Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     La Pastorale universitaria

    di chi fa didattica e ricerca

    Maria Grazia Marciani

    Marciani
    Il lungo iter che ho percorso nel mondo della conoscenza e del sapere, attraverso i vari livelli formativi, ha rappresentato per me il preludio e lo stimolo all’attività di docente universitario. L’attività universitaria in campo medico, che racchiude la didattica, la ricerca e l’assistenza, è stata da me vissuta per decenni ed è immagazzinata nella mia memoria come una “nuvola” leggera che racchiude in maniera confusa soddisfazioni, ansie, paure, gioie, speranze ecc.
    E’ una nuvola rarefatta, monocromatica, a contorni mal definiti nel contesto della quale si intravedono isolati spots luminosi. Cosa sono queste sorgenti di luce che si stagliano nitide da un substrato nebuloso? Sono per lo più “persone” che, con modalità differenti e in contesti diversi, hanno lasciato un segno nel mio percorso formativo e nella mia vita, oltre che per il loro sapere, per quel “quid” che traspariva dal loro essere persona–docente; cioè per il loro carisma.
    L’aver dedicato, fin dall’inizio della carriera, molto del mio tempo alla ricerca di base ha appagato e incrementato in me il desiderio di conoscenza non disgiunto dal gusto di progettare e realizzare novità; tutto ciò in un clima di sano spirito competitivo!
    Nell’analizzare a ritroso quel periodo mi sono resa conto che, seppur affascinante per molti versi, esso era carente di qualcosa di cui avevo bisogno ma che non ero in grado definire non avendone piena consapevolezza. Percepivo cioè la ricerca sostanzialmente fine a se stessa cioè poco “umanizzata”. Negli anni successivi, pur se proficui sul piano scientifico, sono lentamente sorti in me interrogativi sempre più pressanti quali: chi è l’uomo, quale è il suo destino, quale è il senso della vita, in che cosa consiste la felicità?
    Ai giorni nostri la ricerca scientifica, continuando a risentire di una mentalità positivista, tiene scarsamente conto di una visione metafisica e etica dell’uomo nonché di una visione cristiana della vita, “la conseguenza di ciò è che certi scienziati, privi di ogni riferimento etico, rischiano di non avere più al centro del loro interesse la persona e la globalità della sua vita….” (Fides et Ratio, 46 1998 G.P. II).
    Porre al centro della mia attività la persona umana nella sua integralità attraverso un cammino di fede, è stata una esperienza particolare perché mi ha permesso di trovare una risposta agli interrogativi che mi ponevo. Il percorrere questa strada ha dato un senso anche alla mia vita di medico-docente. Ho vissuto questo impegno come una “missione” più che come una professione che appaga solo le esigenze intellettuali, la voglia di conoscere e di scoprire. La scelta di operare nell’università, piuttosto che in un istituto di sola ricerca o solamente assistenziale, era proprio nel voler rispondere ad una profonda esigenza: quella di contribuire alla formazione intellettuale, umana e spirituale dei giovani. Gli studenti sono persone “fragili” (nell’accezione di qualcosa di prezioso che deve essere salvaguardato) che vivono un composito periodo della loro vita in cui possiamo trovare alcuni tratti psicologici adolescenziali insieme ad aspetti della piena giovinezza o di una precoce maturità. Essere docenti non significa solo riversare le conoscenze, il sapere su dei “contenitori inanimati”; significa trasmettere ai giovani un “sapere affettivo” che integri l’umano in tutte le sue componenti e la ricerca della verità, Significa anche camminare al loro fianco sebbene con ruoli distinti.
    Ciò però che per me rappresenta l’impegno più difficile da realizzare è quello di dare testimonianza di vita. Tale testimonianza, sia in aula che in una corsia di ospedale, non sarà percepita dai giovani come autentica se non è l’espressione di un mio vissuto reale e sincero sul piano razionale, umano e spirituale.
    Questo intendo per Pastorale nell’Università: evangelizzare ovvero testimoniare, come persone, Cristo nella quotidianità della propria attività. Il giovane, sia credente che non, non si accontenta delle parole ma ha un essenziale bisogno di esempi che non siano solo espressione di un’alta professionalità, ma anche di umanità che comprende principi e valori. Il giovane, per me, è normalmente un giudice severo e sincero. Il suo comportamento può in parte essere utilizzato dal docente come unità di misura della coerenza del suo operare. L’annuncio cristiano nell’università da parte di chi ha scelto questa missione, deve essere possibilmente un gesto chiaro e deciso, comunicato in modo elementare e realizzato possibilmente in modo comunitario. Pertanto la formazione dei nostri giovani, nel campo intellettuale, umano e spirituale deve, per il docente, essere la “mission” prioritaria del suo operare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu