Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Bellezza e poesia



    Discepoli della bellezza /3

    Maria Scalisi

    (NPG 2010-04-40)


    Siamo arrivati al terzo articolo e i discepli della Bellezza hanno ormai capito la necessità dell’esperienza intuitiva e preconcettuale della Bellezza, senza la quale la persona si ammalerebbe del non senso del vivere. Nei due articoli precedenti abbiamo descritto l’esigenza educativa e il bisogno di Bellezza che c’è nella nostra vita. Abbiamo anche detto che la Bellezza è per tutti e, in particolare, per gli educatori: addirittura per loro la parola d’ordine deve essere «Bellezza».
    Educare alla Bellezza si può, anche utilizzando contenuti semplici. (come espresso nel racconto di Kahlil Gibran nel primo articolo; e poi l’arte, la seduzione, il fascino e la commozione che sa provocare una pittura o una scultura nel secondo articolo). Musica, pittura, scultura, poesia, canto, immagini, ecc... tutto può esserci di aiuto per educare ai valori esistenziali e morali sottesi alla Bellezza.
    L’opera educativa, che continuiamo oggi a presentare per i discepoli della Bellezza, è dedicata alla poesia... in particolare ad una poesia dedicata alla Bel­lezza.
    Ma perché i poeti? perché la poesia? Poeta è colui che è capace di tradurre il linguaggio del mondo visibile in quello dell’invisibile. La poesia, quando è specchio dell’armonia razionale dell’anima, comunica un sentimento di «gioia» e nello stesso tempo contribuisce alla nostra edificazione.
    Un testo artistico deve infatti testimoniare l’ingegno morale dell’autore e deve, nel contempo, sollecitare la virtù dell’ascoltatore. La poesia è l’espressione del mondo, a volte intuito a volte vissuto, di chi scrive, ed è sempre una commozione che tende a rappresentare e a trasformare in immagini ciò che l’uomo pensa, desidera, ama, crede, purché siano situazioni universali.
    Il concetto «universale» è quello il cui contenuto può essere «predicato» di molti termini presi nella loro singolarità, moltiplicandosi in essi; e il suo «contenuto» normalmente è anche il contenuto ontologico delle cose, per quanto in esse sia realizzato in modo diverso che nel pensiero, e quindi non astrattamente – cioè separatamente dagli altri loro caratteri – ma nella loro unità concreta.[1]
    Tutto con la poesia si traduce in versi mostrando gioia, dolore, angoscia, ecc…
    Il poeta Ugo Fasolo, in una sua poesia, dal titolo Date Bellezza, ci avverte con un monito tragico che la mancanza di Bellezza conduce l’uomo alla morte. Egli dice: «più del pane c’è bisogno di bellezza», poiché «il pane sazia i vostri ventri», ma «non placa l’angoscia d’essere e il pianto», e ammonisce i ricchi ad investire i loro capitali in bellezza; attraverso gli uomini che hanno «il dono della forma armoniosa» (cioè gli artisti), lancia l’invito a costruire «statue e templi», per «non morire in ansia di Bellezza». Il poeta ha nostalgia, malinconia, rimpianto, desiderio, struggimento al ricordo dei tempi passati, ma carichi di significato. Il poeta si accorge infine che anche il rapporto dell’uomo con Dio viene meno, si spegne, si nega senza Bellezza.

    Date bellezza [2]

    Date bellezza agli uomini che gridano
    il pane e l’odio, cercate bellezza
    per gli uomini affamati e d’occhi rossi
    conturbati in disperazione,
    irosi chiedono il pane poiché non lo sanno
    di morire per fame di bellezza.
    Il pane è della membra; il cibo uguale
    agli uomini e alle bestie sazia i ventri
    dentro annodati d’ombra. Ma chi placa
    l’angoscia d’essere, il pianto del cuore,
    e del passato e futuro ci accresce?
    La rosa incurva i petali e splende;
    e i poeti tutti, gli artisti e i musici,
    a cui è dono la forma armoniosa,
    sciolgano il torbido e inquieto sgomento
    delle rovine e tornino alla gioia.
    L’ansia dell’uomo che va sulla terra
    non è di terra; anche amaro è l’amplesso
    senza possesso di bellezza. E voi
    che detenete potenza e danaro,
    e coltivate terre e molte navi,
    non dilatata solo nere fabbriche,
    imbiancati ospedali o nuove macchine,
    ma radunati gli uomini che sanno
    le forme intende al ritmo dello spazio,
    destate templi sopra le colline,
    palazzi splendidi nel volto perpetuo
    della bellezza. È il nostro canto d’uomini
    e l’abbiamo rinnegato con Dio;
    perciò moriamo in ansia di bellezza.
    (Ugo Fasolo, da L’Isola assediata, Venezia 1957)

    Questa poesia richiama l’educazione classica e la forma di bellezza che l’uomo dovrebbe rincorrere e riscoprire sempre, poiché l’incertezza del pensiero e dei costumi porta alla decomposizione degli spiriti, e l’allontanamento dalla Bellezza porta alla crisi interiore, alla perdita del senso e allo smarrimento, conseguenze dovute al distacco dalla «Forma» e dalle sue radici metafisiche. Prevale così nell’uomo di oggi il ritorno alla sua pura soggettività, diverse l’una dall’altra e in perenne conflitto sul senso e sull’essere. L’uomo in questa rivalità si perde, non riesce più a trovare il nesso logico con la verità, il pensiero estetico è passato dall’oblio all’abbandono.
    L’educazione estetica deve essere la fonte primaria per il ricupero dell’essere; l’impegno di tutti può aiutarci a riscoprire la «forma bella» e farla ritornare agli antichi splendori. L’appello è per tutti i discepoli della Bellezza, un impegno arduo e faticoso, che può salvare l’uomo.
    In effetti la mancanza di Bellezza mortifica l’essenza spirituale dell’uomo; senza la Bellezza non si realizza la sua ispirazione alla pienezza, non si colma la sete di Verità e di Assoluto. Gli interrogativi che l’uomo si pone dinanzi al dolore e alla morte, senza la bellezza si allontanano sempre di più dalla soluzione, che solo in Cristo trovano la meta finale. La Bellezza apre orizzonti di dialogo e di fede tra i popoli, perché anche in essa c’è il Bene oggettivo, valido per tutti.
    La via della Bellezza, va ricercata e percorsa, poiché l’uomo è creatura di ricerca e di speranza e ha in sé la capacità intellettiva di interpretazione dei segni della realtà esperita; per questo dalla realtà visibile può passare all’invisibile.
    Educare significa infatti accompagnare ciascun individuo lungo il percorso della vita e farlo diventare persona, cioè uomo o donna. Ed è doveroso educare l’intelligenza e il cuore per indirizzare il desiderio di ognuno verso la pienezza.
    La Chiesa oggi ha un progetto umano e umanizzante ben preciso: educare ogni uomo alla Bellezza, ma ciò non potrà avvenire senza l’amorevole opera di educatori qualificati. Inoltre, per educare bisogna avere empatia per l’altro, amore per l’altro. L’amore per sua natura è apertura, relazione verso l’altro; occorre mostrare all’altro ciò che veramente vale. Per raggiungere questo traguardo è necessario aprire e fare aprire le porte della mente e del cuore alla Bellezza.
    La poesia è uno dei gradini di quella lunga scala del processo educativo che ci siamo proposti di salire, anche se faticosamente, per raggiungere la vera Bellezza, quella Bellezza che ci rende liberi. La Bellezza ci fa scoprire di essere creature di un mondo bello.
    Scrive Agostino d’Ippona che il mondo è un «gran libro»[3] aperto, adatto anche a chi non sa leggere né scrivere.
    E Platone scrive nel Fedro che «la Bellezza è l’unica essenza ad essere visibile».[4]
    Nel prossimo articolo ci soffermeremo sulla bellezza delle immagini del creato.

    NOTE

    [1] Cf Dizionario di filosofia, «Universale», a cura di W. Brugger, Marietti, Torino 1959, p. 581.
    [2] Cf. S. Spartà, Poesia di ispirazione cristiana, Editrice Rogate, Roma 1996, p. 202-203.
    [3] Cf Serm. 68,6: PLS 2,505, NBA XXX/I (51-85), 369. «Magnus liber».
    [4] Cf Plat., Phaedr. 250 D-E, 119.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu