Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L'Oratorio



    Problemi a dibattito

    Riccardo Tonelli

    (NPG 1968-04-97)

    • due affermazioni
    il Rettor Maggiore dei Salesiani un gruppo di dirigenti laici
    • e qualche riflessione

    DUE AFFERMAZIONI SULL’ORATORIO

    Il Rettor Maggiore dei Salesiani

    «L'Oratorio sia messo de facto come opera primaria della Congregazione.
    Noi abbiamo quindi l'obbligo serio di realizzare questo richiamo che è grave, specialmente in questo momento. Ce lo chiede anche la Chiesa. Ancora qui al Sinodo vari Vescovi e Cardinali mi chiedevano proprio questo: la nostra azione sugli Oratori.
    Ora a distanza di qualche anno dal Capitolo Generale, qua e là si nota che su questo punto si sta fermi, si segna il passo.. Si dice che non abbiamo personale. Ma questo sarà sempre vero finché non ci convinciamo veramente che l'opera dell'Oratorio è primaria veramente. Se è primaria, infatti, dobbiamo provvedere con azione primaria all'Oratorio e subordinatamente alle altre opere. Ma, í ben guardare le cose, non dovrebbero esservi, oggettivamente, gravi difficoltà; il punto mi pare stia qui: convincersi seriamente di questo valore che è interesse salesiano ed ecclesiale.
    Quindi nel ridimensionamento portate questa visione e questa coscienza e agite con coraggio. Perché è vero che ci sono difficoltà e spesso psicologiche, ma ci sono interessi ben grandi da salvare, per cui vale la pena impegnarsi a superarle.
    Allora: sensibilizziamo i Confratelli; dimostriamo di voler provvedere mettendo nell'Oratorio gente all'altezza dei compiti; studiamo le necessarie e convenienti ristrutturazioni.
    Con questo coraggio cerchiamo di aver una visione larga e un po' lontana della Congregazione. Dobbiamo evitare il pericolo che fra 10-20, anni si debba dire: "Dinanzi a quei problemi si usò allora il rallentatore, mentre era il caso di usare l'acceleratore". Speriamo che questo non avvenga mai!».
    (alla riunione della C.I.S.I., ott. 1967)

    Un gruppo di laici, dirigenti di un Oratorio Salesiano italiano

    Non basta essere preti per poter educare dei ragazzi. Il direttore, dell'oratorio non può essere un funzionario sempre e da chiunque sostituibile e in qualunque momento.
    L'educazione richiede un rapporto di amicizia fra sacerdote e ragazzo, rapporto che nasce dalla consuetudine del vivere insieme, dalla conoscenza dell'ambiente familiare, scolastico, cittadino in cui si svolge la vita del ragazzo, dal possedere adeguati strumenti di penetrazione psicologica e pedagogica.
    Il direttore dell'oratorio è il parroco nella comunità oratoriana, è l'elemento di unità e di continuità nella rapidissima evoluzione giovanile. In genere non ha strutture burocratiche cui appoggiarsi; il suo lavoro è sempre diverso perché sempre diversi sono i giovani: in ogni atto deve, da adulto rendersi giovane fra i giovani perché il suo compito non è insegnare dall'alto, ma' essere amico, confessore, collaboratore.
    Il direttore dell'oratorio non può essere un, prete qualunque, ma un prete dotato di una particolare vocazione e di una adeguata preparazione!
    Da quanto abbiamo premesso segue che, come è irragionevole sostituire in una famiglia il padre, in una parrocchia il parroco, altrettanto irragionevole è sostituire il direttore dell'oratorio. Soprattutto con quell'alternarsi vertiginoso al quale stiamo assistendo. Qual, è la media di permanenza negli ultimi dieci anni? In effetti, è doloroso dirlo e ripeterlo, mentre a parole l'oratorio è l'opera prima della congregazione salesiana, in realtà l'oratorio si è troppo spesso dimostrato come una occasione di, 7 esperienze improvvisate per preti giovani. Esperienze che lasciano il loro negativo segno nell'animo dei ragazzi e dei sacerdoti. Ma anche ammettendo che i cambiamenti del direttore dell'oratorio, pur essendo in se stessi negativi, siano necessari alla logica della congregazione salesiana, chi mai può affermare che il normale avvicendamento debba essere improvviso, fuori uno dentro l'altro, nello spazio di tempo: fissato dalla lettera di obbedienza?

    (Abbiamo riportato il testo integrale, anche se siamo consapevoli che qualche affermazione risente di ardore giovanile, talvolta esasperato da particolare situazione di tensione).

    E QUALCHE RIFLESSIONE

    1. Con un paradosso: «Il nostro primo, essenziale "direttore" è il giovane con cui siamo in contatto per volere storico della Provvidenza. La sua mentalità, la sua esistenza, la sua presenza personale condiziona il nostro intervento educativo».
    Questo ci pare significhi prima di tutto, per un educatore, essere attento alla lettura dei segni dei tempi.
    Afferma il Concilio (Gaudium et spes, n. 26): L'ordine sociale e il suo progresso debbono sempre lasciar prevalere il bene delle persone, giacché nell'ordinare le cose ci si deve adeguare all'ordine delle persone e non il contrario, secondo quanto suggerisce il Signore stesso quando dice che il sabato è fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato.

    2. È constatazione molto facile che i confratelli e i giovani che vivono negli oratori soffrono il complesso dell'opera prima tanto spesso teorizzata a tutti i livelli e che raramente scende alla vita, nella valutazione di una gerarchia di valori, nella disponibilità di personale, fondi, voce attiva ed ascolto, ambienti, soluzione di problemi.
    I giovani più vicini e più sensibili e i confratelli interessati credono che «la possibilità del "rilancio" effettivo dell'oratorio passa attraverso il rinnovamento della mentalità di tutti gli interessati in relazione alle idee e ai principi di metodo pastorale oratoriano. Occorre una rinnovata fede nell'opera di evangelizzazione, e tale spirito deve fermentare i singoli e i gruppi fino a fare dell'oratorio un'autentica comunità missionaria»:(Documento sugli Oratori della C.I.S.I., n. 3). E purtroppo essi si sentono spesso condizionati da una serie di strutture che continuano a vivere lontane dall'ideale definito. E l'entusiasmo si sfalda, lentamente ma inesorabilmente, fino a far, incrociare le braccia in gesto di arresa, o continua nei sottobosco accettato di un silenzio reciproco di compromesso.
    Tutti sono consapevoli che un ridimensionamento di mentalità esige un lento scorrere di tempo; ma alcune sovrastrutture potrebbero essere scalfite molto velocemente – anche se, con carattere di provvisorietà per lasciare più spazio al respiro personale.

    3. L'ora della Chiesa post-concilare e della Congregazione 'dopo il capitolo generale... è l'ora dei laici: è un luogo comune ormai, tanto è pacifica affermazione.
    Eppure spesso, i laici che vivono gomito a gomito con l'educatore, nella stessa prospettiva apostolica, hanno una voce debole, affannosa, talvolta debbono gridare, per costringerci ad ascoltarli. E sono posti continuamente nell'urgenza di un parere superiore, che magari deciderà su di loro, senza la loro consultazione.
    Una conduzione, attuata col consiglio corresponsabile dei collaboratori, comporta dei rischi: ma la fiducia nel dialogo li fa superare e rifiuta una facile e sicura pianificazione monocorde.

    La Redazione di Note di Pastorale Giovanile è grata a chiunque voglia donare il proprio contributo di parere e riflessione, inviando interventi. Le affermazioni formeranno oggetto di dibattito ve di studio da parte di competenti, sulle pagine della Rivista.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu