Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    FABIO PASQUALETTI

    pasqualetti

     

    Confratello salesiano, docente presso l'Università Pontificia Salesiana, dove è diventato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, infaticabile organizzatore di convegni e fautore di collaborazioni con altri Enti e Istituti.
    Da docente, naviga con gusto nella semiotica e nella filosofia della comunicazione, con interlocutori come Eco, Galimberti, e il compianto Pietro Barcellona.
    Da Salesiano è attento ai linguaggi giovanili, ai temi e problemi della rete e del digitale, alla didattica e all'educazione.
    In effetti la grande linea del suo lavoro, di "ripensare" la comunicazione, è perché sia più umana e più a misura della crescita in umanità del giovani e della cultura. Nn mancano studi di rilevanza sociologica come l'attenzione alle dinamiche familiari a contatti con le nuove forme della comunicazione come apportate e vissute dai figli, all'attenzione alla catechesi come linguaggio da rinnovare perché possa ancoa essere tramite del messaggio cristiano ed ecclesiale.
    L'incontro con NPG è avvenuto già agli inizi del 2000, quando era ricercatore ai primi passi, e la simpatia è stata immediata, anche per la sua totale disponibilità ad ascoltare le richieste anche confusamente formulate, a correggerle in corso d'opera, e suggerire tematiche nuove che al momento restano ancora nel possibile e desiderabile, come l'analisi della letteratura giovanile (o che interessa e affascina i giovani, come quella fantastica, utopistica, distopica...).
    In effetti, quando in redazione ci si avventura nei meandri della comunicazione, perché si avverte l'urgenza di rinnovamento, o di maggior comprensione delle forme e modalità di una autentica comunicazione e dei suoi linguaggi, d. Fabio è il nome a cui quasi spontaneamente ci si rivolge per capire e per un aiuto, sempre generosamente concesso. 


    2001
    - Seconda stella a destra, questo è il cammino. Viaggio nella costellazione musica-giovani (09/2001, pp. 63-64)

    2002
    - Viaggio flash nel mondo del rock (01/2002, pp. 58-68)
    - Dimmi che musica mangi ti dirò chi sei... (03/2002, pp. 64-74)
    - Star system e identità nomadiche (05/2002, pp. 48-55)
    - Teoofanie profane e suoni sacri, ovvero: il concerto rock (08/2002, pp. 54-64)

    2003
    - Volti di Dio e volti dell' uomo in alcune canzoni italiane dagli anni Sessanta ad oggi (03/2003, pp. 32-41)
    - Il lato "semioscuro" dell'heavy: il "rock satanico" (08/2003, pp. 67-80)

    2004
    - Meglio una notte di (s)balli che una vita sballata (09/2004, pp. 45-57)

    2015
    - Anzitutto, perché? Intervista (02/2015, pp. 72-80)

    2016
    - L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole. Intervista (03/2016, pp. 72-80)

    2017
    - Pastorale giovanile e Social Network. Prima l'incontro, poi il racconto (07/2017, pp. 48-56)

    2019
    - La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani (07/2019, pp. 34-47)

    2022
    - La distopia delle serie tv. Riflessioni a partire dalle realtà e Altered Carbon (01/2022, pp. 65-72)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu