Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Una vocazione

    nata in università

    Piercarlo Donatiello

    Piercarlo npg web

    «E tu, non hai mai pensato di farti prete?». Queste parole rivolte a me da suor Gabriella, energica e tenace religiosa che prestava il suo servizio nella Cappella Universitaria di Siena, possono essere una delle chiavi di lettura della mia storia vocazionale. La domanda, infatti, non giungeva casualmente, ma era il seme vocazionale gettato in un terreno che stava diventando via via più fecondo.
    Da sempre, infatti, avevo fatto esperienza in parrocchia, nella mia piccola comunità in Alta Irpinia: cantavo e suonavo in chiesa, ero animatore nei gruppi. Fu, però, con il trasferimento a Siena per studiare economia all’università, che il mio percorso di fede si intensificò, non tanto (e non solo) in quantità, ma soprattutto in profondità. Approdai nella Cappella Universitaria, luogo che per noi studenti fuori sede era quasi come una seconda famiglia. Trovai una comunità giovane, accogliente, attenta alla crescita dei singoli e, iniziando ancora una volta dalla partecipazione al coro che animava la messa domenicale, finii per ritrovrami in tanti gruppi (giornalino comunitario, associazione missionaria). L’esperienza mi assorbiva tanto, tuttavia senza pregiudicare il percorso di studi e le varie relazioni di amicizia.
    Oggi credo di poter affermare con serenità che è proprio in Cappella Universitaria che ho “conosciuto” il Signore, sperimentato l’incontro profondo con Lui. È lì che ho iniziato a pensare di poter donare la mia vita a Cristo e alla sua Chiesa. Soprattutto lì ho potuto fare esperienza di “gratuità”, di relazioni e amicizie libere (non funzionali o strumentali come talvolta, purtroppo, accade nelle nostre comunità cristiane).
    A partire dalla domanda di quella suora, il cammino è stato sempre più intenso e coinvolgente, anche perché, accompagnato da don Roberto, cappellano universitario, vivevo i primi passi del discernimento sul mio stato di vita che mi ha portato, nel giro di un paio d’anni (in concomitanza col conseguimento della laurea specialistica) ad iniziare il percorso di formazione presso il Seminario Interregionale di Posillipo (Napoli) come seminarista della mia diocesi, Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia.
    Ricordo gli ultimi mesi vissuti a Siena con grande emozione: da una parte vivevo con fatica il distacco da una comunità e una città che ormai mi appartenevano; dall’altra, però, sentivo tutta la spinta e il sostegno di tanti compagni di cammino che nella preghiera e nell’amicizia continuavano ad essermi vicini.
    Anche negli anni del seminario la comunità non mi ha lasciato: di tanto in tanto tornavo a Siena per partecipare ad alcune delle attività e ciò mi ha permesso di conoscere tanti ragazzi che nel frattempo erano arrivati nella città toscana per gli studi.
    È stato bello, in occasione delle ordinazioni diaconale e presbiterale, vedere accanto a me tanti degli amici conosciuti in Università e in Cappella Universitaria che, anche a distanza di anni, hanno voluto essere presenti a questi momenti. La loro presenza, inoltre, è stata importante come testimonianza di fede e vocazionale per quanti, soprattutto giovani, non conoscevano questa realtà.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu