Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ARMANDO MATTEO

    matteo

    Le note riportate preso le case editrici dove pubbica, dicono:
    «È professore straordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. È stato assistente ecclesiastico nazionale della Fuci, dal 2005 al 2011. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Tutti muoiono troppo giovani. Come la longevità sta cambiando la nostra vita e la nostra fede (Rubbettino, 2016); Il Dio mite. Una teologia per il nostro tempo (San Paolo, 2017); La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (Rubbettino, 20172); La Chiesa che manca. I giovani, le donne e i laici nell'Evangelii gaudium (San Paolo, 2018)».
    Se poi si naviga su youtube o in altri blog si vedono tantissime conferenze, articoli, interventi. Un uomo pubblico, un teologo che si fa ascoltare: ovviamene perché ha delle cose da dire e le sa dire bene, con vigore, con passione, con argomentazione. Poi la teologia fondamentale è probabilmente l'ambito di pensiero che maggiormente entra in dialogo con la cultura e il mondo contemporanei, là dove si dibatte su Dio, sulla fede, sulla vita cristiana e etica, sull'impegno nel mondo... sull'uomo e il suo destino. Sui giovani e la loro presenza nella società e nella chiesa... sulle donne... sugli adulti... sugli educatori. Insomma, ogni tema, ogni soggeto tocca (e non tangenzialmente) la teologia fondamentale.
    E don Armando è ben preparato, con studi sui classici (di teologia contemporanea, intendo) e sui filosofi e sociologi che interpretano il mondo. Abbiamo letto tanti suoi scritti (forse dispense ai preti) chiare, intelligenti, provocanti (provocanti a pensare, non per il piacere di buttare all'aria).
    E a questo punto occorre dirlo: il nostro incontro con lui è stato quando, terminati gli studi in Calabria, è stato inviato a Roma con "obbedienza CEI" per fare da assistente nazionale della FUCI (quella che era stata di Montini, di Mario Russotto, e di altri, che sono anche passati nella redaizone di NPG - non Montini, ovviamente). Invitarlo, accoglierlo, diventare amici è stato quasi una cosa scontata, in ogni caso facile e bella.
    L'immediata richiesta è stata quella di aiutare tutti coloro che vivono lo studio (universitari o studenti delle secondarie) a capire il senso e gustare la bellezza dello studio, dell'impegno tra i banchi o nelle aule, e sentire importante per la propria formazione e identità questo lungo tempo di apprendimento, di socializzazione, di sperimentazione... e a capire che non è neanche senza senso per il proprio cammino di fede.
    Il risultato è quanto segue, una rubrica per un anno intero sui temi che il lettore, lo studente, troverà sempre convolgenti e affascinanti.
    Del suo impegno ricordiamo anche le settimane di Camaldoli, che puntualmente spulciavamo sulla rivista Ricerca.
    Poi le strade sono proseguite, ciascuno sui propri sentieri... e abbiamo goduto sempre non solo dell'amicizia ma anche dei successi editoriali e di carriera accademica (e di legittimazione nella chiesa e nella società). Oggi d. Armando è uno dei teologi (e scrittori) più citati e "interrogati".
    Eppure è sempre rimasto la persona generosa, semplice, umile che abbiamo conosciuto allora. Con una passione per i giovani, con un amore per la Chiesa sconfinato, con il desiderio di smuovere le acque e rendere la Chiesa quell'ambiente accogliente di verità e libertà che ogni tanto riusciamo a sognare.
    Pubblichiamo queste note senza chiedere un confronto con lui, ce le bollerebbe per tre quarti.
    Ma questa è la nostra stima per lui oggi, e tale essa rimane, con o senza placet.

    2006
    - Lo stupore (01/2006, pp. 44-46)
    - La ricerca (02/2006, pp. 57-59)
    - La conoscenza (03/2006, pp. 54-56)
    - L’inquietudine (04/2006, pp. 70-72)
    - La passione (05/2006, pp. 57-59)
    - Mistero (07/2006, pp. 53-55)
    - Disciplina (08/2006, pp. 63-64)
    - Sapienza (09/2006, pp. 65-67)

    2009
    - Ragioni, nodi, sentieri educativi (02/2009, pp. 5-24)

    2020
    - DOSSIER: Onora l'adulto che è in te (07/2020, pp. 11-42) (PDF)

    2023
    - Destini generali (04/2023, pp. 59-63)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu