconoscerete». Giovani e senso della vita
    LUCIA VANTINI: Nell'età della speranza: l'urto del mondo in prospettiva pasquale
    GIULIANO ZANCHI: Sanno prendere la Chiesa così com'è

    Conclusioni di Stefano Didonè
    Bibliografia
    Ringraziamenti


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu