Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I poveri


     

    Juan E.Vecchi

    (NPG 2001-07-3)



    La miseria più che un problema economico è soprattutto un problema etico di giustizia e di solidarietà che oggi coinvolge l’ordine internazionale.Il Summit del Millennio fatto a New York ha proposto due fondamentali obiettivi per il nuovo secolo: la pace e il superamento della miseria. Il cardinale Sodano, inviato dal Papa, dichiarava: «La povertà di un miliardo di persone è uno scandalo» (Avvenire 10 sett. 2000). Il mondo è diviso irrimediabilmente in aree ricche e aree povere, e troppa gente rimane vittima degli ingranaggi perversi di questa ingiusta bipolarità.

    I paesi ricchi hanno una organizzazione sociale efficiente e grandi riserve pecuniarie per sostenere costose ricerche di fonti alternative, ma continuano ad accaparrarsi aree del terzo e quarto mondo per estrarre materie prime a prezzi stracciati, imponendo le loro leggi di commercio.È immorale che le grandi imprese investano di preferenza proprio là dove le esigenze ecologiche sono minori, la mano d’opera è meno esigente, e dove la necessità impellente assieme allo spaventoso indebitamento costringe quei paesi ad accettare contratti di sfruttamento delle risorse a condizioni infamanti.È vero che le grandi istituzioni finanziarie occidentali prestano danaro, ma certo non gratis. Tant’è che il debito dei paesi poveri invece che diminuire aumenta, perché ciò che viene loro prestato non è sufficiente nemmeno per pagare gli interessi al prestatore. Che dire poi quando quel denaro viene usato per comprare armamenti, invece che per finanziare lo sviluppo? Siamo di fronte a una spirale odiosa, fatta sulla pelle dei più poveri, che non fa certo onore all’Occidente. Ma queste, si dice, sono le leggi del «libero commercio», c’è poco da fare. E il paese debitore deve stringere sugli stipendi, ridurre i piani di sviluppo, rincarare i prezzi, diminuire i servizi, e abbandonare irrimediabilmente alla fame i più deboli.
    È vero: il debito non è l’unica causa della povertà. A questa sciagura concorrono anche la cattiva amministrazione, la corruzione, l’impiego sconsiderato delle risorse. Ma esso provoca una spaventosa disoccupazione, azzera i finanziamenti per l’educazione e la ricerca, e cancella i piani di sviluppo sociale. Durante il Giubileo in qualche Sinodo continentale si sono dimostrati disposti a condonarlo a una quarantina di paesi. Qualcosa, molto poco, è andato in porto soprattutto a favore di quei paesi dai quali non si poteva attendere alcun pagamento nemmeno a lunga scadenza, mentre si continuano a esigere interessi da quelli che, sacrificando il proprio sviluppo, hanno anche una minima possibilità di pagare.
    C’è un racconto di Garcìa Marquez che uno studioso di economia prende come parabola di questa situazione. Ne L’incredibile e triste storia della candida Erendira e della sua nonna senza cuore, una vecchia megera mantiene florida sua nipote fintanto che costei, attraverso prestazioni del suo corpo, le può corrispondere del denaro.Nel 1964 il debito del Brasile era di 2,5 miliardi di dollari; oggi, a forza di chiedere prestiti per pagare gli interessi, è arrivato a 243 miliardi. Nel 1999 ha pagato 65 miliardi di dollari di interessi, quest’anno ne pagherà 144, e potrà impiegarne soltanto 33 nell’area sociale. Ed è un paese nel quale, secondo la parola del suo stesso Presidente e della Conferenza episcopale, il 50% della popolazione è sotto la soglia della povertà. Il Brasile è come la candida Erendira, può ancora dare, e la nonna senz’anima continua a mungerlo. Non è l’unico caso tra i paesi a medio sviluppo. Condonare è un atto «giubilare». Ma in clima di mondializzazione, sarebbe molto più indicato studiare nuove condizioni di giustizia in questo settore per evitare l’usura a livelli mondiali. La dottrina sociale della Chiesa (cf l’enciclica di Paolo VI, Populorum Progressio) mira a unire i popoli uniti nel proposito di uno sviluppo congiunto. È possibile costruire un mondo nuovo sull’umanesimo che viene dalla Redenzione.
    Tutti possiamo e dobbiamo influire perché qualche cosa cambi o per lo meno venga riconsiderata. Nel secolo della globalità la miseria collettiva sfida la carità della comunità cristiana. «L’eliminazione della povertà è per il genere umano un imperativo etico, sociale, economico e politico» (Kofi Annan).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu