Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Sfollati e/o rifugiati


     

    Juan E. Vecchi

    (NPG 2001-08-2)



    Siamo in un mondo in movimento, masse sempre più numerose di persone si spostano all’interno di una stessa nazione, in nazioni vicine o verso miraggi lontani, addirittura in altri continenti. Molti per propria scelta: trasporti e comunicazioni sono le caratteristiche proprie di questa civiltà e costituiscono i motori dell’evoluzione. Molti altri, tuttavia, e sono forse la maggioranza, fuggono l’odio, la violenza, la paura che domina incontrastata nella loro terra. Il numero dei rifugiati o sfollati ha assunto ormai dimensioni bibliche. Basti pensare, per fermarci agli ultimi anni, ai 400 mila disperati che si sono riversati in Tanzania, ai 350 mila che hanno cercato rifugio in Kenya, e ai 200 mila penetrati in Uganda. Senza contare i 250 mila costretti a fuggire da Timor Est, dopo che molti di loro avevano già pagato con mutilazioni, torture, vessazioni il loro tributo alla madrepatria. E la conta potrebbe continuare perché gli esodi di persone dalla propria terra sono una costante della storia.

    Nell’ambito della globalizzazione per la dignità della persona quella dei rifugiati è una categoria cui prestare particolare attenzione dalla prospettiva del diritto, della cultura, degli stanziamenti, delle iniziative pratiche immediate e di quelle a lungo termine. Quasi sempre gli sfollati vivono situazioni di grande precarietà quanto ad accoglienza, lavoro e abitazione. Molti vengono raccolti in aree o campi appositamente allestiti, col minimo di assistenza per sopravvivere. Altri riescono a inserirsi nelle città, ma la loro situazione non è molto migliore. Alcune nazioni hanno preso iniziative legislative ed emanato normative per regolare in qualche modo il flusso continuo di rifugiati, sfollati, immigrati clandestini, fuggitivi, disperati in cerca di una patria, un lavoro, una qualsiasi sistemazione… Esempi ne abbiamo in più parti del mondo, ma soprattutto in Africa. Nel Sudan, nel Ruanda, nel Congo, nella Tanzania i flussi migratori sono fiumi in piena. Anni fa, durante la guerra di Cambogia, ne è stata interessata la Thailandia. Ed è ancora fresca la memoria del grande esodo kosovaro e da altre zone dei Balcani. Insomma il fenomeno non è di poco conto a livello di umanità.
    In tali condizioni coloro che più soffrono sono i ragazzi. L’educazione famigliare scompare assieme a quella scolare, a quella religiosa, all’assistenza medica, e a quella sociale. Tra questi disperati si aggirano, veri angeli custodi, numerosi religiosi, religiose e volontari. Esiste anche un comitato internazionale per i rifugiati. Ma è sempre lo sforzo volontario, in collaborazione con quello ufficiale, a produrre i risultati migliori. È un campo dove la carità rende, mentre la burocrazia spreca risorse e rallenta il servizio.
    Ma sono gocce in un mare sempre in movimento. Il secolo della globalizzazione deve ancora studiare soluzioni preventive per queste situazioni in cui versano molte persone, anche se gli sforzi fatti vanno riconosciuti. C’è un nuovo assetto internazionale da cercare, dove le persone e i popoli, non i poteri, siano gli interlocutori e il riferimento per le normative, soprattutto quelle che riguardano i più deboli o le vittime di illegittimi poteri locali. Sul versante pubblico dunque bisogna lottare ancora. Ma saranno sempre le iniziative dettate dalla carità quelle che possono mettere meglio a frutto normative e risorse. Rifugiati e sfollati chiamano. Tanti cercano di rispondere con i vari mezzi messi a disposizione dall’impegno personale e dalle risorse anche carismatiche.
    Speranza e audacia sono le loro armi migliori.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu